Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
L’accelerazione industriale avvenuta nel corso del ‘900 e tutt’ora in atto in alcune zone del pianeta, insieme ai mutati stili di vita, stanno alla base dell’alta presenza di contaminanti nella risorsa idrica
Leggi il resto
Il presidente di ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), Stefano Laporta, ha confrontato alcuni dati regionali contenuti nell’Annuario 2022 con quelli nazionali.
Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, mostra un forte apprezzamento per il lavoro di ARPAT
Lo stato dell'ambiente in Toscana attraverso i dati raccolti da ARPAT nella sua attività quotidiana
Gli accertamenti eseguiti da ARPAT e CC Forestale a seguito di lamentele per odori prodotti da acque di scarico al suolo
Due rapporti, curati rispettivamente da ASviS e Istat, mostrano a che punto siamo nella lotta al cambiamento climatico
A Cagliari, il 9 novembre, presso la Sala riunioni dell'Autotità di Sistema Portuale del Molo Ichnusa il seminario del progetto Aer Nostrum - Aria bene comune
Simone Bastianoni dell'Università di Siena spiega come la provincia senese sia il primo territorio certificato carbon neutrality in Toscana
Nel triennio 2019-2021 lo stato ecologico risulta elevato/buono per tutti i corpi idrici sottoposti a monitoraggio, fanno eccezione quelli di costa del Serchio e costa Albegna che risultano in classe sufficiente mentre lo stato chimico risulta “non buono” per tutti i corpi idrici costieri della Toscana
Evento on line, il 3 novembre 2022
La riparazione della città con l’urbanismo tattico consente di fare interventi non di pregio ed a basso costo da eseguirsi rapidamente e diffusamente permettendo alle amministrazioni di programmarne l’eventuale conferma e consolidamento
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione della pubblicazione curata da ARPAT
ARPAT presente nel Comitato scientifico per l’attuazione e il monitoraggio del PRTE
Workshop conclusivo di un progetto di ricerca del CISUP (Center for Instrument Sharing of the University of Pisa)
La Regione ha presentato la proposta tecnica di Masterplan con azioni e fabbisogni necessari per la costa toscana nei prossimi decenni
ARPAT ha organizzato un corso di formazione sulla geotecnica rivolto al personale tecnico, geologi e ingegneri, approfondendo aspetti pratici e casi di studio
ARPAT è tra gli enti che ha espresso parere con prescrizioni all’interno del procedimento finalizzato all’ottenimento dell’autorizzazione dell’impianto di rigassificazione, che, per tre anni, ormeggerà nel porto di Piombino (LI) e per i successivi ventidue su una piattaforma off-shore
Andrea Nicastro, biologo del Settore Mare, ha portato un contributo in termini di conoscenza del problema delle microplastiche in mare focalizzando l’attenzione sul monitoraggio di ARPAT condotto nell'ambito della Strategia Marina
Esiti dei risultati analitici dei campioni di acqua prelevati sabato 15 e lunedì 17 ottobre sul Rio Maggiore in zona Stadio comunale
Nei 19 controlli effettuati su 18 impianti diversi non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati (mercurio, acido solfidrico e anidride solforosa)