Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Sopralluogo con gli assessori regionali, ARPAT, Comitato tecnico scientifico e pescatori per individuare le possibili soluzioni
Leggi il resto
Il 4 luglio 2022 viene presentato il primo rapporto SNPA sulle città in transizione con l'obiettivo di analizzare i trend ambientali nell’arco di cinque anni da cui emerge che si “fa strada” la mobilità dolce e aumentano gli orti urbani ma le perdite idriche, l’uso del suolo e la fragilità del territorio rimangono un problema per molti capoluoghi italiani
Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’oceano, che si è svolta a Lisbona dal 27 giugno al 1 luglio, il Segretario generale delle Nazioni António Guterres ha esortato la comunità internazionale a impegnarsi e unirsi per la protezione e la conservazione dei nostri mari
Sviluppo di un metodo presso i laboratori ARPAT per la ricerca di levoglucosano nel particolato atmosferico utile per favorire le misure integrate a livello territoriale dirette alla mitigazione dello stesso
Il cordoglio della Direzione dell'Agenzia per la scomparsa di Giovanna Marchi
I risultati di questo primo studio mostrano che sono stati trovati PFAS con vari livelli di concentrazione in tutti i campioni di delfini recuperati dalla rete dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità lungo le coste toscane
Le città sono responsabili per circa il 70% delle emissioni inquinanti ed occupano solo il 2% della superficie terrestre ma sono il luogo dove vive il 50% della popolazione
Dopo un iter durato quattro anni, i pescatori che recuperano in mare i rifiuti possono portarli in porto per essere raccolti e riciclati
Il clima non è più stabile, le temperature sono in aumento e le piogge sono brevi e spesso intense ma la vegetazione arborea può venirci incontro con soluzioni in grado di combattere il cambiamento climatico
I rappresentanti del Ministero dell’Ambiente polacco presso la Direzione ARPAT per una visita-studio sulle mappe acustiche ed i piani di azione
ARPAT ha partecipato a vari appuntamenti come partner del progetto AER Nostrum e il 22 giugno 2022 sarà a Cagliari per il seminario "Misure di miglioramento della qualità dell’aria nei porti per la tutela dell’ambiente e della salute” in connessione con il 38° Congresso nazionale di igiene industriale e ambientale
L’invasione biologica è un problema attuale e in stretta sinergia con la perdita di biodiversità ed i cambiamenti climatici. Dopo la distruzione di habitat, l’invasione di specie biologiche è la seconda causa di perdita di biodiversità
La cattedra contribuirà alla missione dell’Agenzia delle Nazioni Unite di diffusione dei programmi di sviluppo sostenibile attraverso la promozione dell’uso e della produzione di energia sostenibile
Le soluzioni proposte dalla Distilleria Deta srl e verificate da ARPAT sono in grado di abbattere le emissioni odorigene
Linee guida per la caratterizzazione delle sorgenti sonore ai fini della mappatura acustica delle aree portuali
A Livorno dal 14 al 16 giugno 2022, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo il IX Simposio Internazionale
Only One Earth è il tema centrale della giornata mondiale dell’Ambiente 2022, che vede impegnati i rappresentanti degli Stati membri dell’ONU a Stoccolma, dal 5 al 16 giugno, con lo scopo di assumere un impegno sui problemi ambientali e favorire l’azione dei governi
Esito del sopralluogo effettuato dal personale del Dipartimento ARPAT di Siena congiuntamente alla Polizia Provinciale
Dall’efficienza e dalla capillarità del sistema di mobilità, con le sue reti, vettori e nodi di interscambio, dipende il benessere delle persone e lo sviluppo sostenibile delle città
Durante la prima giornata scientifica, dedicata al clima, rivolta al personale di ARPAT, sono stati trattati i temi del diritto internazionale pattizio in materia di lotta al cambiamento del clima e le questioni principali della giustizia climatica