Risultati della ricerca — 26 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Intervista a Stefania Saccardi, Vicepresidente della Regione Toscana e Assessore all’agroalimentare, caccia e pesca
- L'attività della Regione Toscana a sostegno del comparto agricoltura
-
Docu-film "Voci di transizione", verso un modello di agricoltura sostenibile
- Un documentario con più voci narranti: esperti, imprenditori agricoli e semplici cittadini impegnati per un'agricoltura rigenerativa e sostenibile in grado di ...
-
Contrastare il consumo di suolo
- Misure agroambientali per la mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
-
P come Pianeta e Prosperità
- Si svolge on line a gennaio, febbrario e marzo 2021 il percorso di formazione sui cambiamenti climatici promosso dall'ONG CEFA Onlus di Bologna
-
Firenze: G20 agricoltura, tra i temi anche sostenibilità, economia circolare e cambiamenti climatici
- Siamo sempre di più sulla Terra e stiamo cambiando la nostra dieta alimentare ma dobbiamo anche affrontare i cambiamenti climatici e gli eventi meteo estremi, ...
-
Agricoltura e cambiamenti climatici
- L'Unione Europea e i suoi paesi membri hanno un impegno significativo nell'affrontare la relazione tra agricoltura e cambiamento climatico
-
Agricultural contribution to the formation of atmospheric particulates
- di Vanes Poluzzi (ARPA Emilia Romagna). Nella presentazione sono illustrati: a) alcuni risultati, ottenuti da studi in corso effettuati in Emilia-Romagna, ...
-
Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari
- Presentazione di Alessandro Franchi (ARPAT) alla Conferenza "Ambiente Sano per un'alimentazione sana - Le agenzie ambientali tra partnership e funzioni di ...
-
La transizione ecologica dei sistemi alimentari
- La trasformazione dei sistemi alimentari è cruciale per il raggiungimento di tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
-
L'intervista a Angelo Corsetti di Coldiretti Toscana
- Le risposte di Angelo Corsetti
-
Per migliorare lo stato della risorsa idrica è necessaria un'ampia diffusione di pratiche agricole sostenibili
- Sono ancora insostenibili le pressioni sulla risorsa idrica, pochi i segni di miglioramento negli ultimi 10 anni. Ridurre le pressioni dell'agricoltura è ...
-
Acqua e agricoltura in provincia di Grosseto
- A Grosseto, il 20 novembre un evento indirizzato ad approfondire i temi legati alla ricerca, alla gestione, all’analisi dei fabbisogni e dei rischi connessi ...
-
Cambiamenti climatici e agricoltura
- I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori ...
-
Fitofarmaci - Classe di impatto potenziale (CIP)
- L'indicatore - aggiornato nel 2018 con i dati di classificazione CLP Reg. CE 1272/2008 - da solo o associato alla quantità di fitofarmaci, può costituire una ...
-
Fitofarmaci: chi fa cosa in Toscana
- SUOLO - Cosa fare in caso di impiego di fitofarmaci per uso professionale e a chi rivolgersi per i controlli
-
L'agri-cultura è salvaguardia dell'Umano
- La terza e ultima tappa del percorso dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica” ha visto dialogare Fra Matteo ...
-
Uso di acque reflue trattate in agricoltura: workshop conclusivo del Progetto SECUREFOOD2050
- Il Direttore generale di ARPAT Pietro Rubellini partecipa alla Tavola rotonda insieme a rappresentanti di Regione Toscana, gestori del Servizio idrico ...
-
L'intervista a Giordano Pascucci di Cia Toscana
- Le risposte di Giordano Pascucci
-
Dalla produzione al commercio: gli impatti dei cambiamenti climatici sul settore agricolo
- Rischi associati al cambiamento climatico sono sempre più avvertiti in tutto il settore agricolo, dalla produzione, alle infrastrutture, al commercio, alla ...
-
Studio della dispersione di spore fungine e i riflessi con l'attività agricola
- Obiettivi e risultati del Progetto “Monitoraggio spore fungine in ambienti agricoli”.
-
Impiego di fitofarmaci sul territorio, un indicatore di pressione da migliorare
- Poster presentato al XXXIV congresso nazionale UNI.D.E.A. Rimini 8-9 maggio 2014
-
Fitofarmaci – Proposta di un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari
- L'indicatore di pressione che viene proposto vuole migliorare quello comunemente utilizzato per caratterizzare l’impatto da attività agricola, corrispondente ...
-
Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59
- Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle ...
-
Circolare del Ministero dell'ambiente 7 novembre 2013
- Circolare recante chiarimenti interpretativi relativi alla disciplina dell'autorizzazione unica ambientale nella fase di prima applicazione del Decreto del ...
-
Deliberazione n. 63 del 24/07/2012
- Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola. Attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 92, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 ...
-
Le sorgenti di emissione della Piana lucchese
- Censimento effettuato analizzando i dati dell'inventario regionale delle sorgenti di emissione (IRSE)