Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home

Non hai trovato quello che cercavi? Prova la ricerca avanzata , che ti consente di specificare con maggiore precisione i criteri di ricerca.

Risultati della ricerca 133 elementi soddisfano i criteri specificati

Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca

Press Release La tartaruga liuto in Toscana, rara ma non troppo
La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) recuperata il 7 agosto a Viareggio è sicuramente un animale marino raro per le nostre acque e rappresenta una ...
Press Release La biodiversità nel mare di Toscana, un tesoro da conoscere, proteggere e conservare
ARPAT ha partecipato al convegno organizzato dall’Acquario di Livorno dedicato alla biodiversità del mare toscano
Pubblicazione Acque destinate alla vita dei pesci - Esiti monitoraggio 2012
Il report fornisce i risultati del monitoraggio effettuato da ARPAT sulle acque superficiali idonee per la vita dei pesci nell'anno 2012
News Item Il granchio blu: danno o risorsa?
Anche in Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello
Event Biodiversità urbana
ARPAT partecipa all'incontro sulla qualità dell'aria in città - Pisa, 31/01/23
Presentazione Convegni Strumenti gestionali per proteggere gli habitat e le specie e per mantenere la biodiversità marina
Presentazione di Fabrizio Serena (CNR - IAMC) in occasione dell'incontro "La tutela della costa di Calafuria" - Livorno 28/07/2017
ARPATNews EEA: soluzioni basate sulla natura per combattere i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità
Lavorare con la natura può aiutare a prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di ecosistemi
Dati e Mappe Rilevamenti di grandi pesci cartilaginei in Toscana - anni 2009-2017
Catture accidentali, avvistamenti e spiaggiamenti
Pubblicazione Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Massa Carrara
Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
News Item Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque: la biodiversità
Come i cambiamenti climatici stanno incidendo sulla biodiversità delle specie che vivono in habitat acquatici
Press Release Livorno: avvistate centinaia di meduse lungo la costa
Questa mattina, personale del Settore mare ha effettuato un sopralluogo con immersioni a Calafuria
Pubblicazione Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Livorno
Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
Pubblicazione Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Lucca
Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
News Item La biodiversità nei corsi d'acqua
ARPAT effettua da oltre un decennio il monitoraggio biologico, studiando lo stato di qualità delle forme animali e vegetali che colonizzalo l’alveo bagnato
Pubblicazione Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Pisa
Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
News Item Educazione ambientale: l'impegno di ARPAT per il progetto "Un mare di amici 2024"
ARPAT ha incontrato gli studenti del Liceo Enriques di Livorno con il progetto di educazione ambientale alla sostenibilità per la tutela dell’ecosistema marino
News Item Fioritura di barchette di San Pietro
Varie spiagge e zone di mare lungo la costa toscana si sono colorate di blu per la presenza di ammassi di piccoli animali simili a meduse, che non creano alcun ...
News Item Polaris: una nuova risorsa per la protezione del mare toscano
Intervista al Direttore generale Pietro Rubellini
ARPATNews Costa Concordia: prosegue il monitoraggio ambientale al Giglio a dieci anni dal naufragio
È in corso la fase WP10 per il controllo e il monitoraggio delle attività di ripristino dei fondali dell’area del Giglio interessata dall’incidente della nave ...
Presentazione Convegni Salviamo il corallo di Calafuria (LI)
Presentazione di Fabrizio Serena - ARPAT Settore Mare - all'incontro organizzato dalla Proloco di Livorno presso l'Hotel Rex il 12/08/2015
Presentazione Convegni Pescare in maniera sostenibile e in un mare pulito
Intervento di Fabrizio Serena (ARPAT) alla Conferenza "Per una pesca selettiva a tutela dell'habitat marino" - Livorno, 17 settembre 2015
News Item Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi
L'applicazione dell'indice NISECI in Toscana (Nuovo Indice di Stato Ecologico per la Comunità Ittica)
Presentazione Convegni Old & new contaminants: ARPAT strategies
Presentazione di Guido Spinelli, Direttore tecnico ARPAT, fatta nell'ambito del primo MS SeaDay - Livorno, Fortezza Vecchia, 7/06/2019
ARPATNews Scogliere coralligene in Toscana: distribuzione, estensione dell'habitat e struttura dei popolamenti
ARPAT ha valutato la distribuzione e l'estensione delle scogliere coralligene in Toscana, descrivendone la struttura e i modelli di variabilità spaziale. I ...
Presentazione Convegni Pesci di acqua dolce italiani: comunità ittiche e specie aliene
Presentazioni del Prof. Sergio Zerunian per l'intervento formativo rivolto ai tecnici e ai ricercatori di ARPAT e del Museo di Storia Naturale e dell’Acquario ...
Presentazione Convegni Specie aliene nelle acque dolci della Toscana
Intervento di Letizia Marsili (Università degli Studi di Siena) nell'ambito del seminario "Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e ...
Presentazione Convegni L'acquario di Livorno: un mare di scoperte
Presentazione nell'ambito della giornata "La tartaruga Eleonora ci saluta e torna in mare" - Acquario di Livorno, 11/06/2019
Dati e Mappe Pesca del Rossetto - Indice CPUE - anni 1991-2023
L'indice CPUE misura la media dei kg pescati in un giorno di attività da una singola barca
Dati e Mappe Anguille: biomassa, abbondanza e peso medio - anni 2013-2021
Stime in kg/ha riferite a 5 bacini della Toscana
Pubblicazione La Marine Strategy in Toscana
Questa scheda si propone di illustrare cosa sia, quali siano gli obiettivi e come questa si applichi in Italia ed in Toscana
Strumenti personali