Risultati della ricerca — 254 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Direttiva 2008/105/CE del 16/12/2008
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sugli standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque (modifica e abrogazione delle Dir. ...
-
Direttiva 2013/39/UE
- Direttiva 2013/39/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 agosto 2013 , che modifica le direttive 2000/60/CE e 2008/105/CE per quanto riguarda le ...
-
Decreto n. 131 del 16/06/2008
- Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Regolamento recante i criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici ...
-
Decreto n. 56 del 14/04/2009
- Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Regolamento recante “Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e ...
-
Decreto n. 260 del 8/11/2010
- Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici ...
-
Decreto del Ministero dell'Ambiente 27 novembre 2013, n. 156
- Regolamento recante i criteri tecnici per l'identificazione dei corpi idrici artificiali e fortemente modificati per le acque fluviali e lacustri, per la ...
-
Delibera Giunta Regionale Toscana n. 939 del 26/10/2009
- Individuazione e caratterizzazione dei corpi idrici della Toscana - Attuazione delle disposizioni di cui all'art.2 del DM 131/08 (acque superficiali) e degli ...
-
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 416 del 25/05/2009
- Tipizzazione dei corpi idrici superficiali della Toscana. Attuazione delle disposizioni di cui all'allegato 3, punto 1, alla parte III del D.Lgs. 152/2006, ...
-
Delibera Giunta Regionale Toscana n. 100 del 8/02/2010
- Rete di monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee della Toscana in attuazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. 152/06 e del D.Lgs. 30/09
-
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 937 del 29/10/2012
- Attuazione D.Lgs 152/06 e D. Lgs 30/09. Tipizzazione e caratterizzazione dei corpi idrici interni, superfi ciali e sotterranei della Toscana. Modifi ca delle ...
-
Delibera GR n. 847 del 14-10-2013
- Attuazione D.Lgs 152/2006 e D.Lgs 30/2009. Monitoraggio dei corpi idrici superficiali interni e sotterranei della Toscana. Modifiche ed integrazioni alla ...
-
Acque superficiali - infografica
- Stato ecologico e chimico dei corpi idrici della Toscana nel triennio 2012-2013. Tratta dall'Annuario dei dati ambientali 2013 in infografica
-
Qualità delle acque superficiali usate per la produzione di acque potabili - Infografica 2014
- Esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT nel 2011-2013
-
Qualità delle acque superficiali usate per la produzione di acqua potabile - Infografica
- Classificazione dei corpi idrici della Toscana
-
Competenze nel controllo delle acque destinate alla potabilizzazione - Infografica
- Competenze per le attività di controllo nel settore delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile
-
Esiti monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile
- Esiti del monitoraggio effettuato sulle acque superficiali in Toscana nel 2012-2014
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Firenze
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Grosseto
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Siena
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana
- L’invasione biologica è un problema attuale e in stretta sinergia con la perdita di biodiversità ed i cambiamenti climatici. Dopo la distruzione di habitat, ...
-
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221
- Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze Nord - Barberino (ottobre - dicembre 2015)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre ottobre - dicembre 2015, ...
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione - anno 2022
- Sintesi risultati Rete MAS relativi all'anno di monitoraggio 2022 (inizio nuovo triennio)
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Risultati 2018
- Sintesi risultati Rete MAS - Triennio 2016-2018
-
Qualità delle acque superficiali destinate alla produzione di acque potabili - Monitoraggio 2004-2023
- Nel corso del triennio 2021-2023 ARPAT ha controllato 104 stazioni di monitoraggio, rappresentative di altrettanti corpi idrici superficiali destinati alla ...
-
Depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2019
- Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06
-
Forum Acqua - quarta edizione in Toscana
- Ad Arezzo, il 9 maggio, il meeting sulla gestione sostenibile della risorsa idrica
-
Fitofarmaci nelle acque superficiali - anno 2017
- Corpi idrici superficiali non conformi allo standard di qualità ambientale e fitofarmaci coinvolti
-
Analisi degli elementi di qualità e andamento dei nutrienti nelle acque della Valdinievole - Anno 2020
- Il rapporto valuta lo stato delle acque nel comprensorio del Padule di Fucecchio prendendo in esame i dati del periodo 2002-2019 nei punti monitorati da questa ...
-
I cambiamenti climatici e gli impatti sull'acqua
- Intervento di Bernardo Gozzini (Consorsio LaMMA) nell'ambito del seminario "Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali", ...