Risultati della ricerca — 1489 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Resoconto delle attività di monitoraggio di un nido di tartaruga marina Caretta caretta a Marina di Campo (Isola d'Elba - LI) - giugno-agosto 2017
- Per il Mediterraneo si tratta di uno dei siti più settentrionali dove sia stata documentata la nidificazione di questa specie di tartaruga marina
-
NO2 - n° superamenti massima media oraria di 200 microgrammi/m3 - anni 2007-2023
- NO2 - n° superamenti massima media oraria di 200 microgrammi/m3 - anni 2007-2023
-
Annuario dati ambientali 2022: i rifiuti rinvenuti sulle spiagge toscane
- Dal monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge emerge che i rifiuti abbandonati risultano in aumento e per lo più sono in plastica
-
Bacini della costa toscana - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
- Bacini della costa toscana - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
-
Aziende con AIA di competenza nazionale presenti in Toscana: dati delle emissioni in aria - anni 2011-2023
- I dati risultanti dai controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza ministeriale
-
Concentrazione di cesio-137 e iodio 131 nel detrito minerale organico sedimentabile (DMOS) - Fiume Arno - anni 2011-2017
- Dati del monitoraggio della radioattività ambientale in Toscana
-
Campagne di misurazione della qualità dell'aria con mezzo mobile nei Comuni di S. Giovanni Valdarno (AR), Bibbiena (AR), Chiusi (SI), Piancastagnaio (SI), Pomarance (PI) - anni 2015-2017
- Misure effettuate presso la Scuola La Pira - S. Giovanni V.no (AR), in Piazzale John Lennon - Bibbiena (AR), in Piazza Nigra a Chiusi Scalo - Chiusi (SI), in ...
-
Stagione pollinica a Firenze - anno 2012
- Stagione pollinica secondo Jäger
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2022
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Schiume e maleodoranze nel rio Vitiana di Empoli (FI)
- Rilevate schiume e maleodoranze nel rio di Vitiana ed irregolarità del sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue dell’azienda di Via Lucchese con ...
-
AER NOSTRUM: Studio della distribuzione dimensionale del particolato nei porti di Livorno e Portoferraio
- Poster presentato da Bianca Patrizia Andreini, Elisa Bini, Chiara Collaveri, Fiammetta Dini, Stefano Fortunato, Marina Rosato (ARPAT - CRTQA) in occasione del ...
-
La biodiversità
- La scheda apre con una presentazione dell'argomento in generale e prosegue con un approfondimento sulla biodiversità marina
-
Aree di balneazione - Controlli e superamenti dei limiti - anni 2014-2023
- I casi di non conformità delle acque di balneazione e il numero di aree interessate
-
KEU: ARPAT, Università di Pisa e Regione Toscana impegnate in un progetto scientifico di ricerca
- L’accordo di ricerca siglato con l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra, ci permetterà di conoscere la natura dell’aggregato riciclato ...
-
Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019
- Durante il 2019 ARPAT ha effettuato ispezioni agli impianti di depurazione in tutta la Toscana, controllando 186 depuratori su un totale di 193 censiti (93%)
-
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Toscana: controlli del rumore e dei campi elettromagnetici, emergenze e comunicazione
- Presentazione di Gaetano Licitra (ARPAT) - in occasione del ciclo di incontri di aggiornamento professionale per i giornalisti sui temi dell'ambiente e ...
-
La bonifica dei siti inquinati. Le procedure, lo stato dell'arte e le attività di controllo
- Presentazione di Laura Balocchi (ARPAT) - in occasione del ciclo di incontri di aggiornamento professionale per i giornalisti sui temi dell'ambiente e ...
-
Stakeholder consultation - Misurare per conoscere
- Presentazione di Bianca Patrizia Andreini (ARPAT- Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria) in occasione della consultazione con gli stakeholder presso ...
-
Aziende con AIA: controlli agli impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2023
- I dati risultanti dai controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale
-
Nodo Alta Velocità di Firenze: attività di supporto tecnico all'Osservatorio Ambientale - secondo semestre 2015
- Supporto Tecnico all'Osservatorio Ambientale - Sintesi dell’attività secondo semestre 2015 e delle principali tematiche ambientali affrontate
-
Monitoraggio continuo linea n. 314 La Spezia - Acciaiolo - anno 2015
- Valori di induzione magnetica
-
Livorno, il monitoraggio del Rio Maggiore in zona Stadio
- Un quadro dell'evoluzione della qualità delle acque nel tratto scoperto del Rio Maggiore a seguito del monitoraggio del 2021 dopo gli interventi del Comune e ...
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze Nord - Barberino (luglio - settembre 2015)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre luglio - settembre 2015, ...
-
Terza corsia - Attività svolta nel Comitato tecnico di garanzia nel secondo semestre 2015
- Rendiconto dell'attività svolta nel secondo semestre 2015 da ARPAT come supporto tecnico al Comitato tecnico di Garanzia
-
Il controllo delle acque di balneazione - stagione 2015
- Il rapporto sul controllo delle acque di balneazione relativo alla stagione balneare 2015
-
Ostreopsis ovata
- Risultati delle analisi delle acque marine toscane per misurare la concentrazione di alga Ostreopsis ovata
-
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 27 gennaio
- I risultati dell'analisi condotte sui campioni prelevati ieri 26 gennaio. Al momento non si riscontrano fenomeni significativi di inquinamento dell'acqua del ...
-
I primi risultati dei campioni di acqua presso il relitto della Costa Concordia
- Per il momento non risulta la presenza di idrocarburi totali
-
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 23 gennaio
- Nelle analisi relative ai campioni di acqua prelevati intorno alla nave il 20 gennaio rilevata la presenza di solventi e tensioattivi.
-
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 24 gennaio
- Nelle analisi relative ai campioni di acqua prelevati intorno alla nave il 22 gennaio sono state rilevate minime tracce di solventi.