Risultati della ricerca — 3942 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Massima media giornaliera di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche (2011-2012)
-
Banca dati MAS - Acque superficiali in Toscana
- La banca dati MAS riguarda il monitoraggio ambientale delle acque superficiali (fiumi e laghi), previsto dal D.Lgs 152/2006 e dei successivi decreti attuativi ...
-
L'evoluzione del progetto Aer Nostrum: prossimi step del monitoraggio
- Intervento di Bianca Patrizia Andreini (ARPAT - Centro regionale per la tutela della qualità dell'aria) in occasione del 3° Comitato di pilotaggio del Progetto ...
-
Elettrodotto a 380 kV n. 314 "La Spezia - Acciaiolo" e le due linee parallele a 132 kV ex RFI - Attività di monitoraggio e controllo di ARPAT
- Presentazione di Nicola Colonna (ARPAT) all'Assemblea pubblica di aggiornamento sul monitoraggio degli elettrodotti che attraversano il territorio di Calci ...
-
Massima media mobile su 90 giorni di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche (2011-2012)
-
A1 Terza corsia: tratta Firenze sud - Incisa (ottobre - dicembre 2014)
- Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre ottobre - dicembre 2014, ...
-
Massima media mobile su 14 giorni di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria in Toscana - anno 2023
- La situazione complessivamente positiva per la qualità della aria della Toscana degli ultimi anni è stata avvalorata dal monitoraggio dell’anno 2023, che ha ...
-
Sulle tracce delle tartarughe marine al Lido di Camaiore (LU)
- Serata di sensibilizzazione ed informazione dedicata alla presenza e nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta in Toscana ed a come individuare e ...
-
Firenze - Definizione del programma delle attività ARPAT per l'anno 2013
- Presentazione del responsabile del Dipartimento di Firenze, Alberto Tessa, alla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Firenze il ...
-
% Numero di ore con livelli di H2S superiori alla soglia di odorabilità (> 7μg/m3)
- Monitoraggio qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Monitoraggio della qualità dell’aria nella provincia di Grosseto - Comuni di Follonica e Scarlino
- Il rapporto presenta i dati riferiti al territorio dei Comuni di Follonica e Scarlino relativamente all'anno 2011
-
Relazione sulla qualità dell'aria di Lucca - Anno 2001
- Il rapporto presenta i dati riferiti al territorio del Comune di Lucca relativamente all'anno 2001
-
Qualità delle acque superficiali destinate alla produzione di acque potabili - Monitoraggio 2004-2023
- Nel corso del triennio 2021-2023 ARPAT ha controllato 104 stazioni di monitoraggio, rappresentative di altrettanti corpi idrici superficiali destinati alla ...
-
Pollini: la stagione estiva 2023
- Più contenuti rispetto allo scorso anno i pollini di olivo, in aumento invece quelli delle ortiche
-
Cave di Quarata (AR) - Commento agli esiti del monitoraggio effettuato in autocontrollo dai cavatori in aprile e settembre 2012
- Commento ARPAT all'esito del monitoraggio delle acque sotterranee della zona svolto dal titolari del titoli concessori su prescrizione del Comune di Arezzo.
-
ARPAT prende parte al Forum Acqua organizzato da Legambiente ad Arezzo
- Presentati in anteprima i dati del monitoraggio ambientale delle acque superficiali, di transizione e sotterranee effettuato dall’Agenzia nel triennio 2019-2021
-
Strategia Marina: presentati da SNPA i risultati delle attività di monitoraggio dell’ambiente marino
- ARPAT è intervenuta al convegno dedicato ai risultati delle attività di monitoraggio dell'ambiente marino con il Sistema nazionale per la protezione ...
-
Progetto Cave: qualità ecologica nel triennio 2017-2019
- Gli effetti sulla comunità macrobentonica nei corsi idrici del territorio apuano derivanti da attività industriale ed estrattiva
-
Mappa del monitoraggio marino costiero in Toscana - anno 2013
- Le stazioni dove ARPAT ha effettuato i prelievi per le matrici acqua, sedimento, macrovertebrati bentonici, macroalghe e biota
-
Monitoraggio acque marino costiere della Toscana - Anno 2022
- Acque marino costiere della Toscana. Monitoraggio 2022 e proposta di classificazione provvisoria
-
Monitoraggio del rossetto
-
La tutela degli ambienti fluviali: dal monitoraggio alla riqualificazione
- Il CD è il risultato del corso di formazione organizzato da ARPAT sulle tecniche più avanzate di difesa, gestione, manutenzione e riqualificazione fluviale.
-
PM 2024
- A Torino, dal 28 al 31/5/2024, si terrà l'XI Convegno nazionale sul particolato atmosferico
-
Antro del Corchia 1997-2017. 20 anni di monitoraggio e ricerche
- Il resoconto di 20 anni di monitoraggio e ricerche
-
Eurocargo Venezia: monitoraggio marino costiero acqua 2012
- Risultati del monitoraggio effettuato nel 2012 delle acque in 19 punti lungo tutta la costa toscana, in relazione alla perdita in mare da parte dell'eurocargo ...
-
Analisi dell'esposizione della popolazione toscana a PM10 nel quinquennio 2007-2011: pressioni e rappresentatività delle stazioni di monitoraggio
- Presentazione di Bianca Patrizia Andreini al 30° Congresso Nazionale di Igiene Occupazionale - Maranello 26-28 giugno 2013
-
Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana - Anno 2020
- Attività di monitoraggio 2020 e proposta di classificazione
-
Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 22 febbraio
- Completate le analisi dei campioni del 19 febbraio. Nei giorni successivi non è stato possibile effettuare campionamenti di acqua a causa delle condizioni ...
-
Strada regionale 429: due anni di attività di ARPAT
- Quadro dei risultati dei monitoraggi realizzati dal personale dell’Agenzia sulle acque sotterranee, superficiali e su suolo e sottosuolo da giugno 2021 a ...