Risultati della ricerca — 3942 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Attività di supporto alla gestione del settore della pesca
-
Attività di monitoraggio ISPRA - ARPAT del coralligeno - II campagna
- Piano di controllo e monitoraggio relativo alla valutazione degli effetti conseguenti al naufragio della Costa Concordia con particolare riguardo alle attività ...
-
Centro Regionale di Riferimento per la Qualità dell'Aria (CRRQA)
-
Esperienza di monitoraggio ambientale del sistema Merse-Campiano
-
Aggiornamenti sulle indagini ambientali nell’area di Cantagrillo-Casalguidi nel Comune di Serravalle Pistoiese
- Sintesi dell'attività di indagine e monitoraggio svolta dal personale ARPAT nell’area di Cantagrillo-Casalguidi per l’inquinamento da cloruro di vinile (CVM) ...
-
Monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino
- Il 17 maggio, a Palazzo Pancaldi, l'evento organizzato da ARPAT
-
Il percorso delle Linee Guida
- Presentazione di Chiara Lapira (ARPAT - Coordinatrice Commissione Ambiente Ordine dei geologi della Toscana) in occasione del seminario di presentazione delle ...
-
Concentrazione di cesio-137 nelle acque superficiali - anni 2012-2017 e 2019-2021
- Dati del monitoraggio della radioattività ambientale in Toscana
-
Risultati analisi acqua marina nei pressi del relitto della Costa Concordia - Isola del Giglio (GR)
- I risultati delle analisi dei campioni di acqua prelevati intorno al luogo del naufragio - dati dal 1/2012
-
Relazione sulla qualità dell'aria di Livorno - Anno 2003
- Il rapporto presenta i dati riferiti al territorio del Comune di Livorno relativamente all'anno 2003
-
Monitoraggio ambientale dell'area interessata dal naufragio della Costa Concordia
- I risultati del monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT nel periodo 2016-2017, in seguito al naufragio - avvenuto il 13 gennaio 2012 - della Moto Nave ...
-
Relazione sulla qualità dell'aria di Livorno - Anno 2009
- Il rapporto presenta i dati riferiti al territorio della Provincia di Livorno relativamente all'anno 2009
-
Campagna di rilevamento della qualità dell'aria con laboratorio mobile a Bagni di Lucca (LU) - anno 2012
- Risultati della campagna realizzata dal 1/01/2012 – 31/12/2012 in via Alcide De Gasperi c/o la Scuola elementare di Fornoli
-
Monitoraggio continuo linea n. 314 La Spezia - Acciaiolo - anno 2012
- Valori di induzione magnetica
-
Cecina (LI): dati 2004-2012 pozzi contaminati da trielina
- I pozzi dell'acquedotto di Cecina risultati contaminati sono Ladronaia, Peep, Campo Sportivo, Villaggio scolastico e, più recentemente, San Vincenzino.
-
Acque destinate alla vita dei pesci - Esiti del monitoraggio 2013
- I risultati del monitoraggio effettuato nel 2013 sulle acque destinate alla vita dei pesci e la relativa proposta di classificazione
-
Campagne di rilevamento della qualità dell'aria con laboratorio mobile a Castelnuovo Garfagnana (LU) - Anni 2006 e 2007
- Le campagne sono state effettuate a Castelnuovo Garfagnana (LU) all’incrocio fra la SP Pontardeto e la SP di collegamento tra Castelnuovo di Garfagnana e S. ...
-
Il sistema regionale di rilevamento della qualità dell'aria
-
Scogliere coralligene in Toscana: distribuzione, estensione dell'habitat e struttura dei popolamenti
- ARPAT ha valutato la distribuzione e l'estensione delle scogliere coralligene in Toscana, descrivendone la struttura e i modelli di variabilità spaziale. I ...
-
Monitoraggio finale 2017 OIV obiettivi strategici
-
Gessi rossi per il ripristino dell'ex cava di Poggio Speranzona (GR). 15 anni di monitoraggio ARPAT
- ARPAT e Regione Toscana presentano un documento che ricostruisce la storia del ripristino ambientale dell’ex cava di Poggio Speranzona, destinataria dei gessi ...
-
Indici e indicatori ambientali
-
Consumo di suolo nei Comuni della Toscana
- Le percentuali di uso del suolo raccolte nell'archivio gestito da ISPRA
-
ARPAT partner del progetto europeo Life Turtlenest per la protezione dei nidi di tartarughe marine
- Il progetto valuterà l’impatto dei cambiamenti climatici sulla nidificazione della specie ed è finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga ...
-
Progetto BioMART 2015
- L'aggiornamento del database floro - faunistico georeferenziato BIOMART offre una fotografia della biodiversità marina in Toscana
-
KEU: il quadro del monitoraggio ambientale nell'empolese
- Dalla primavera del 2021 ARPAT si sta occupando dell’aggregato riciclato contenente KEU, utilizzato nei cantieri stradali della strada regionale toscana 429 ...
-
Bollettino monitoraggio Laguna di Orbetello (GR)
- ARPAT pubblica un bollettino mensile con i dati del monitoraggio della Laguna di Orbetello (GR)
-
Acque destinate alla vita dei pesci - 2015
- Attività di monitoraggio 2015 e proposta di classificazione
-
Relazione sulla qualità dell'aria di Firenze - Anno 2009
- Il rapporto presenta i dati riferiti al territorio della Provincia di Firenze relativamente all'anno 2009
-
Il monitoraggio della qualità dell’aria nei porti di Livorno e Portoferraio per il Progetto Aer Nostrum
- I monitoraggi annuali della qualità dell’aria nei porti di Livorno e Portoferraio (Isola d’Elba), realizzati per il progetto Aer Nostrum - Aria bene comune ...