Risultati della ricerca — 439 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Amianto - Rischi per la salute
-
Amianto - Dove è stato utilizzato
-
Amianto - Cosa è
-
Rimozione manufatti in cemento-amianto - Chi fa cosa in Toscana
- RIFIUTI - Cosa fare e a chi rivolgersi per rimuovere manufatti in cemento-amianto
-
Amianto
- Minerale naturale a struttura fibrosa separabile in fibre molto sottili. E resistente al calore, al fuoco, allazione degli acidi ed alla trazione ed ha ...
-
Cosa fare in presenza di manufatti in cemento-amianto (eternit)
-
Amianto
- La pubblicazione, a carattere prettamente divulgativo, propone un approfondimento della conoscenza di questo minerale, del suo utilizzo, del modo in cui può ...
-
La gestione delle situazioni di emergenza con amianto
- Presentazione di Maura Ceccanti (ARPAT) al Convegno "Amianto: impegno e soluzioni delle istituzioni pubbliche" - Firenze, 9 ottobre 2015
-
Fino al 31 dicembre 2024, è possibile qualificarsi per il solo campionamento delle fibre aerodisperse di amianto
- Amianto, il programma di qualificazione 2024-2025 dei soggetti che effettuano il campionamento e l’analisi dell’amianto è stato esteso anche all’attività di ...
-
Amianto: chi fa cosa in Toscana
- La scheda informativa "Amianto: chi fa cosa in Toscana” fornisce alcune semplici indicazioni ai cittadini per comprendere quando sia possibile rimuovere in ...
-
Contaminazione estesa da amianto connessa ad eventi atmosferici estremi: un caso di specie
- Presentazione di Laura Balocchi (Responsabile Dipartimento ARPAT del Circondario Empolese) al Convegno "Siti con presenza di amianto anche in aree agricole: ...
-
Le attività di ARPAT nelle fasi autorizzative e di controllo delle attività estrattive in rocce ofiolitiche
-
Valutazione della contaminazione da amianto nelle acque potabilizzate
- Risultati della ricerca sanitaria effettuata in Toscana a fine anni '90
-
Evoluzione delle problematiche connesse alla presenza di amianto negli ambienti di vita e di lavoro
- Presentazione di Silvia Bucci ed Elisabetta Baldanzini (ARPAT) in occasione del seminario “Ambienti di lavoro e di vita: il rischio amianto, il rischio SLC” ...
-
Il monitoraggio delle fibre di amianto
- Presentazione di Simonetta Marconi (ARPAT) al seminario on line "Bonifica dei beni e dei siti contenenti amianto" organizzato dalla sezione toscana dell'Albo ...
-
Amianto
-
Manutenzione di manufatti in cemento amianto
-
Delibera Consiglio Regionale della Toscana n. 102 del 8/04/1997
- Piano di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dei pericoli derivanti dall'amianto
-
Decreto del Ministero dell'Ambiente 29 luglio 2004, n. 248
- Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attivita' di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto
-
Amianto
-
Bonifica per rimozione di manufatti in cemento amianto
-
Unità operativa Radioattività e amianto
- A seguito dell'approvazione del nuovo Regolamento e del nuovo atto organizzativo l'Agenzia è in fase di riorganizzazione. L'organigramma e l'articolazione ...
-
Amianto - Interventi di manutenzione
-
Decreto del Ministero della Sanità 14 maggio 1996
- Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), ...
-
Cosa fare in presenza di amianto
-
Circolare Regione Toscana 18 ottobre 2006
- Indicazioni per l'iscrizione delle ditte che trattano amianto all'albo imprese di smaltimento rifiuti
-
La gestione del rifiuto; gli impianti di conferimento finale: necessità e problematiche
- Presentazione del Direttore generale di ARPAT - Giovanni Barca - in occasione del Convegno "Amianto: una sfida da vincere!" - Firenze, 29/09/2014
-
Bonifica dei beni contenenti amianto - Obblighi e adempimenti
- Presentazione di Daniela Ceseri (ARPAT) in occasione della formazione di base online per le imprese iscritte all'Albo Nazionale Gestori Ambientali- Camera di ...
-
Informazioni per i proprietari di manufatti in cemento amianto
-
Decreto del Ministero dell'Industria 12 febbraio 1997
- Criteri per l'omologazione dei prodotti sostitutivi dell'amianto