Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Le iniziative da intraprendere sono note ma molto difficili da intraprendere per la resistenza della popolazione che le amministrazioni hanno il compito di orientare verso i nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Leggi il resto
Evento organizzato da Regione Toscana - Assessorato all'Ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile. Tenuta di San Rossore, Pisa, 20/10/2022
Mobilità elettrica ed asfalti a bassa rumorosità, i risultati del progetto LIFE E-VIA ed i contributi del progetto NEMO per sviluppare strumenti volti a ridurre le emissioni ed il rumore provenienti dai veicoli presenti nei centri urbani delle città
In occasione dell’evento organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi insieme all’Ordine dei Geologi della Toscana, ARPAT ha presentato le linee guida per il monitoraggio delle acque sotterranee nelle attività produttive e lo stato chimico della risorsa idrica sotterranea in Toscana nel triennio 2019-2021
Disincentivare l’uso dell’auto privata attraverso una riduzione degli spazi dedicati per favorire altre modalità di spostamento
Controllato il 90% degli impianti di depurazione di reflui urbani con potenzialità maggiore di 2.000 AE. Sono emerse 90 irregolarità che hanno interessato 57 impianti, pari a circa il 32% dei 180 depuratori controllati
La qualità delle acque di balneazione in Toscana, nel 2021, si è mantenuta ad un livello molto elevato
ARPAT presente a Firenze anche alla seconda edizione di Earth Technology Expo, l'esposizione dedicata alle applicazioni tecnologiche e all’innovazione per la transizione ecologica
Evento promosso dall’associazione Scientifica e Culturale Biologi Insieme per il Territorio con il patrocinio di ARPA Toscana, ARPA Umbria e Istituto di biologia e biotencologia agraria del CNR di Pisa. Pisa, 5/10/2022
ASviS ha commissionato a Ipsos un sondaggio per comprendere quanto gli italiani conoscano gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il concetto di sviluppo sostenibile
Il controllo non ha evidenziato irregolarità ed è in via di risoluzione la criticità connessa alla gestione delle acque meteoriche dilavanti contaminate e non del piazzale di carico del percolato, che aveva portato all’incremento di alcuni contaminanti nel Rio Bulera a valle della discarica
Una sintesi degli eventi in programma il 30 settembre nelle principali città toscane
Comunicato congiunto con Legambiente Arcipelago toscano - Aperto il 25 settembre il nido di Sant’Andrea nel Comune di Marciana Marina che conteneva 80 uova, con un successo riproduttivo del 87,5%
L’impegno del Consorzio nel difficile contesto economico e geopolitico
La Commissione ispettiva composta da Vigili del Fuoco, ARPAT, INAIL e ASL ha concluso la verifica con 14 raccomandazioni e 5 proposte di prescrizione che il gestore dovrà adottare per migliorare il Sistema di Gestione della Sicurezza
In Toscana, nel 2021, è aumentato il numero di postazioni e nelle aree urbane prosegue la progressiva saturazione dello spazio elettromagnetico
Tutti potranno contribuire con le proprie proposte alla creazione della strategia per il suolo, i contributi potranno essere inoltrati fino al 24 ottobre 2022
La relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana realizzata attraverso il monitoraggio 2021
Nel 2021, in Toscana, si conferma lo stato ecologico tra buono ed elevato
Pubblicato il Piano Generale della Mobilità Ciclistica (PGMC) 2022 – 2024 per una mobilità sostenibile