Risultati della ricerca — 254 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Punti di monitoraggio delle acque 2014 - Infografica
- I punti di monitoraggio in Toscana per le acque superficiali, sotterranee, acque destinate alla potabilizzazione, marino-costiere e di balneazione
-
Analisi del Tributilstagno (TBT) in acque di mare e superficiali mediante derivatizzazione in fase solida e determinazione con GC-MS/MS
- Presentazione (in inglese) a cura di Federica Bellandi, Valeria Filippi, Michele Mazzetti, Paolo Altemura - ARPAT, III Congresso MS-EnviDay sulla spettrometria ...
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze Sud - Incisa Valdarno (aprile - giugno 2015)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre aprile - giugno 2015, in ...
-
Pisa - Monitoraggio radioattività acque superficiali a seguito smantellamento ex reattore nucleare CISAM
- Concentrazione di Cesio-137 e Trizio nelle acque del Canale dei Navicelli misurato dopo 2 settimane e dopo 3 mesi dall'inizio dello scarico delle acque ...
-
Annuario dati ambientali: lo stato di fiumi, laghi e acque di transizione in Toscana
- Continuano le anticipazioni delle informazioni ambientali contenute nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2023, che sarà presentato il prossimo 20 ...
-
Esiti del monitoraggio del Fosso Corniaccia dopo la moria di pesci tra Venturina e Piombino (LI)
- ARPAT nel mese di agosto ha continuato a monitorare lo stato del fosso confermando che ad oggi l’unica possibilità di ricambio idrico è rappresentata dallo ...
-
Analisi della qualità dei corpi idrici superficiali ed evoluzione dell’impatto del sistema depurativo in Valdinievole
- La lettura fatta cerca di tener conto, in maniera sintetica, oltre che del complesso dei dati di monitoraggio sulle acque superficiali anche della conoscenza ...
-
Percentuale delle stazioni di monitoraggio delle acque con residui di fitofarmaci - anni 2018-2023
- Sul totale delle stazioni monitorate di acque sotterranee, acque di transizione, laghi e invasi, fiumi
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Risultati 2020
- Sintesi risultati Rete MAS - Risultati parziali relativi al secondo anno di monitoraggio del triennio 2019-2021
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anno 2023
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Serravalle Pistoiese: esiti sopralluogo sul torrente Stella
- Torrente Stella in sofferenza per anossia, colorazione anomala e cattivi odori
-
ARPAT prende parte al Forum Acqua organizzato da Legambiente ad Arezzo
- Presentati in anteprima i dati del monitoraggio ambientale delle acque superficiali, di transizione e sotterranee effettuato dall’Agenzia nel triennio 2019-2021
-
La qualità ambientale dei corpi idrici toscani: 15 anni (2002-2017) di monitoraggi operativi e di sorveglianza
- Presentazione di Stefano Menichetti - ARPAT SIRA, in occasione del convegno "Il futuro dell'acqua" organizzato dal FAI di Pisa con il patrocinio del Comune di ...
-
Keu: il Direttore generale di ARPAT fa il quadro dei monitoraggi ambientali effettuati nell'empolese
- Dalla primavera del 2021 ARPAT si sta occupando dell'aggregato riciclato contenente KEU, utilizzato nei cantieri stradali della strada regionale toscana 429 ...
-
Fiume Bisenzio: intervento di ARPAT
- Intervento del personale del dipartimento di Prato per colorazione scura delle acque del Bisenzio e presenza di pesci morti in avanzato stato di decomposizione
-
Acque destinate alla vita dei pesci - Esiti del monitoraggio 2013
- I risultati del monitoraggio effettuato nel 2013 sulle acque destinate alla vita dei pesci e la relativa proposta di classificazione
-
Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 2014-2016
- Risultati triennio 2013-2015 e proposta di classificazione
-
Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 2013-2015
- Risultati triennio 2013-2015 e proposta di classificazione
-
Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 2011-2013
- ll report illustra i risultati del monitoraggio effettuato ai sensi dell'art. 80 del D.Lgs 152/ 2006 nel triennio 2011-2013 e una proposta di classificazione ...
-
Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 2010-2012
- Il report riporta i risultati del monitoraggio effettuato ai sensi dell'art. 80 del D.Lgs 152/ 2006 nel triennio 2010-2012 e una proprosta di classificazione ...
-
Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2022
- La situazione depurativa in Toscana risulta abbastanza soddisfacente, in linea con quanto riscontrato negli anni passati. Dei 169 impianti controllati nel ...
-
Depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2023
- Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06
-
Pistoia: intervento sul torrente Ombrone
- Intervento congiunto di ARPAT e Carabinieri Nucleo Forestale per presenza di schiuma bianca, profumata, nel torrente Ombrone in località Gello a Pistoia
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Massa Carrara
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque: la biodiversità
- Come i cambiamenti climatici stanno incidendo sulla biodiversità delle specie che vivono in habitat acquatici
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Livorno
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Prato
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Arezzo
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Lucca
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci e delle acque destinate alla produzione di acqua potabile - Anni 2017-2019
- Esito del monitoraggio ufficiale delle acque a specifica destinazione d'uso in Toscana