Naufragio della Costa Concordia - tutti gli aggiornamenti
Notizie e dati ambientali relativi al monitoraggio effettuato a seguito del naufragio della nave
Il restauro dei fondali dell’isola del Giglio a distanza di dieci anni dall’incidente Costa Concordia (13 gennaio 2012)
Intervista a Maria Sargentini, Presidente dell'Osservatorio di monitoraggio sulla rimozione della Costa Concordia
Costa Concordia: prosegue il monitoraggio ambientale al Giglio a dieci anni dal naufragio
È in corso la fase WP10 per il controllo e il monitoraggio delle attività di ripristino dei fondali dell’area del Giglio interessata dall’incidente della nave Costa Concordia 13 gennaio 2012
Monitoraggio ambientale dell'area interessata dal naufragio della Costa Concordia
I risultati del monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT nel periodo 2016-2017, in seguito al naufragio - avvenuto il 13 gennaio 2012 - della Moto Nave Costa Concordia presso l’Isola del Giglio
Emergenza Costa Concordia - Continua il monitoraggio del mare e del fondale
Il monitoraggio dell'area del cantiere dopo la rimozione del relitto
Attività di monitoraggio ISPRA - ARPAT del coralligeno - II campagna
Piano di controllo e monitoraggio relativo alla valutazione degli effetti conseguenti al naufragio della Costa Concordia con particolare riguardo alle attività di ripristino dei fondali.
Attività di monitoraggio ISPRA - ARPAT delle praterie a Posidonia oceanica - II campagna
Piano di controllo e monitoraggio per la verifica delle attività di ripristino dei fondali e la valutazione degli effetti della rimozione del cantiere sugli ecosistemi dell'area del Giglio interessata dall'incidente della nave Costa Concordia
Risultati analisi acqua marina nei pressi del relitto della Costa Concordia - Isola del Giglio (GR)
I risultati delle analisi dei campioni di acqua prelevati intorno al luogo del naufragio - dati dal 1/2012
Non ci si aspetta alcuna fuoriuscita durante lo spostamento della Concordia
Marcello Mossa Verre spiega al New Tang Dynasty (NTD) Television il 16/07/2014 il monitoraggio dell'Agenzia durante il trasporto della Concordia dall'Isola del Giglio a Genova
Concordia: campionamenti ARPAT su acque attorno al relitto
L'attività di raccolta campioni da parte di ARPAT all'Isola del Giglio in un servizio di ANSA del 20/07/2014
Inseguendo la Concordia: arrivo campioni ARPAT sul Poseidon
Servizio di Youreporter del 24/07/2014 a bordo della motonave Poseidon di ARPAT che ha seguito le prime fasi del viaggio della Concordia dall'isola del Giglio a Genova
Concordia, ARPAT: "Visivamente le acque sono pulite"
Dichiarazioni di Marcello Mossa Verre di ARPAT al SecoloXIX il 15/07/2014 in merito alla qualità delle acque all'Isola del Giglio dopo le operazioni di rigalleggiamento della Costa Concordia
Costa Concordia: ARPAT supervisionerà l’ultimo viaggio
Marcello Mossa Verre di ARPAT intervistato da TeleNord il 21/07/2014 spiega le attività di ARPAT durante lo spostamento della Concordia dall'Isola del Giglio a Genova
Costa Concordia, mare pulito e scafo integro
Servizio di SkyTG24 del 16/07/2014 sulle operazioni preliminari alla partenza della Concordia dall'Isola del Giglio. Intervista a Marcello Mossa Verre di ARPAT sulle analisi in corso.
Concentrazione media dei metalli nell'acqua marina nei pressi del relitto della Costa Concordia - Isola del Giglio (GR) - anni 2012-2013
Le medie relative alle analisi effettuate nel 2012 e 2013
Monitoraggio della qualità ambientale nell'area marina interessata dal naufragio della nave Costa Concordia
Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT tra febbraio e dicembre 2013, per conto della Protezione Civile, in seguito al naufragio della M/N Costa Concordia presso l’isola del Giglio avvenuto il 13 gennaio 2012
Monitoraggio della qualità ambientale nell'area marina interessata dall'incidente della nave Costa Concordia
Sintesi dei risultati del monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT, in seguito al naufragio della nave Costa Concordia presso l’isola del Giglio, avvenuto il 13 gennaio 2012, integrati con i dati rilevati dall'Università di Siena per conto della Regione Toscana e dall'Università La Sapienza di Roma per conto di Costa Crociere
Concordia: monitoraggio ambientale durante le operazioni di rotazione del relitto
Relazione sulle attività effettuate da ARPAT per il monitoraggio dell'ambiente marino durante le operazioni di parbuckling della motonave Costa Concordia
Concordia: un disastro evitabile
Marcello Mossa Verre (ARPAT) intervistato da Lumsanews nell'ambito del videoreportage sull'impatto ambientale del naufragio della Concordia all'Isola del Giglio
Rotazione Costa Concordia: il monitoraggio di ARPAT
Il Direttore generale di ARPAT parla al telegiornale di RTV38 del 17/09/2013 in merito al monitoraggio ambientale effettuato durante l'operazione di rotazione della Costa Concordia
Concordia: parla il responsabile di ARPAT
Marcello Mossa Verre (ARPAT) spiega a SkyTG24 del 16/09/2013 le operazioni di monitoraggio durante le operazioni di rotazione della Costa Concordia