Risultati della ricerca — 176 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Acque di balneazione della provincia di Grosseto - classificazione 2015
- Classe di appartenenza delle varie aree di balneazione per la stagione balneare 2015
-
Acque di balneazione della provincia di Pisa - classificazione 2015
- Classe di appartenenza delle varie aree di balneazione per la stagione balneare 2015
-
Acque di balneazione della provincia di Massa-Carrara - classificazione 2015
- Classe di appartenenza delle varie aree di balneazione per la stagione balneare 2015
-
Concentrazione di cesio-137 nei sedimenti marini - anno 2013
- Dati del monitoraggio della radioattività ambientale in Toscana
-
Proposta di classificazione delle acque della Toscana destinate alla vita dei molluschi - monitoraggio 2014
- Proposta effettuata sulla base della conformità ai limiti previsti dalla legge
-
Progetto GIONHA - mappa dei monitoraggi marino-costieri
- Dati georeferenziati relativi ad avvistamenti e spiaggiamenti di cetacei e tartarughe, entità del pescato (pesci ossei, molluschi e crostacei), monitoraggio ...
-
Mappa qualità delle aree di balneazione - anno 2012
- Mappa qualità delle aree di balneazione - anno 2012
-
Biodiversità della fauna ittica - mappa anno 2012
- Biodiversità della fauna ittica - mappa anno 2012
-
Mappa dei punti di monitoraggio della radioattivita ambientale nelle acque superficiali - anno 2012
- Dove sono stati prelevati i campioni per il monitoraggio della radioattività nelle acque superficiali della Toscana
-
Mappa del monitoraggio marino costiero in Toscana - anno 2013
- Le stazioni dove ARPAT ha effettuato i prelievi per le matrici acqua, sedimento, macrovertebrati bentonici, macroalghe e biota
-
Realizzazione indagine ecotossicologica sui solidi sospesi presenti nello scarico in mare della Solvay Chimica di Rosignano Anno 2011
- Risultati del progetto di indagine sui materiali in sospensione presenti nello scarico e sui materiali solidi depositati nella zona di immissione in mare, ...
-
Progetto BioMarT
- Aggiornamento ed ampliamento del database
-
L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei e delle tartarughe in Toscana - anno 2012
- L'obiettivo finale è quello di produrre un’analisi sulle informazioni esistenti e/o indispensabili per procedere ad una “descrizione della dinamica di ...
-
GIONHA. Insieme per la tutela e la valorizzazione del nostro mare. I risultati
- Pubblicazione finale sulle attività svolte durante il progetto GIONHA relativo all'ecosistema marino-costiero del Santuario Pelagos - l'area protetta più ...
-
Monitoraggio acque marino costiere della Toscana - Anno 2011
- Esiti del monitoraggio delle acque marine e costiere effettuato in Toscana nel corso del 2011
-
Monitoraggio acque marino costiere della Toscana - anno 2012
- Il report offre i risultati del monitoraggio effettuato nel 2012 da ARPAT nelle 19 stazioni di campionamento individuate nel mare toscano.
-
Il controllo delle acque di balneazione - stagione 2012
- Il rapporto sul controllo delle acque di balneazione relativo alla stagione balneare 2012
-
Stazioni di monitoraggio acque marino costiere della Toscana - Infografica
- Stazioni di monitoraggio acque marino costiere della Toscana - Infografica
-
Monitoraggio marino costiero 2014 - Infografica
- Classificazione dello stato chimico ed ecologico del mare in Toscana nel 2014
-
Conoscenza dello stato di salute degli habitat marini
- Intervento di Fabrizio Serena al convegno di chiusura del Progetto Gionha, Livorno 29 marzo 2012
-
La biodiversità: strumento fondamentale per valutare il buono stato dell'ecosistema marino
- Presentazione di Fabrizio Serena (ARPAT) al 29° Congresso nazionale AIDII, Pisa 12-14-giugno 2012
-
La formazione come strumento principe di sicurezza nelle attività subacque
- Presentazione di Francesco Naviglio, Segretario Generale Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela ...
-
La Valutazione del rischio nelle attività subacquee scientifiche: l’esperienza di ARPAT
- Presentazione di Stefano Gini, RSPP ARPAT, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee ...
-
Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee scientifiche - Compiti e Obiettivi
- Presentazione di Massimiliano Albertazzi, SPP ARPA Ligura, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle ...
-
Attività subacquee: luci ed ombre della regolamentazione italiana
- Presentazione di Paolo Lenzuni, INAIL, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee ...
-
Attività subacquee scientifiche: medico competente e sorveglianza sanitaria
- Presentazione di Pasquale Longobardi, Centro Iperbarico Ravenna, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro ...
-
Ruolo e funzioni del ricercatore subacqueo scientifico nella legislazione nazionale ed europea
- Presentazione di Massimo Ponti, Presidente Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute ...
-
Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee scientifiche - l’esperienza di ARPA Toscana
- Presentazione di Fabrizio Serena, ARPAT, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee ...
-
Appalto di attività subacquee scientifiche
- Presentazione di Domenico Puleo, ARPA Sicilia, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività ...
-
Measure programmes for conservation and management of the elasmobranchs
- Presentazione in inglese di Fabrizio Serena (ARPAT) al Seminario "Conservazione degli elasmobranchi", Massa Marittima (GR) - 2/03/2013