Risultati della ricerca — 3942 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Piano di monitoraggio ambientale - Acque superficiali
-
Monitoraggio ambientale del Sistema Merse-Campiano (GR)
- Elaborazione ed interpretazione dei risultati dell'attività di monitoraggio svolta negli anni 2011-2012
-
Bollettino settimanale dei pollini
- Le stazioni di campionamento sono collocate ad Arezzo, Firenze, Grosseto e Siena
-
Acque superficiali, fiumi, laghi e acque di transizione
- Rete di monitoraggio ambientale delle acque. Risultati 2011
-
Piombino (LI): Benzo[a]pirene - postazione Cotone 1999-2013
- Monitoraggio della concentrazione di Benzo[a]pirene aerodisperso a Piombino (LI)
-
Monitoraggio delle cave: utilizzo integrato di dati e servizi Copernicus e da drone
- ARPAT ha partecipato all’evento con i rappresentanti del SNPA e delle Regioni Toscana ed Emilia-Romagna con un contributo sull'utilizzo integrato di dati e ...
-
Progetto Aer Nostrum: i monitoraggi di ARPAT per la qualità dell'aria nei porti di Livorno e Portoferraio
- ARPAT ha partecipato a vari appuntamenti come partner del progetto AER Nostrum e il 22 giugno 2022 sarà a Cagliari per il seminario "Misure di miglioramento ...
-
Il contributo di ARPAT nel monitoraggio della matrice suolo in contesti di rilevanza ambientale
- L’intervento dell’Agenzia al seminario organizzato nell'ambito del progetto regionale Aida2.0
-
Bollettino monitoraggio elettrodotto c/o la scuola Pistelli di Livorno
- ARPAT produce un bollettino mensile con i dati del monitoraggio in continua dei livelli di induzione magnetica a 50 Hertz generati dalle linee ad alta tensione ...
-
Monitoraggio ambientale acque di transizione - 2020
- I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone ...
-
Applicazioni ambientali delle nuove tecnologie satellitari e terrestri per il monitoraggio geomorfologico
- Presentazione di Cinzia Licciardello (ARPAT) in occasione del seminario "La sensorizzazione territoriale e la modellistica per la previsione delle ...
-
Acque destinate alla vita dei pesci - 2014
- Attività di monitoraggio 2014 e proposta di classificazione
-
Fiumi toscani: i dati del monitoraggio ARPAT 2020
- Il dato provvisorio del 2020 evidenzia uno stato ecologico elevato per il 9% dei corsi d’acqua e buono per il 57% ed uno stato chimico buono per il 64% dei ...
-
Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi - 2018
- Esiti dell'attività di monitoraggio in Toscana e proposta di classificazione
-
Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi - 2019
- Esiti dell'attività di monitoraggio in Toscana e proposta di classificazione
-
Calci (PI): presentati i risultati del monitoraggio sugli elettrodotti che attraverso il territorio comunale
- Il Comune di Calci premia ARPAT per il costante lavoro di monitoraggio del campo elettromagnetico prodotto dagli elettrodotti presenti nel territorio comunale ...
-
Il monitoraggio delle acque sotterranee nei procedimenti di autorizzazione ambientale
- In sede di autorizzazione di qualsiasi attività produttiva deve essere effettuata una valutazione dei potenziali impatti sulle acque sotterranee e prevedere ...
-
Elaborazioni statistiche dei risultati del monitoraggio chimico delle acque sotterranee dell'Amiata - anni 2002-2012
- Risultati relativi sia al versante grossetano che a quello senese
-
Campagna di rilevamento della qualità dell'aria con laboratorio mobile a Borgo a Mozzano (LU) Loc. Diecimo - Giugno 2006
- La campagna è stata effettuata a Borgo a Mozzano (LU) Loc. Diecimo Via della Torre tra il 6 e il 26 giugno 2006
-
Monitoraggio della qualità ambientale nell'area marina interessata dall'incidente della nave Costa Concordia
- Sintesi dei risultati del monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT, in seguito al naufragio della nave Costa Concordia presso l’isola del Giglio, avvenuto ...
-
Monitoraggio in continuo e modellistica per la protezione dei corpi idrici
- Presentazione di Stefano Menichetti (ARPAT) in occasione del seminario "La sensorizzazione territoriale e la modellistica per la previsione delle ...
-
TAV Nodo di Firenze - Agenti fisici
-
Pisa - Monitoraggio radioattività nel pesce a seguito smantellamento ex reattore nucleare CISAM
- Concentrazione di Cesio-137 nella risorsa ittica del fosso di scarico del depuratore e del Canale dei Navicelli misurato a 4 mesi dall'inizio dello scarico ...
-
La qualità ambientale dei corpi idrici toscani: 15 anni (2002-2017) di monitoraggi operativi e di sorveglianza
- Presentazione di Stefano Menichetti - ARPAT SIRA, in occasione del convegno "Il futuro dell'acqua" organizzato dal FAI di Pisa con il patrocinio del Comune di ...
-
Laguna di Orbetello: monitoraggio straordinario ossigeno - estate 2015
- Esiti del monitoraggio effettuato dal 19/7/2015 al 16/9/2015 in risposta alla crisi anossico-distrofica della Laguna, causata dalle alte temperature stagionali
-
Acque sotterranee
- Il monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT sui corpi idrici sotterranei
-
Il monitoraggio del mare e la biodiversità
- Presentazione di Giancarlo Sbrilli per il ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ...
-
Marina di Pisa: esiti favorevoli per le nuove analisi su Ostreopsis ovata
- Continua il monitoraggio da parte di ARPAT
-
Tecnologie innovative per il controllo della terra
- Le tecnologie close range e long range di osservazione della terra (droni, laser scanner terrestri, riprese aeree e satellitari) sperimentate da ARPAT negli ...
-
Il monitoraggio delle fibre di amianto
- Presentazione di Simonetta Marconi (ARPAT) al seminario on line "Bonifica dei beni e dei siti contenenti amianto" organizzato dalla sezione toscana dell'Albo ...