Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Record di nidificazioni quest'anno in Toscana con 7 nidi per un totale di 665 uova deposte e 344 tartarughine nati per un successo riproduttivo medio del 52%.
Leggi il resto
Le tecnologie close range e long range di osservazione della terra (droni, laser scanner terrestri, riprese aeree e satellitari) sperimentate da ARPAT negli ultimi anni presentano notevoli opportunità per le attività di monitoraggio e controllo ambientale
Un invito a sostenere l'educazione ai cambiamenti climatici e l'emancipazione dei giovani
Cadute le accuse per Pietro Rubellini
Per implementare la mobilità ciclabile, ci vuole un forte impegno delle Amministrazioni locali chiamate a realizzare infrastrutture di mobilità dolce o leggera ed un cambiamento radicale nelle abitudini di spostamento da parte dei cittadini, che devono optare per mezzi meno inquinanti e più salutari per le persone e l'ambiente
Il dipartimento ARPAT di Pistoia è stato attivato in emergenza dalla sala operativa della Protezione civile per sversamento di gasolio nel fosso Dogaia e Quadrelli
Lo studio esplorativo è stato organizzato dal SNPA per individuare criteri valutativi omogenei e condivisi su tutto il territorio nazionale allo scopo di orientare percorsi normativi e gestionali, utili ai soggetti pubblici e privati che debbano condurre una caratterizzazione o un monitoraggio ambientale
Si è sprigionato in Via Achille Grandi nel pomeriggio del 25 ottobre 2021
L’impegno del Settore Agenti fisici nel monitoraggio dei campi elettromagnetici e del rumore per garantire informazioni e sicurezza ai cittadini
A Viareggio (LU) e Siena verranno trattati anche molti temi relativi alla relazione tra ambiente e salute
Presentato un caso di studio di contaminazione sull’inquinamento della falda superficiale da organoalogenati riscontrato nella provincia di Pistoia
Regione e ARPAT impegnate a favore di una corretta e seria informazione sui dati ambientali e sugli interventi in atto
L'Unione europea nel suo insieme rimane entro i limiti di emissione per quattro inquinanti atmosferici chiave - ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, anidride solforosa e ammoniaca
La versione aggiornata dell’Inventario regionale delle sorgenti di emissione in atmosfera della Regione Toscana al 2017 (IRSE 2017) definisce anche gli scenari emissivi al 2022, 2025, 2027
L’evento nazionale del 14 ottobre ha concluso la staffetta iniziata a marzo in Sicilia e ha visto la partecipazione di 4 scuole superiori di 4 regioni italiane che si sono alternate per raccontare i loro progetti e loro proposte per “Agire per il clima”.
Applicazioni pratiche di modelli matematici in eventi gravi
Il cambio culturale al centro della comunicazione digitale, orientata alla apertura, alla disponibilità, all’innovazione ed alla flessibilità per l’affermazione di una nuova modalità organizzativa tecnologica e dei comportamenti
Da tempo la nostra Agenzia collabora con il Lamma in diversi settori ma ora è il momento di aprire un nuovo fronte sul tema del cambiamento climatico
Lo stato qualitativo della matrice sedimenti nel canale Usciana risulta impattato dalle attività antropiche presenti e passate, senza però identificare nello scarico attuale del depuratore Aquarno una significativa sorgente di contaminazione.
ARPAT ha pubblicato otto video in cui spiega come la tecnologia, dai sensori, ai droni, ai laser scanner e alle immagini satellitari fino ai modelli matematici possono essere usati per migliorare il monitoraggio delle matrici ambientali come l'aria, l'acqua e il suolo