Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Carol Ferretti, presidente Fiab di Livorno, risponde alle nostre domande sulla mobilità dolce su due ruote nella provincia livornese
Leggi il resto
I conti dell’ambiente di Istat forniscono informazioni statistiche sulla interazione tra i sistemi economico ed ambientale
Nella nostra nuova pillola di sostenibilità, qualche suggerimento per una festa di compleanno con impronta green, perché il rispetto per l’ambiente va promosso e diffuso fin dalla più tenera età
Le vetture Mild Hybrid - ibride leggere è previsto che nel 2030 rappresenteranno una quota di mercato pari al 60% delle vendite
Il video racconta i principali risultati del progetto e le informazioni ottenute dal monitoraggio di 15 trapianti realizzati in Italia per un totale di 30.000 mq di praterie trapiantate
ARPAT nel mese di agosto ha continuato a monitorare lo stato del fosso confermando che ad oggi l’unica possibilità di ricambio idrico è rappresentata dallo scarico del depuratore di Venturina, che ha progressivamente ripristinato le condizioni di ossigenazione dell’ecosistema acquatico
A livello nazionale, crescono i Comuni premiati da Legambiente: 623 quelli che producono meno di 75 kg di indifferenziato per abitante e hanno una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65%, 20 in Toscana
La rete europea di informazione e osservazione Eionet fa il punto sui dati raccolti nel 2020 su diverse matrici ambientali
ARPAT ha partecipato lo scorso venerdì 26 agosto all’ incontro divulgativo e di sensibilizzazione, promosso dal Comune di Pisa, sul Santuario dei mammiferi marini Pelagos e sull’importanza di Posidonia oceanica in mare anche con un laboratorio insieme a Legambiente rivolto ai bambini.
Il documento, sottoposto a consultazione pubblica fino al 1° settembre, è nato dall'esigenza di uniformare ed armonizzare gli interventi effettuati in emergenza dalle Agenzie ambientali e da ISPRA
Il rispetto dei valori obiettivo per l'ozono è un traguardo ancora molto lontano da raggiungere, criticità puntuali anche per PM10 e biossido di azoto, nonostante il miglioramento degli ultimi anni
Il progetto Decarbonising Transport in Europe avviato e finanziato con il supporto della Commissione Europea, evidenzia l’impatto delle misure di mitigazione della CO2. I decisori politici sono così in grado di valutare i percorsi più adeguati per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione per il settore dei trasporti entro il 2050
ARPAT ha effettuato campionamenti ed analisi di matrici ambientali nelle aree circostanti maggiormente interessate dalle possibili ricadute dei fumi o dall’immissione nei corsi d’acqua di acque generate dallo spegnimento del rogo
Si tratta di una classe di composti di miscele di paraffine identificata come sostanza pericolosa prioritaria da ricercare nel monitoraggio e classificazione delle acque superficiali in funzione degli obiettivi di qualità ambientale
Gli accertamenti realizzati dal personale di ARPAT, Polizia Municipale e ASL hanno portato ad individuare e fare cessare la fonte delle maleodoranze segnalate dalla cittadinanza in Via delle Badie
Punto Blu di Calambrone, giovedì 26 agosto 2021 ore 17.30
Pubblicato in G.U. il Decreto 30 giugno 2021 del Ministero della Transizione Ecologica, che intende ridurre l’inquinamento causato dalla diffusione di dispositivi di protezione individuale (DPI) monouso, promuovendo la filiera dei prodotti riutilizzabili più volte e confezionati, per quanto possibile, con materiali idonei al riciclo o biodegradabili
L’uso di materie vegetali per la componentistica del settore auto affonda le radici nella chimica del secolo scorso, oggi di nuovo alla ribalta per le sue caratteristiche eco-sostenibili
Non sono state interessate matrici ambientali
In corso di ultimazione le opere di chiusura del capannone interessato dall'incendio del 2 giugno 2020, che hanno certamente determinato la fuoriuscita delle maleodoranze sviluppatesi durante la triturazione dei rifiuti