ARPAT
-
05/10/2023 11:00
Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06
05/10/2023 11:00
La situazione depurativa è abbastanza soddisfacente, più o meno in linea con quanto riscontrato negli anni passati
03/10/2023 11:00
Continuano le anticipazioni delle informazioni ambientali contenute nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2023, che sarà presentato il prossimo 20 ottobre nella sala Pegaso di Palazzo Sacrati, a Firenze
ARPAT
-
01/10/2023 19:00
I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
ARPAT
-
01/10/2023 18:30
I dati risultanti dai controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale
28/09/2023 11:00
In Toscana i procedimenti di bonifica sono complessivamente 5.145 e la superficie di suolo, interessata da questi procedimenti, risulta pari a 18.504 ettari
26/09/2023 11:00
Mosaico vuole costruire un quadro completo e omogeneo a livello nazionale sui siti oggetto di procedimento di bonifica
ARPAT
-
22/09/2023 12:15
I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
21/09/2023 11:00
L'incontro con don Bigalli, presso la sede ARPAT di Firenze, è stato alquanto proficuo e ha dato vita ad un interessante scambio di domande e risposte sull'attività dell'Osservatorio e sugli impegni futuri per la legalità in Toscana
19/09/2023 11:40
Quadro dei risultati dei monitoraggi realizzati dal personale dell’Agenzia sulle acque sotterranee, superficiali e su suolo e sottosuolo da giugno 2021 a settembre 2023
14/09/2023 11:00
Le indagini sull’inquinamento acustico condotte da ARPAT a scopo conoscitivo e i risultati del progetto MON ACUMEN con la nuova tipologia di mappe delle sorgenti predominanti quale utile strumento di analisi per i tecnici e per la comununicazione verso i cittadini
12/09/2023 11:00
Nel 2023 è proseguita un’intensa attività di supporto tecnico per l’esame dei progetti per l’adeguamento tecnologico delle stazioni radio base (SRB); in molte zone si sta progressivamente saturando lo spazio elettromagnetico, soprattutto in aree urbane, con valori attesi alla massima potenzialità delle SRB prossimi al valore di attenzione 6 V/m
ARPAT
-
08/09/2023 17:15
Dati del monitoraggio delle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano
07/09/2023 11:00
Quadro di sintesi dell’attività di controllo del rumore prodotto da attività produttive e da infrastrutture di mobilità come strade, autostrade e ferrovie svolto da ARPAT nel 2022
05/09/2023 11:00
La moderazione del traffico come elemento chiave per migliorare la qualità della vita degli abitanti delle nostre città
31/08/2023 11:00
Gli sviluppi di questo vettore energetico e i possibili vantaggi della sua integrazione con le fonti rinnovabili
30/08/2023 11:00
Le analisi effettuate da ARPAT sui campioni di terreno, prelevati in tre zone di Viareggio, evidenziano che la zona di impatto interessata dalla deposizione delle sostanze sprigionate durante l’incendio del 25 luglio 2023 non risulta contaminata da microinquinanti organici e amianto
29/08/2023 11:00
Il cittadino al centro della transizione energetica per la sostenibilità e contro la povertà energetica
24/08/2023 10:00
L'eolico per affermarsi sempre di più e contribuire in modo sostanziale alla transizione energetica ha bisogno di urgenza, di ricerca, svolta culturale e pragmatismo
22/08/2023 11:00
Intervista all'Assessora all’ambiente della Regione Toscana, Monia Monni