Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home

Non hai trovato quello che cercavi? Prova la ricerca avanzata , che ti consente di specificare con maggiore precisione i criteri di ricerca.

Risultati della ricerca 254 elementi soddisfano i criteri specificati

Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca

Pubblicazione Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Risultati 2017
Il 2017 rappresenta l'anno intermedio del secondo triennio di applicazione della Direttiva europea sui corpi idrici in Toscana
Pubblicazione Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Pisa
Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
Pubblicazione Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Pistoia
Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
Pubblicazione Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel territorio di Pistoia - anno 2017
Valutazione dei residui rilevati da ARPAT nel 2017 nelle acque superficiali (laghi e corsi d’acqua), nelle acque sotterranee e in quelle destinate alla ...
Presentazione Convegni Il sistema dei controlli ARPAT in tema di acque
Presentazione di Alessandro Franchi al convegno sulla depurazione dei reflui urbani in Toscana organizzato da Regione Toscana - Firenze , 9 aprile 2015
Presentazione Convegni Il ruolo di ARPA nell'analisi di rischio idro-potabile: attualità e prospettive
Presentazione di Marcello Mossa Verre al Workshop "I piani di sicurezza dell’acqua come modello di prevenzione globale dei rischi nella filiera idro-potabile: ...
Presentazione Convegni Agronomic use of livestock manure and management of nitrogen fertilization for the protection of water resources
Negli ultimi tre decenni la politica dell’UE in materia di acque ha contribuito attivamente alla protezione delle acque, affrontando il problema ...
News Item Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi
L'applicazione dell'indice NISECI in Toscana (Nuovo Indice di Stato Ecologico per la Comunità Ittica)
News Item Stato dell'ambiente in Toscana, l'intervista a Marcello Mossa Verre
Il Direttore tecnico, Marcello Mossa Verre, risponde alle domande sullo stato di salute dell'ambiente in Toscana
Presentazione Convegni Pesci di acqua dolce italiani: comunità ittiche e specie aliene
Presentazioni del Prof. Sergio Zerunian per l'intervento formativo rivolto ai tecnici e ai ricercatori di ARPAT e del Museo di Storia Naturale e dell’Acquario ...
Report A1 Terza corsia: tratta Firenze Nord - Barberino (aprile - giugno 2015)
Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre aprile - giugno 2015, in ...
Dati e Mappe Concentrazione di attività alfa totale, beta totale e radon-222 in acqua destinata al consumo umano - anni 2015-2017 e 2019-2022
Dati del monitoraggio delle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano
Presentazione Convegni Specie aliene nelle acque dolci della Toscana
Intervento di Letizia Marsili (Università degli Studi di Siena) nell'ambito del seminario "Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e ...
Dati e Mappe Depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2020
Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06
Presentazione Convegni Il controllo degli impianti geotermici
Presentazione di Ivano Gartner per il ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ambientale - ...
Dati e Mappe Depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2021
Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06
Pubblicazione Monitoraggio delle acque superficiali - Risultati 2015
Report riassuntivo dell'attività di monitoraggio effettuata da ARPAT nel 2015 per verificare la qualità delle acque acque superficiali interne - fiumi, laghi e ...
Pubblicazione Area geotermica del Monte Amiata - Monitoraggio della qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Anni 2013-2015
Dati e Mappe Bacini della costa toscana - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
Bacini della costa toscana - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
Pubblicazione Monitoraggio delle acque idonee alla vita pesci e destinate alla produzione di acqua potabile - Anni 2016-2018
Esito del monitoraggio ufficiale delle acque a specifica destinazione d'uso in Toscana
ARPATNews Schiume e maleodoranze nel rio Vitiana di Empoli (FI)
Rilevate schiume e maleodoranze nel rio di Vitiana ed irregolarità del sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue dell’azienda di Via Lucchese con ...
Pubblicazione Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019
Durante il 2019 ARPAT ha effettuato ispezioni agli impianti di depurazione in tutta la Toscana, controllando 186 depuratori su un totale di 193 censiti (93%)
News Item Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque superficiali: il caso del fiume Paglia
Durante il seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali” riportati gli esiti dello studio a cui ha collaborato ARPAT
Pubblicazione Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell'area geotermica del Monte Amiata - anno 2018
Focus sul tallio
ARPATNews Livorno, il monitoraggio del Rio Maggiore in zona Stadio
Un quadro dell'evoluzione della qualità delle acque nel tratto scoperto del Rio Maggiore a seguito del monitoraggio del 2021 dopo gli interventi del Comune e ...
Report A1 Terza corsia: tratta Firenze Nord - Barberino (luglio - settembre 2015)
Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre luglio - settembre 2015, ...
Press Release Calenzano (FI): intervento di ARPAT sul torrente Chiosina
Sopralluogo dei tecnici ARPAT per una moria di pesci nel torrente
Pubblicazione Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Triennio 2019-2021
Sintesi risultati Rete MAS relativi al triennio di monitoraggio 2019-2021
Pubblicazione Monitoraggio ambientale acque di transizione - Triennio 2019-2021
I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone ...
Presentazione Convegni Il controllo il monitoraggio delle acque interne e di balneazione
Presentazione di Alessandro Franchi (ARPAT) in occasione dell'incontro di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della ...
Strumenti personali