Risultati della ricerca — 133 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Grandi vertebrati marini in Toscana: una guida per conoscerli e contribuire alla loro salvaguardia
- ARPAT aggiorna la scheda informativa che affronta il tema dello studio e salvaguardia di cetacei, tartarughe e squali, fornendo al pubblico gli strumenti ...
-
La proposta per un nuovo SIC marino alle Secche di Vada
- Incontro promosso dal Comune di Rosignano e Regione Toscana a cui ha partecipato ARPAT per proseguire il percorso di confronto e informazione sulla proposta ...
-
Monitoraggio dell’ambiente marino per la conservazione della biodiversità: l’area delle Secche di Vada
- Intervento di Cecilia Mancusi (ARPAT - Settore Mare) in occasione dell'incontro sul tema "Tutela e valorizzazione delle aree marine protette" - Rosignano ...
-
Contaminazione da PFAS in animali marini
- Uno studio di ARPAT
-
Lo stato del delfino costiero nel Sito di Importanza Comunitaria Toscano
- Il monitoraggio coordinato da Ispra dal 2007 al 2018 per valutare lo stato di conservazione della specie tursiope ha evidenziato una presenza costante degli ...
-
Resoconto delle attività di monitoraggio di un nido di tartaruga marina Caretta caretta a Marina di Campo (Isola d'Elba - LI) - giugno-agosto 2017
- Per il Mediterraneo si tratta di uno dei siti più settentrionali dove sia stata documentata la nidificazione di questa specie di tartaruga marina
-
Acque marine e costiere
-
La pesca come strumento di valutazione della marine litter
- Presentazione di Fabrizio Serena e Michela Ria (ARPAT) al convegno promosso dall'Università di Siena "Plastic Day: Marine litter, effetti, mitigazioni e ...
-
Coralligenous cliffs in Tuscany: distribution, extension of the habitat and structure of assemblages
- Poster a cura di E. Cecchi, L. Piazzi, M. Ria, G. Marino, A. Nicastro sulle scogliere coralligene in Toscana: distribuzione, estensione dell’habitat e ...
-
Delfino della specie grampo spiaggiato alla Giannella dell'Argentario (GR)
- Il delfino in difficoltà era stato soccorso l'8 marzo 2021 in località la Giannella all'Argentario ed aveva ripreso il largo ma il 9 marzo è stato ritrovato ...
-
L'impegno di ARPAT nel monitoraggio della biodiversità marina
- Intervento di Antonio Melley e Cecilia Mancusi (ARPAT - Settore Mare) nell'ambito dell'evento "Dall'isola delle tartarughe all'Elba amica delle tartarughe", ...
-
Due esemplari di tartaruga Caretta caretta morti per impatti con le imbarcazioni
- Le tartarughe presentavano profonde ferite da elica
-
Estate 2023: record per i nidi di tartarughe marine Caretta caretta in Toscana
- Sono stati registrati 24 nidi: 9 sulle isole dell’Arcipelago (Elba e Giglio), 8 sulla costa litoranea tra Pisa, Livorno, Piombino e Grosseto e 7 sulla costa ...
-
Piccole tartarughe marine spiaggiate in Toscana
- Prima di questi ultimi anni non si erano mai osservate tartarughe Caretta caretta di così piccole dimensioni spiaggiarsi lungo le coste toscane. ...
-
Biodiversità nel mare della Toscana
- Anticipazione dell'Annuario dei dati ambientali 2023: informazioni raccolte dall’Agenzia su alcune specie marine nel 2022
-
"Chi trova un nido trova un tesoro" anche per l'ecologia e l'ecotossicologia
- Presentazione di Letizia Marsili (Università di Siena - Dip.to di Scienze fisiche, della terra e dell'ambiente) nell'ambito della giornata "La tartaruga ...
-
La tartaruga Caretta caretta "Pan" è tornata in mare
- La tartaruga è stata curata dal Centro di Recupero e Riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno. L’operazione del recupero e rilascio in ...
-
Cetacei spiaggiati in Toscana - anni 2008-2023
- Dal 2008 al 2023 si sono spiaggiati in Toscana mediamente una trentina di esemplari di cetacei ogni anno
-
Ci vuole un piano nazionale per salvare la natura
- Per il nostro Paese è indispensabile pensare ad un grande piano per riqualificare la natura
-
Quattro tartarughe marine morte di cui tre recuperate sulla costa pisana e livornese
- Nei giorni scorsi sono state segnalate quattro tartarughe marine morte, tre sono state recuperate a Marina di Vecchiano (PI), a Castiglioncello (LI) e Cecina ...
-
Posidonia oceanica - Indice PREI - anno 2019
- Posidonia oceanica Rapid Easy Index
-
Tutela e valorizzazione delle aree marine protette
- Giovedì 25 novembre 2021 un incontro sul tema
-
Il clima: una grande sfida da vincere - ricostruire gli equilibri distrutti e ridurre l'inquinamento
- Si svolge il 7 giugno 2021 l'iniziativa promossa dalla società italiana per l’organizzazione internazionale - SIOI Centro di documentazione europea
-
ARPAT all'isola d'Elba per parlare di biodiversità marina e tartarughe
- L’Agenzia ha partecipato alle due giornate di studio e formazione promosse da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e dal progetto europeo LIFE ...
-
Posidonia oceanica - Indice PREI - anno 2021
- Posidonia oceanica Rapid Easy Index
-
Rilevamenti di tartarughe Caretta caretta in Toscana - anni 2012-2023
- Individui di tartaruga marina rilevati in Toscana
-
I rapporti di Legambiente e WWF sulla biodiversità
- Due recenti rapporti, uno di Legambiente e l'altro del WWF, forniscono un quadro sulla biodiversità e propongono soluzioni per arrestarne la perdita
-
Nidificazioni di Caretta caretta in Toscana: monitoraggio, conservazione e ricerca
- Presentazione di Cecilia Mancusi (ARPAT) e Marco Zuffi (Università di Pisa) nell'ambito dell'incontro formativo e informativo "Caretta caretta - Chi trova un ...
-
La rete Natura 2000 per la tutela della biodiversità
- Intervento di Gilda Ruberti (Regione Toscana - Settore Tutela della natura e del mare) in occasione dell'incontro sul tema "Tutela e valorizzazione delle aree ...
-
Cinema e ambiente
- L’abisso scomodo in un’Italia volta a confermare gli sviluppi della ricostruzione e delle innovazioni tecnologiche nell’industria, nel design, nella chimica e ...