Risultati della ricerca — 254 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2015
- Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06
-
Diatomee: confronto Umbria - Toscana
- Poster - realizzato in collaborazione dalle Agenzie di protezione ambientale della Toscana e dell'Umbria - presentato al seminario "Presente e futuro della ...
-
Lo stato delle acque superficiali in Toscana nel 2023
- Anticipazione di alcune informazioni contenute nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2024
-
Primi accertamenti a seguito della dispersione di rifiuti originata da una frana nel Comune di Palazzuolo sul Senio (FI)
- La dispersione di rifiuti è stata originata da una frana che ha interessato un'area dove erano presenti rifiuti urbani fin dagli anni '70, lungo il torrente ...
-
ARPAT e l’Ordine dei Geologi della Toscana
- Presentato un caso di studio di contaminazione sull’inquinamento della falda superficiale da organoalogenati riscontrato nella provincia di Pistoia
-
L'assessora regionale all'ambiente fa il punto sui monitoraggi ambientali nelle aree interessate dall’inchiesta "Keu"
- Regione e ARPAT impegnate a favore di una corretta e seria informazione sui dati ambientali e sugli interventi in atto
-
Mappa dei punti di monitoraggio della radioattivita ambientale nelle acque superficiali
- Dove sono stati prelevati i campioni per il monitoraggio della radioattività nelle acque superficiali della Toscana
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2022
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Laghi e invasi - Stato ecologico e chimico - anni 2013-2023
- Laghi e invasi - Stato ecologico e chimico - anni 2013-2023
-
Acque di transizione - Stato ecologico e chimico - anni 2013-2023
- Acque di transizione - Stato ecologico e chimico - anni 2013-2023
-
Forum acqua
- Economia, società, ricerca, istituzioni
-
I corpi idrici in Toscana e il loro stato di salute in relazione ai cambiamenti climatici: un focus sull'Amiata
- Presentazione di Stefano Menichetti, ARPAT - SIRA, nell'ambito del tavolo tematico che si è tenuto il 15 giugno 2023 in preparazione della Conferenza regionale ...
-
Banca dati MAS - Acque superficiali in Toscana
- La banca dati MAS riguarda il monitoraggio ambientale delle acque superficiali (fiumi e laghi), previsto dal D.Lgs 152/2006 e dei successivi decreti attuativi ...
-
Banca dati MAR - Acque marino-costiere e transizionali della Toscana
- La banca dati MAR riguarda il monitoraggio ambientale delle acque marino-costiere e di transizione, previsto dal D.Lgs 152/2006 e dei successivi decreti ...
-
Banca dati VTP - Acque destinate alla vita dei pesci in Toscana
- La banca dati VTP riguarda il monitoraggio ambientale delle acque superficiali (fiumi e laghi) destinate alla vita dei pesci, previsto dal D.Lgs 152/2006 e dei ...
-
Banca dati NIT - zone vulnerabili ai nitrati
- La banca dati NIT riunisce i dati provenienti dai monitoraggi ambientali effettuati dall'Agenzia sulla risorsa idrica previsti dal D.Lgs. 152/2006 ai fini ...
-
Banca dati FIT - Fitofarmaci nelle acque
- Banca dati FIT che riunisce le ricerche di prodotti fitosanitari condotte sulle acque superficiali (fiumi, laghi, transizionali), marino costiere e ...
-
Bollettino monitoraggio Laguna di Orbetello (GR)
- ARPAT pubblica un bollettino mensile con i dati del monitoraggio della Laguna di Orbetello (GR)
-
Lo stato dell'arte: la qualità delle acque in Toscana
- Presentazione di Pietro Rubellini e Marcello Mossa Verre (ARPAT) al "Forum acqua" - Arezzo, 29 aprile 2022
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione - anno 2023
- Sintesi risultati Rete MAS relativi all'anno di monitoraggio 2023 (anno intermedio triennio 2022-2024)
-
Ispezione di ARPAT per la moria di pesci nel Fosso Corniaccia tra Venturina e Piombino
- Sulla base delle prime informazioni disponibili è possibile sostenere l’ipotesi che la moria di fauna ittica sia avvenuta nella parte del fosso Corniaccia ...
-
ARPAT presente a Earth Technology Expo 2022 - ETE
- In occasione dell’evento organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi insieme all’Ordine dei Geologi della Toscana, ARPAT ha presentato le linee guida per ...
-
Bacino Toscana nord - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
- Bacino Toscana nord - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
-
Bacino Serchio - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
- Bacino Serchio - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
-
Stato delle acque superficiali 2014 - Infografica
- Stato chimico ed ecologico dei corpi idrici superficiali della Toscana nel 2014
-
Depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2022
- Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06
-
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Decreto 10 marzo 2015
- Linee guida di indirizzo per la tutela dell'ambiente acquatico e dell'acqua potabile e per la riduzione dell'uso di prodotti fitosanitari e dei relativi rischi ...
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2017
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali - Risultati 2016
- Report riassuntivo dell'attività di monitoraggio effettuata da ARPAT nel 2016 per verificare la qualità delle acque acque superficiali interne - fiumi, laghi e ...
-
Depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2017
- Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06
-
Depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2016
- Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06