Risultati della ricerca — 108 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Qualità dell'aria nelle aree geotermiche ed emissioni dalle centrali geotermoelettriche
- Presentazione di Marco Pellegrini - ARPAT Area Vasta Sud, in occasione del Convegno "Geotermia e territorio" - Radicondoli (SI), 04/04/2013
-
Qualità dell'aria nelle aree geotermiche ed emissioni dalle centrali geotermoelettriche - Arcidosso
- Presentazione di Marco Pellegrini - ARPAT Area Vasta Sud, in occasione del Convegno "Geotermia, ambiente e salute" - Arcidosso (SI), 16/05/2013
-
Controllo delle centrali geotermoelettriche e delle emissioni da attività geotermica
- Presentazione di Ivano Gartner e Simone Magi (ARPAT) alla Conferenza "Aria, quale qualità" che si è svolta a Bologna il 20-21 marzo 2014 come evento ...
-
Centrali geotermoelettriche: tecnologie, impatti, mitigazioni, modalità di controllo
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) nell'ambito del workshop "Approfondimenti tecnico-metodologici per lo svolgimento di procedure di VIA relative a ...
-
Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno 2016
- Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2016
-
Monitoraggio di gas idrogeno solforato nelle aree limitrofe alla frazione Selvena nel comune di Castell’Azzara (GR). Anno 2023-2024
- Il monitoraggio è iniziato in data 15 febbraio 2023 e si è concluso, senza interruzioni significative, in data 15 gennaio 2024
-
Monitoring protocol to assess the impact of natural radionuclides in geothermal energy production plants
- Intervento di Ilaria Peroni (ARPAT - Laboratorio Radioattività e amianto Area Vasta Centro) nell'ambito della conferenza "GeothermiX", Pisa, 29/11-1/12/2023
-
ARPAT activity and air quality in geothermal areas of Tuscany
- Intervento di Antongiulio Barbaro (ARPAT - Settore Modellistica previsionale) nell'ambito della conferenza "GeothermiX", Pisa, 29/11-1/12/2023
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2022
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Massima media giornaliera di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche (2011-2012)
-
Massima media mobile su 14 giorni di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Massima media mobile su 90 giorni di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche (2011-2012)
-
% Numero di ore con livelli di H2S superiori alla soglia di odorabilità (> 7μg/m3)
- Monitoraggio qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2015
- Il documento riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2015
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2017
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Geotermia e salute - Dati sulla qualità dell'aria
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) in occasione dell'incontro pubblico presso il Cinema Teatro Amiata - Abbadia San Salvatore (GR), 4 novembre 2015
-
Centrali geotermiche della Toscana - Anno 2022
- Attività di controllo ARPAT svolta nelle centrali geotermiche della Toscana nel 2022
-
Annuario dei dati ambientali 2017 - Provincia di Grosseto
- Aria, acqua, mare, balneazione, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.