Risultati della ricerca — 1490 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
% Numero di ore con livelli di H2S superiori alla soglia di odorabilità (> 7μg/m3)
- Monitoraggio qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Emissioni diossine inceneritore di Baciacavallo (Prato)
- I risultati dei controlli ARPAT (2002-2015)
-
Campagna di misurazione della qualità dell'aria autolaboratorio Arezzo San Zeno - anni 2014-2015
- Campagna di misurazione relativa alla postazione di San Zeno nel Comune di Arezzo
-
Distilleria Deta: ARPAT e Regione Toscana sospendono l'attività
- Il superamento dei limiti emissioni e il mancato rispetto delle prescrizioni impartite da ARPAT e Regione Toscana impongono la sospensione del processo ...
-
Lo stato dell'arte: la qualità delle acque in Toscana
- Presentazione di Pietro Rubellini e Marcello Mossa Verre (ARPAT) al "Forum acqua" - Arezzo, 29 aprile 2022
-
Monitoraggio acque marino costiere della Toscana - Anno 2022
- Acque marino costiere della Toscana. Monitoraggio 2022 e proposta di classificazione provvisoria
-
Esito del controllo AIA alla discarica La Grillaia a Chianni (PI)
- I conferimenti dei rifiuti non sono iniziati perché la ditta sta ultimando le operazioni dedicate ad allestire le opere necessarie all’avvio della fase di ...
-
ARPAT si dota del “Prontuario per un uso corretto della lingua italiana” per superare stereotipi e pregiudizi anche in ambito professionale
- Con l’obiettivo di favorire l’utilizzo di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere e contribuire all’acquisizione di nuove consuetudini linguistiche ...
-
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle emergenze ambientali
- Presentazione di Sandra Botticelli (ARPAT) per il ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ...
-
ARPAT presente a Earth Technology Expo 2022 - ETE
- In occasione dell’evento organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi insieme all’Ordine dei Geologi della Toscana, ARPAT ha presentato le linee guida per ...
-
Bacino Toscana nord - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
- Bacino Toscana nord - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
-
Bacino Serchio - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
- Bacino Serchio - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
-
Inceneritori: dati delle emissioni - anno 2019
- I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2019
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Stato delle acque superficiali 2014 - Infografica
- Stato chimico ed ecologico dei corpi idrici superficiali della Toscana nel 2014
-
Depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2022
- Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06
-
A Sant'Andrea (Isola d'Elba) sono nate 70 piccole tartarughe: un fenomeno da studiare
- Comunicato congiunto con Legambiente Arcipelago toscano - Aperto il 25 settembre il nido di Sant’Andrea nel Comune di Marciana Marina che conteneva 80 uova, ...
-
Borsa di ricerca per l'aggiornamento dell'IRSE della Toscana
- Bando per borsa di ricerca dal titolo "Studio per la redazione dell’inventario regionale delle sorgenti di emissione IRSE ". Il bando scade il 16 dicembre ...
-
A1 Firenze Sud-Incisa: gli esiti della prima campagna di misura nel comune di Bagno a Ripoli
- Nell’ambito delle attività del Comitato di Controllo A1, sono state avviate le prime fonometrie nell’area tra Ponte a Ema e Osteria Nuova, relative al ...
-
Episodi acuti di PM10 in Toscana
- Valutazioni tecniche e soluzioni operative per l'applicazione della D.G.R. 814/2016
-
Concentrazione di cesio-137 in latte vaccino, carne (bovina e suina) e grano prodotti in Toscana - anni 1989 e 2008-2017
- Dati del monitoraggio della radioattività in Toscana
-
Progetto NEREiDE (Noise Efficiently REduced by recycleD pavements)
- Un progetto per ridurre efficacemente il rumore tramite pavimentazioni stradali realizzate con materiali riciclati. ARPAT è partner del progetto
-
Qualità delle acque sotterranee - anno 2015
- Stato chimico - anno 2015
-
Sversamento sostanza oleosa nel fosso di Cortenuova - Empoli (FI)
- Individuata in una tanica di olio da motore abbandonata sul piazzale adibito a parcheggio la causa dello sversamento nel fosso di Cortenuova
-
Depurazione acque reflue urbane
- Direttiva acque 91/271 - Urban Waste Water Treatment Directive (UWWTD)
-
TEA e Annuario dei dati ambientali della Toscana. Quale possibile confronto?
- TEA è un percorso tra presente e passato dell’ambiente italiano per capire dove ci portano le sfide della transizione ecologica, argomento sul quale anche ...
-
GPP: criteri ambientali e sociali per l'acquisto di beni e servizi informatici
- L’esperienza di ARPAT a supporto della Regione Toscana
-
Prima indagine sulla presenza di PFAS in esemplari di stenella striata spiaggiati sulle coste toscane
- I risultati di questo primo studio mostrano che sono stati trovati PFAS con vari livelli di concentrazione in tutti i campioni di delfini recuperati dalla rete ...
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali - Risultati 2016
- Report riassuntivo dell'attività di monitoraggio effettuata da ARPAT nel 2016 per verificare la qualità delle acque acque superficiali interne - fiumi, laghi e ...
-
Piano di attività ARPAT - 2017
- Il programma di attività dell'Agenzia per il 2017