Risultati della ricerca — 1114 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Emissioni di acido solfidrico (H2S) degli impianti geotermici - anni 2010-2023
- Idrogeno solforato emesso dagli impianti presenti in Toscana nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
-
Decreto del Direttore generale nr. 108 del 08/11/2018
- Settore Gestione Risorse Umane - Modifica del Piano annuale di formazione interna del personale ARPAT per l’anno 2018.
-
Decreto del Direttore amministrativo nr. 106 del 19/11/2021
- Avvio di una consultazione di mercato ai sensi dell'art. 66 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., al fine di assumere elementi informativi necessari per la ...
-
Monitoraggio della soddisfazione (procedura gestionale)
-
Mappa acustica Comune i Firenze - Componente rumore degli aeromobili
- Rapporto tecnico sulla metodologia seguita per l’elaborazione della mappa acustica dell’agglomerato urbano di Firenze in adempimento alla Direttiva europea ...
-
Il monitoraggio della qualità dell’aria nei porti di Livorno e Portoferraio per il Progetto Aer Nostrum
- I monitoraggi annuali della qualità dell’aria nei porti di Livorno e Portoferraio (Isola d’Elba), realizzati per il progetto Aer Nostrum - Aria bene comune ...
-
CleanAir@School e Bimbimbici per mobilità sostenibile e qualità dell'aria
- Molta partecipazione alla manifestazione di Fiab: presenti anche alunni della scuola Carducci di Firenze impegnati nel progetto europeo di citizen science ed ...
-
Menichetti Stefano
-
Saggi biologici sui sedimenti marino costieri della Toscana - anno 2013
- Attività effettuata al fine di identificare la matrice sulla quale effettuare la valutazione della classe di qualità ambientale
-
Aziende con AIA: impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2016
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
L’acustica dell’involucro edilizio
- Il miglioramento acustico degli elementi della facciata permette anche una diminuzione della dispersione termica ottimizzando i valori della trasmittanza ...
-
Livorno: gli studi sul rumore portuale
- Le indagini sull’inquinamento acustico condotte da ARPAT a scopo conoscitivo e i risultati del progetto MON ACUMEN con la nuova tipologia di mappe delle ...
-
Spiaggiamenti di cetacei in Toscana: resoconto dell'attività del progetto Gionha nel periodo 2009-2011
- Un'analisi del fenomeno dello spiaggiamento di Cetacei in Toscana nel periodo 2009-2011
-
Dal 2035 solo motori elettrici o a idrogeno
- Gli effetti della decisione presa dalla Commissione europea impongono cambiamenti epocali nei processi industriali, nelle strategie economiche ed energetiche
-
Qualità dell'aria in Toscana nel 2020: pubblicata la relazione di ARPAT
- Il rispetto dei valori obiettivo per l'ozono è un traguardo ancora molto lontano da raggiungere, criticità puntuali anche per PM10 e biossido di azoto, ...
-
A new way of conceiving and dealing with environmental control of process plants by real-time monitoring by soft sensors
- A system based on a pool of technologies for remote monitoring of critical industrial installations for the environment has been proposed
-
2018 - Primo semestre
-
Osservatorio dei modelli su smog fotochimico e ozono troposferico
-
La comunicazione dei dati ambientali
- Presentazione di Giulia Annovi nell'ambito del corso "Comunicazione ambientale attraverso i dati" organizzato da ARPAT - Firenze, 20/04/2017
-
Esperienze e progettualità nell'ambito della redazione di un Annuario regionale
- Presentazione di Giovanni Barca - Direttore generale ARPAT effettuata a Roma il 24 luglio 2014 in occasione della giornata sull’Annuario dei dati ambientali ...
-
Terza corsia - Attività svolta nel Comitato di controllo nel secondo semestre 2019
- Terza corsia -tratte Barberino del Mugello - Firenze Nord e Firenze Sud – Incisa. Rendiconto dell'attività svolta nel secondo semestre 2019 da ARPAT come ...
-
Relazione sulla qualità dell'aria di Pontedera - Anno 2000
- Il rapporto presenta i dati riferiti al territorio del Comune di Pontedera (PI) relativamente all'anno 2000
-
Relazioni con il pubblico e altre attività di comunicazione - Primo semestre 2012
-
Fitoplancton
-
Decreto del Direttore generale nr. 136 del 30/09/2020
- Determinazione provvisoria dei fondi contrattuali del personale di comparto per l'anno 2020
-
Nodo Alta Velocità di Firenze: attività di supporto tecnico all'Osservatorio Ambientale - primo semestre 2016
- Supporto Tecnico all'Osservatorio Ambientale - Sintesi dell'attività primo semestre 2016 e delle principali tematiche ambientali affrontate
-
Decreto del Direttore amministrativo nr. 95 del 22/10/2021
- Avvio della consultazione di mercato ai sensi dell'art. 66 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e delle Linee Guida n. 8 ANAC, mediante apposito avviso riguardante ...
-
2018 - Secondo semestre
-
Mobilità elettrica e scenari futuri
- Il ricambio del parco veicolare privato è sempre più orientato alla trazione elettrica rivelando attenzione alla riduzione delle concentrazioni degli ...
-
Nodo Alta Velocità di Firenze: attività di supporto tecnico all'Osservatorio Ambientale - primo semestre 2015
- Supporto Tecnico all'Osservatorio Ambientale - Sintesi dell’attività primo semestre 2015 e delle principali tematiche ambientali affrontate