Risultati della ricerca — 1114 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2020
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità ...
-
Collaborazione pubblico privato per una mobilità elettrica sostenibile
- È in corso la Settimana europea della mobilità, iniziativa annuale della Commissione europea per la mobilità urbana sostenibile. La collaborazione tra pubblico ...
-
La Strategia europea per le foreste
- Almeno 3 miliardi di nuovi alberi nell’Unione Europea entro il 2030 per combattere i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e abbattere le emissioni ...
-
Pubblicato il rapporto SNPA sul consumo di suolo in Italia
- Il Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) ha pubblicato il rapporto "Il consumo di suolo in Italia 2023". Montale (PT) e Firenze risultano ...
-
Terza corsia - Attività svolta nel Comitato tecnico di garanzia nel primo semestre 2018
- Rendiconto dell'attività svolta nel primo semestre 2018 da ARPAT come supporto tecnico al Comitato tecnico di Garanzia
-
Attività di organizzazione e diffusione della conoscenza di ARPAT - Questionario di soddisfazione per interlocutori istituzionali 2012
- I risultati dell’indagine condotta dal 28 febbraio al 15 aprile 2012 per indagare la soddisfazione degli utenti nei confronti delle attività di organizzazione ...
-
Campagna indicativa di rilevamento della qualità dell'aria con mezzo mobile a Livorno - anni 2017-2018
- Periodo di osservazione: Fortezza vecchia 26/10/2017 – 30/07/2018, Darsena toscana ovest 22/11/2017 – 21/08/2018
-
Emissioni di anidride solforosa (SO2) degli impianti geotermici - anni 2014-2023
- Biossido di zolfo emesso dagli impianti presenti in Toscana nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Risultati 2019
- Sintesi risultati Rete MAS - Primo anno del triennio 2019-2021
-
THE MEDLEM (MEDiterranean Large Elasmobranchs Monitoring) PROGRAM and the database application
- A tool for storing and sharing the large shark's data collected in the mediterranean countries
-
Fiumi toscani: i dati del monitoraggio ARPAT 2020
- Il dato provvisorio del 2020 evidenzia uno stato ecologico elevato per il 9% dei corsi d’acqua e buono per il 57% ed uno stato chimico buono per il 64% dei ...
-
Campagna di rilevamento della qualità dell'aria con laboratorio mobile a Fucecchio (FI) - anno 2011
- Misurazioni effettuate a Ponte a Cappiano nei periodi 10/03–06/04/2011 e 01/07–25/07/2011
-
Il monitoraggio delle specie aliene nei porti di Livorno e Piombino
- Il monitoraggio previsto dalla Strategia Marina prevede una serie di attività a livello sperimentale nell’area del porto industriale di Livorno ed a Piombino ...
-
Monitoraggio dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali
- Effettuato con la rete MAS sulla base della Direttiva 2000/60
-
Le pillole di sostenibilità di ARPAT: stare in spiaggia in modo sostenibile
- Ricordiamoci di mantenere, anche in vacanza, comportamenti ambientalmente sostenibili e approfittiamo del maggiore tempo a disposizione per acquisirne di nuovi ...
-
Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2009
- La Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2009 aggiorna la precedente edizione, pubblicata nel maggio 2008, della quale l’Agenzia aveva realizzato ...
-
Livorno: esiti dei controlli 2021 agli impianti AIA
- Nel corso dei controlli presso impianti autorizzati con Autorizzazione Integrata Ambientale statale e regionale sono state accertate 5 violazioni di tipo ...
-
Privacy - APP ARPAT
-
Terza corsia - Attività svolta nel Comitato tecnico di garanzia nel secondo semestre 2020
- Rendiconto dell'attività svolta nel secondo semestre 2020 da ARPAT come supporto tecnico al Comitato tecnico di Garanzia
-
FAO: sicurezza alimentare e rapporto SOFI 2021
- I sistemi alimentari non sostenibili mettono a repentaglio l’ambiente la salute, l’istruzione, l’economia, la sicurezza e la pace
-
KEU: i risultati della prima fase dello studio realizzato dall'Università di Pisa
- In corso ulteriori ricerche per intervenire nel processo di raffreddamento ed abbattere i rischi
-
Decreto del Direttore generale nr. 128 del 10/08/2022
- Presa d'atto e approvazione dei verbali e delle graduatorie finali di merito per il profilo di Collaboratore tecnico professionale con laurea in Scienze ...
-
TAV: attività di supporto tecnico all'Osservatorio Ambientale del Nodo di Firenze - anno 2011
- Sintesi dell'attività effettuata nel 2011 da parte di ARPAT quale supporto tecnico all'osservatorio ambientale del nodo AV di Firenze
-
Quanta plastica c'è nei cosmetici?
- Greenpeace ha preso in esame alcuni prodotti per il trucco (makeup), fondotinta, ciprie, illuminanti, mascara, rossetti e lucidalabbra appartenenti a undici ...
-
Centrali geotermiche in Toscana
-
Biodiversità nel mare della Toscana
- Anticipazione dell'Annuario dei dati ambientali 2023: informazioni raccolte dall’Agenzia su alcune specie marine nel 2022
-
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
- L'articolo illustra il valore strategico assegnato alle attività di comunicazione ed informazione per le agenzie ambientali con particolare riferimento ai ...
-
Energia: i combustibili fossili rimangono la fonte dominante
- La quota di combustibili fossili nel consumo di energia non è diminuita nel 2020 per il decimo anno consecutivo e le energie rinnovabili stentano a crescere, ...
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze Nord - Barberino (gennaio - marzo 2014)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre gennaio - marzo 2014, in ...
-
Campagna di rilevamento della qualità dell'aria con laboratorio mobile a Navacchio (PI) - anno 2011
- Misurazioni effettuate nella postazione "ex stazione fissa Pisa - Navacchio" nei periodi 9/08–12/09/2011 e 25/11–26/12/2011