Risultati della ricerca — 127 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Inquinamento da ozono: chi fa cosa in Toscana
- ARIA - Cosa fare e a chi rivolgersi in caso di allarme ozono
-
Suolo e rifiuti: nuove informazioni a disposizione del pubblico
- Aggiornate le FAQ in tema di rifiuti e pubblicato un nuovo opuscolo della collana "Chi fa cosa in Toscana"
-
Qualità dell'aria: strumenti di informazione - Infografica
- Prodotti per l'informazione e la comunicazione sulla qualità dell'aria in Toscana
-
Ufficio relazioni con il pubblico: i contatti del 2023
- 2.235 sono i contatti avuti con la cittadinanza nel 2023, per la maggiore parte attraverso il servizio gratuito telefonico, numero verde 800 800400, e la ...
-
Ufficio relazioni con il pubblico: i contatti nel 2024
- 2.290 sono i contatti avuti con la cittadinanza nel 2024, per la maggiore parte attraverso il servizio gratuito telefonico: numero verde 800 800400, e la ...
-
Scarichi domestici - Chi fa cosa in Toscana
- SCARICHI IDRICI - L'ottavo opuscolo della serie "Chi fa cosa in Toscana" che delinea il quadro delle competenze nella gestione
-
ARPATNews - Infografica
- La newsletter di ARPAT
-
Porti e ambiente: informare senza lasciare parole al vento
- Si svolge il 15 e 17 marzo 2021 la formazione on line per professionisti della comunicazione
-
Informazione e crisi climatica al centro del confronto dei Fridays For Future al Climate social camp
- Intervista a Alice Franchi, attivista toscana di Fridays For Future Italia, incaricata al Climate social camp di tenere i contatti con la stampa
-
I reclami ed apprezzamenti ad ARPAT nel triennio 2022-2024
- I cittadini hanno inviato ad ARPAT 20 reclami e suggerimenti e 6 apprezzamenti
-
ARPAT: contatti con il pubblico nel 2021
- Sono stati 3514, nel 2021, i contatti di ARPAT con gli utenti esterni
-
Ufficio relazioni con il pubblico: 15 anni di attività
- Il report offre una sintesi dell'attività svolta dall'URP nel periodo dal 2008 al 2022
-
Annuario dei dati ambientali 2015 - Provincia di Firenze
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
La comunicazione dei dati ambientali
- Presentazione di Giulia Annovi nell'ambito del corso "Comunicazione ambientale attraverso i dati" organizzato da ARPAT - Firenze, 20/04/2017
-
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
- Presentazione di Marco Talluri (ARPAT) in occasione del ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della ...
-
L'informazione ambientale: compito fondamentale di ARPAT
- Presentazione di Giovanni Barca, Direttore Generale ARPAT, in occasione dell'incontro sulla Relazione sullo stato dell'ambiente 2014 - Firenze, Palazzo Strozzi ...
-
L'esperienza di comunicazione integrata di un'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente
- Presentazione di Marco Talluri e Carlotta Alaura (ARPAT) - con un focus sulla progettazione dei servizi per la balneazione - relativa alla lezione tenuta al ...
-
URP ARPAT: 15 anni di dati sulle relazioni con l'esterno
- Ogni anno, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) pubblica un resoconto sull'andamento dei contatti con l'esterno. Quest'anno ha deciso di raccogliere i ...
-
Emissioni da impianti produttivi - Chi fa cosa in Toscana
- ARIA - Cosa fare e a chi rivolgersi in caso di fumi e cattivi odori da impianti produttivi
-
La comunicazione delle agenzie ambientali
-
Customer satisfaction nel sistema delle Agenzie ambientali
-
Ruoli e pratiche dei comunicatori della scienza in un ecosistema mediale in evoluzione
- Presentazione di Nico Pitrelli (Sissa School) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
-
La notiziabilità ambientale nell'ecosistema digitale
- Presentazione di Donato Ramani (Sissa School) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
-
Dati e ambiente: come rendere più fruibili le informazioni
- Presentazione di Giulia Annovi (Sissa School) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
-
Il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente e la comunicazione
- Presentazione di Marco Talluri (ARPAT) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
-
Comunicazione ARPAE - Swot analysis
- Presentazione di Mauro Bompani (ARPAE) in occasione del seminario SNPA "Comunicare la scienza, comunicare l'ambiente" - Trieste, 16-17 giugno 2016
-
La comunicazione nelle grandi opere
- Intervista agli autori del capitolo dedicato alla comunicazione nelle Linee guida per la gestione sostenibile delle venute d’acqua e del calore geotermico ...
-
L'attività di ARPAT nel 2015 - Infografica
- Attività di monitoraggio e controllo, laboratorio, supporto tecnico scientifico, comunicazione e informazione, bilancio
-
Relazioni con il pubblico e altre attività di comunicazione 2016
- Il report offre una sintesi dell'attività di front office e di comunicazione interna ed esterna svolta nel 2016
-
Quadro dei contatti con il pubblico nell’arco del triennio 2022-2024
- Chi sono gli utenti del servizio di informazione e comunicazione di ARPAT e quali domande hanno rivolto al personale dell'URP nell'ultimo triennio, dal 2022 al ...