Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Presentazione di Alessandro Bagnoli (ARPAT - Settore Geotermia) nell'ambito di "Geotermia e salute: i risultati dello studio InVetta", Webinar organizzato da ARS Toscana il 25/05/2022
Leggi il resto
Dalla primavera del 2021 ARPAT si sta occupando dell’aggregato riciclato contenente KEU, utilizzato nei cantieri stradali della strada regionale toscana 429 nel comune di Empoli. La relazione, a cura del gruppo di lavoro ARPAT dedicato all'indagine, fa il punto sul monitoraggio effettuato (luglio 2022)
Adozione delle linee guida per la redazione delle mappature acustiche in conformità ai criteri e alle specifiche indicate dalla direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007
Presentazione a cura di Fiammetta Dini (ARPAT - CRTQA) nell'ambito del seminario "La qualità dell'aria nei porti" - Cagliari, 22 giugno 2022
Poster presentato da Bianca Patrizia Andreini, Elisa Bini, Chiara Collaveri, Fiammetta Dini, Stefano Fortunato, Marina Rosato (ARPAT - CRTQA) in occasione del 38° Congresso nazionale di igiene industriale e ambientale - Cagliari, 22-24 giugno 2022
Poster a cura di E. Cecchi, L. Piazzi, M. Ria, G. Marino, A. Nicastro sulle scogliere coralligene in Toscana: distribuzione, estensione dell’habitat e struttura dei popolamenti
La rassegna - aggiornata al 07/06/2022 - rappresenta un ausilio nella scelta dei metodi da inserire in autorizzazione per il campionamento e l'analisi delle emissioni convogliate
Il report offre una sintesi dell'attività di front office e di comunicazione interna ed esterna svolta nel 2021
Presentazione di Marco Fiore e Guido Menichetti (Regione Toscana) nell'ambito di un incontro di studio con i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente polacco per un confronto ed uno scambio di buone pratiche sulle mappe acustiche ed i piani di azione (Programma TAIEX-EIR-P2P della Commissione Europea), Firenze, 16-17 giugno 2022
Presentazione (in inglese) di Mauro Cerchiai (ARPAT) nell'ambito di un incontro di studio con i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente polacco per un confronto ed uno scambio di buone pratiche sulle mappe acustiche ed i piani di azione (Programma TAIEX-EIR-P2P della Commissione Europea), Firenze, 16-17 giugno 2022
l Progetto europeo "AER NOSTRUM - Aria bene comune" è dedicato alla valutazione del monitoraggio della qualità dell’aria nell’ambito delle aree urbane vicino e dentro i porti (per la Toscana Livorno e Portoferraio - Isola d'Elba)
I risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche della Toscana nel 2020
Determinazione dei criteri per la misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per il contenimento del relativo inquinamento acustico
Presentazione di Cecilia Mancusi (ARPAT) e Marco Zuffi (Università di Pisa) nell'ambito dell'incontro formativo e informativo "Caretta caretta - Chi trova un nido trova un tesoro" - Finale Ligure (SV), 10 maggio 2022
Sintesi risultati Rete MAS relativi al triennio di monitoraggio 2019-2021
I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone umide
Presentazione di Pietro Rubellini e Marcello Mossa Verre (ARPAT) al "Forum acqua" - Arezzo, 29 aprile 2022
Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Tecne sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre ottobre - dicembre 2021, in attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA)
La scheda è dedicata alla Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), di cui descrive in forma agevole e divulgativa i principali elementi caratterizzanti, i soggetti coinvolti e le finalità
Definizione delle modalità per l'individuazione e la gestione delle zone silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna