Risultati della ricerca — 368 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Geotermia in Toscana
- Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane
-
Annuario dati ambientali: geotermia e quadro emissivo nelle aree produttive
- Nei 14 controlli effettuati su 13 stabilimenti diversi non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati ...
-
Massima media giornaliera di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche (2011-2012)
-
Sistemi produttivi in Toscana nel 2014 - Infografica
- Aziende Seveso, inceneritori, centrali geotermiche, depuratori e aziende AIA in Toscana nel 2014
-
Massima media mobile su 90 giorni di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche (2011-2012)
-
Massima media mobile su 14 giorni di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Delibera di giunta 22 marzo 2010, n. 344
- D.C.R. n. 44/2008 – PRRM 2008-2010: approvazione criteri direttivi per il contenimento delle emissioni in atmosfera delle centrali geotermoelettriche.
-
Area Vasta Sud
- A seguito dell'approvazione del nuovo Regolamento e del nuovo atto organizzativo l'Agenzia è in fase di riorganizzazione. L'organigramma e l'articolazione ...
-
% Numero di ore con livelli di H2S superiori alla soglia di odorabilità (> 7μg/m3)
- Monitoraggio qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Concentrazione media di H2S nelle aree geotermiche (2010-2014)
- Dati medi per le aree di Larderello e Val di Cornia, Radicondoli, Amiata grossetano e senese
-
Area geotermica del Monte Amiata - Monitoraggio della qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Anni 2013-2015
-
Presentazioni del 10/6/2016 - incontro di Siena
-
Concentrazioni di idrogeno solforato (H2S) nelle aree geotermiche della Toscana - anni 2011-2014
- Massimo annuale e mensile della media mobile calcolata su base 24 ore (valore di riferimento: 150 µg/m3)
-
Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane - Anno 2019
- Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL
-
Fornitura di n.1 barometro Testo modello 511 da destinare al Settore Geotermia (CIG: Z3D2B2FA10)
- AREA VASTA SUD - Procedura per affidamento diretto, da aggiudicare ai sensi dell'art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. con le modalità previste ...
-
Allegato 1 - tabella riassuntiva
-
Decreto del Direttore generale n. 57 del 30.03.12
- Conferimento degli incarichi quinquennali di responsabilità del Settore Geotermia dell’Area Vasta Sud e dell’Unità Operativa Biologia del Settore Laboratorio ...
-
Acquifero del Monte Amiata: Monitoraggio ARPAT anni 2003-2015
- Valutazioni statistiche per i parametri: Arsenico, Boro, conducibilità, pH, Solfati, Cloruri
-
Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane - Anno 2022
- Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL Green Power Italia
-
La geotermia in Toscana e l’impegno di ARPAT
- Cosa fa l’Agenzia per monitorare gli impatti ambientali prodotti dagli impianti geotermici in Toscana
-
Bollettino della qualità dell'aria nella zona geotermica del Monte Amiata
- Valori massimi giornalieri delle medie su 24 ore e numero di ore con concentrazione di H2S maggiore di 7 microgrammi/m3
-
Dati annuario ambientale 2024 - Anticipazioni informazioni inerenti gli impatti ambientali della geotermia
- Nel 2023, ARPAT ha registrato alcuni superamenti dei valori limite per il mercurio e l’anidride solforosa
-
Relazione di negoziazione
-
Geotermia: controlli e monitoraggi dell'Agenzia
- Due nuovi report dettagliano le attività svolte da ARPAT nel 2023
-
Luglio, agosto e settembre 2018 - Bollettino della qualità dell'aria nella zona geotermica del Monte Amiata
-
Ambiente e salute: cosa approfondire
- Presentazione di Danila Scala (ARPAT) al convegno Epidemiologia per la ricerca e la società in Toscana - Pisa 6 ottobre 2014
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane Anno 2010
- Il rapporto presenta i risultati del controllo delle emissioni delle centrali geotermoelettriche e del monitoraggio della qualità dell’aria nel territorio ...
-
Geotermia e salubrità ambientale
- Un Webinar dell'Agenzia regionale di sanità Toscana (ARS) per esporre i risultati dello studio InVetta in merito all’impatto dell’attività geotermica sulla ...
-
GeothermiX: occasione di studio e confronto internazionale sull'energia geotermica
- La conferenza è nata dall’incontro tra gli studenti del corso di Dottorato in Geoscienze e Ambiente del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di ...
-
Acquifero del Monte Amiata: Monitoraggio ARPAT anni 2003-2018
- Valutazioni statistiche per i parametri maggiormente significativi