Risultati della ricerca — 133 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Results of the transboundary (France-Italy) project GIONHA: their use in support of the Marine Strategy Framework Directive 2008/56/EC
- Presentazione di Fabrizio Serena e altri (ARPAT) a Green Week 20012, Bruxelles 22-25 maggio 2012
-
La biodiversità: strumento fondamentale per valutare il buono stato dell'ecosistema marino
- Presentazione di Fabrizio Serena (ARPAT) al 29° Congresso nazionale AIDII, Pisa 12-14-giugno 2012
-
Il corallo rosso
- Presentazione di Fabrizio Serena (Settore Mare ARPAT) in occasione del 29° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (22 aprile - 1 Maggio 2012)
-
La programmazione e le azioni regionali di monitoraggio e tutela dell' ambiente marino per la conservazione della biodiversità
- Presentazione di Paolo Matina - Referente tecnico per la Regione Toscana del Santuario Pelagos - alla Cerimonia congiunta di sottoscrizione della carta di ...
-
L'attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: l’ Osservatorio Toscano Cetacei,l'ARPAT e il Progetto Gionha
- Presentazione di Cecilia Mancusi - ARPAT, Settore mare - alla Cerimonia congiunta di sottoscrizione della carta di partenariato del Santuario Pelagos che si è ...
-
Progetto COREM: il contributo di indagine e informativo di ARPAT
- Presentazione di Fabrizio Serena (ARPAT) al seminario "La tutela della biodiversità marina in Mediterraneo, esperienze a confronto" - Porto ferraio, 14 ...
-
Measure programmes for conservation and management of the elasmobranchs
- Presentazione in inglese di Fabrizio Serena (ARPAT) al Seminario "Conservazione degli elasmobranchi", Massa Marittima (GR) - 2/03/2013
-
Gli ambienti marini toscani: valore ecologico e interventi di protezione
- Presentazione di Luigi Piazzi, biologo marino, alla Cerimonia di sottoscrizione della Carta di Partenariato e consegna della bandiera del Santuario di Pelagos ...
-
Cambiamenti climatici e implicazioni sulla biodiversità marina del Mediterraneo
- Presentazione di Fabrizio Serena (ARPAT) alla serata su biodiversità e biologia del corallo rosso organizzata dall'Associazione Costiera di Calafuria - ...
-
Il contributo di ARPAT al 1° Descrittore Qualitativo della MSFD
- Presentazione di Romano Baino, Cecilia Mancusi e Fabrizio Serena di ARPAT al Convegno "La strategia europea per l’Ambiente Marino nel Tirreno GOLETTA VERDE ...
-
Attività di monitoraggio in Toscana, rete spiaggiamenti, indicatori (Biomart, Momar, Gionha, Corem), emergenze ambientali
- Intervento di Fabrizio Serena (ARPAT) al corso "Santuario Pelagos, Direttiva Habitat in ambiente marino, Rete Natura 2000" - Firenze 13 Novembre 2013
-
Preliminary considerations of the status of elasmobranchs in the Italian waters
- Presentazione di Fabrizio Serena (ARPAT) alla Sharks International Conference - Durban 2-6 giugno 2014
-
L'attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: il supporto di ARPAT all'Osservatorio Toscano Cetacei
- Presentazione di Cecilia Mancusi e Fabrizio Serena al Corso Alta Formazione "I Cetacei del Mediterraneo: conservazione e gestione integrata" - Chioggia, ...
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Grosseto
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana
- L’invasione biologica è un problema attuale e in stretta sinergia con la perdita di biodiversità ed i cambiamenti climatici. Dopo la distruzione di habitat, ...
-
La campagna “Chi trova un nido trova un tesoro”
- Presentazione di Cecilia Mancusi (ARPAT) nell'ambito della giornata "La tartaruga Eleonora ci saluta e torna in mare" - Acquario di Livorno, 11/06/2019
-
Cambiamenti climatici: specie alloctone in ambiente acquatico
- Presentazione di Letizia Marsili, Università di Siena, nell'ambito del tavolo tematico che si è tenuto il 15 giugno 2023 in preparazione della Conferenza ...
-
Il tracking satellitare delle tartarughe Caretta caretta nelle acque toscane
- Presentazione di Paolo Luschi (Università di Pisa - Dipartimento di Biologia) nell'ambito della giornata "La tartaruga Eleonora ci saluta e torna in mare" - ...
-
Sulle tracce delle tartarughe marine al Lido di Camaiore (LU)
- Serata di sensibilizzazione ed informazione dedicata alla presenza e nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta in Toscana ed a come individuare e ...
-
Le meduse, ago della bilancia dell'ecosistema marino e non solo
- I cicli di vita e i fenomeni delle importanti fioriture di meduse in relazione a particolari situazioni climatiche
-
Il Vermocane, una nuova specie invasiva nell'Arcipelago Toscano
- Un progetto di scienza partecipata che coinvolge subacquei, pescatori e bagnanti che frequentano coste rocciose per raccogliere segnalazioni e immagini su ...
-
La gestione delle emergenze: collisioni e spiaggiamenti. Il coordinamento degli interventi dell'Osservatorio Toscano per la Biodiversità
- Presentazione di Cecilia Mancusi (ARPAT, Settore Risorsa ittica e biodiversità marina) nell'ambito della Giornata del Santuario dei cetacei e della ...
-
Biodiversità marina in Toscana e metodi per la sua valutazione
- Presentazione di Romano Baino e Fabrizio Serena (ARPAT) per il ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della ...
-
Monitoraggio dei cetacei, tartarughe marine e grandi pesci cartilaginei nel 2020 in Toscana
- I valori dei ritrovamenti dei cetacei restano significativi e da monitorare nel corso degli anni. La specie stenella striata è l’esemplare più frequentemente ...
-
Posidonia oceanica: polo di biodiversità
- La ventinovesima scheda informativa ambiente affronta il tema della Posidonia oceanica, fornendo al pubblico gli strumenti per conoscerla e proteggerla
-
Biodiversità - Fitoplancton - indice di Shannon - anno 2011
- Biodiversità - Fitoplancton - indice di Shannon
-
Biodiversità - Zooplancton - indice di Shannon - anno 2011
- Biodiversità - Zooplancton - indice di Shannon
-
Un mare di amici
- Giornata fondali puliti e NET - scienza insieme - Livorno, 20 settembre 2024
-
Salviamo la natura
- Il quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia suggerisce 8 transizioni per salvaguardare la biodiversità e ripristinare gli ecosistemi dai ...
-
A Sant'Andrea (Isola d'Elba) sono nate 70 piccole tartarughe: un fenomeno da studiare
- Comunicato congiunto con Legambiente Arcipelago toscano - Aperto il 25 settembre il nido di Sant’Andrea nel Comune di Marciana Marina che conteneva 80 uova, ...
-
La tartaruga marina "Smeralda" torna in mare a Livorno
- La liberazione è avvenuta il 22 settembre nello specchio di acqua antistante l’Area Marina Protetta delle Secche della Meloria, alla presenza degli allievi del ...