Risultati della ricerca — 114 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Fioritura di barchette di San Pietro
- Varie spiagge e zone di mare lungo la costa toscana si sono colorate di blu per la presenza di ammassi di piccoli animali simili a meduse, che non creano alcun ...
-
Salviamo il corallo di Calafuria (LI)
- Presentazione di Fabrizio Serena - ARPAT Settore Mare - all'incontro organizzato dalla Proloco di Livorno presso l'Hotel Rex il 12/08/2015
-
Il rumore dei porti nel Mar Tirreno settentrionale
- Nell’ambito del progetto INTERREG – maritime è stato affrontato il problema del rumore nell’area dell’alto Tirreno coinvolgendo sia le autorità portuali sia le ...
-
Old & new contaminants: ARPAT strategies
- Presentazione di Guido Spinelli, Direttore tecnico ARPAT, fatta nell'ambito del primo MS SeaDay - Livorno, Fortezza Vecchia, 7/06/2019
-
Classificazione del rumore nei porti
- Linee guida per la caratterizzazione delle sorgenti sonore ai fini della mappatura acustica delle aree portuali
-
L'acquario di Livorno: un mare di scoperte
- Presentazione nell'ambito della giornata "La tartaruga Eleonora ci saluta e torna in mare" - Acquario di Livorno, 11/06/2019
-
Progetto Aer Nostrum - Aria bene comune: gli eventi del mese di novembre 2022
- ARPAT ha partecipato alla consultazione con gli stakeholder organizzata a Livorno dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e al ...
-
L'innovazione per il porto digitale di quinta generazione
- L’innovazione digitale come elemento sul quale il porto di Livorno deve fondare la sua strategia per avviare tutte quelle azioni necessarie per inserirsi a ...
-
Annuario dei dati ambientali 2019 - Provincia di Livorno
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Poster - Progetto AERNOSTRUM: campagne di monitoraggio nel porto di Livorno e di Portoferraio
- l Progetto europeo "AER NOSTRUM - Aria bene comune" è dedicato alla valutazione del monitoraggio della qualità dell’aria nell’ambito delle aree urbane vicino e ...
-
La qualità dell'aria nei comuni di Livorno, Collesalvetti e Pisa
- ARPAT ha presentato lo stato della qualità dell'aria alla commissione ambiente congiunta dei comuni di Livorno, Collesalvetti e Pisa
-
Livorno, il monitoraggio del Rio Maggiore in zona Stadio
- Un quadro dell'evoluzione della qualità delle acque nel tratto scoperto del Rio Maggiore a seguito del monitoraggio del 2021 dopo gli interventi del Comune e ...
-
Balneazione - provincia di Livorno - stagione 2025
- Dati relativi ai campionamenti della stagione 2025
-
Balneazione in Toscana - stagione 2025
- Dati relativi ai campionamenti dell'acqua di mare finalizzati alla valutazione dell'idoneità alla balneazione - stagione 2025
-
Divieti temporanei di balneazione Toscana - stagione 2025
- I superamenti in essere dei limiti di legge rilevati dalle analisi effettuate da ARPAT e comunicati ai Sindaci dei Comuni interessati
-
Stazione monitoraggio qualità dell'aria di Stagno (LI)
- Chiarimenti in merito ad un articolo di stampa
-
Quercianella (LI): finisce in mare il gasolio fuoriuscito da un'autocisterna incidentata
- A causa di un incidente stradale, un’autocisterna ha perso parte del carico di gasolio che, dopo avere impattato il torrente Quercianella, è finito in mare
-
Monitoraggio dell'efficacia degli interventi di mitigazione delle emissione odorose applicati alle aziende di Collesalvetti e dell'area Nord di Livorno
- Presentazione di A.Spinazzola e D.Gambicorti (ARPAT) in occasione della giornata di presentazione del III° Report dell’attività del Piano Mirato per la ...
-
Applicazione della modellistica diffusionale per la rappresentazione dei livelli di inquinamento olfattivo nell'area nord di Livorno
- Presentazione di Evelina Fuoco (Università degli Studi di Pisa) in occasione della giornata di presentazione del III° Report dell’attività del Piano Mirato per ...
-
Le stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria presenti nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti e gli inquinanti monitorati
- Presentazione del Centro regionale per la tutela della qualità dell’aria (CRTQA) di ARPAT in occasione della giornata di presentazione del III° Report ...
-
Eni e il Piano di Monitoraggio e Controllo delle emissioni odorigene nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti
- Presentazione di ENI in occasione della giornata di presentazione del III° Report dell’attività del Piano Mirato per la riduzione dei cattivi odori - ...
-
III° Report sullo stato di avanzamento del Piano
- Presentazione di L.Rocchi, A.Spinazzola, D.Gambicorti e L.Bogi (ARPAT) in occasione della giornata di presentazione del III° Report dell’attività del Piano ...
-
Due esemplari di tartaruga Caretta caretta morti per impatti con le imbarcazioni
- Le tartarughe presentavano profonde ferite da elica
-
Campagna di rilevamento della qualità dell'aria con mezzo mobile a Stagno, nel Comune di Collesalvetti (LI) - anni 2017-2018
- Periodo di osservazione dal 15/09/2017 al 07/02/2018
-
Mappa delle aree di balneazione della costa toscana
- È possibile visualizzare tutte le aree nelle quali vengono effettuati i campionamenti periodici per la verifica dello stato delle acque di balneazione della ...
-
Le segnalazioni dei cittadini nell'area vasta costa nel 2023
- Nelle strutture dell'Area vasta costa della Toscana sono giunte 238 nel 2023
-
Aziende a rischio incidente rilevante: esiti delle verifiche ispettive effettuate presso gli stabilimenti di soglia inferiore - anni 2012-2023
- Le verifiche ispettive sono state effettuate presso stabilimenti rientranti nel campo di applicazione degli articoli 6 e 7 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.
-
Progetto Aer Nostrum: i monitoraggi di ARPAT per la qualità dell'aria nei porti di Livorno e Portoferraio
- ARPAT ha partecipato a vari appuntamenti come partner del progetto AER Nostrum e il 22 giugno 2022 sarà a Cagliari per il seminario "Misure di miglioramento ...
-
"Chi trova un nido trova un tesoro" anche per l'ecologia e l'ecotossicologia
- Presentazione di Letizia Marsili (Università di Siena - Dip.to di Scienze fisiche, della terra e dell'ambiente) nell'ambito della giornata "La tartaruga ...
-
La tartaruga Caretta caretta "Pan" è tornata in mare
- La tartaruga è stata curata dal Centro di Recupero e Riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno. L’operazione del recupero e rilascio in ...