Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Lo stato ecologico e chimico dei 16 corpi costieri della Toscana monitorati, nel 2022, da ARPAT con l'ausilio del proprio battello oceanografico e tramite immersioni subacquee
Leggi il resto
Le acque di balneazione sono sempre più a rischio non solo per problemi legati agli impianti di depurazione ma anche per gli eventi meteo-climatici estremi come le “bombe d’acqua” sempre più frequenti
Gli eventi meteorologici di giugno, caratterizzati da forti piogge, hanno determinato un importante dilavamento di ampie aree coltivate poste nelle vicinanze dei corsi d’acqua, Sieve, Anguidola e Rimotoso, le cui acque hanno assunto un colore opalescente oggetto di controllo da parte del personale del settore Mugello di ARPAT
ARPAT tra gli stakeholder collaboratori del progetto realizzato da Università di Pisa e Comune di Pietrasanta (LU)
Goletta Verde, la campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute delle acque marine e delle coste italiane, ha presentato il 5 luglio a Firenze i dati del monitoraggio delle acque toscane
ARPAT in prima linea per garantire il corretto andamento dei lavori nell’area di Santa Barbara dove verranno conferite le terre di scavo derivanti dai lavori per la realizzazione del passante ferroviario Alta Velocita di Firenze
Il progetto valuterà l’impatto dei cambiamenti climatici sulla nidificazione della specie ed è finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga marina comune del Mediterraneo anche attraverso attività di monitoraggio e messa in sicurezza dei nidi
Conferenza stampa - Firenze, 5 luglio 2023
La spettrometria di massa è riconosciuta come un potente strumento per l'analisi delle risorse ambientali marine e dell'inquinamento. A Livorno, il 10 e 11 luglio 2023
Strumento di conoscenza per la pianificazione e progettazione
Anticipazione dei dati dell'Annuario 2023 sui rifiuti ritrovati sulle spiagge: 503 oggetti ogni 100 metri
ARPAT partecipa alle cerimonie di consegna del riconoscimento a Lido di Camaiore ed a Pisa
Anticipazione dei dati dell’Annuario 2023 sulle microplastiche presenti in ambiente marino toscano
Lunedi 26 giugno ARPAT ha presenziato al nuovo campionamento delle scorie effettuate dal gestore
Il 7 luglio, nell'ambito della V edizione di Let's talk 2023
La crisi climatica ci costringe a trattare l’acqua, oltre che come risorsa da proteggere e curare, anche come minaccia da cui difendersi. Come affrontare al meglio questa sfida?
Il tavolo tematico della Conferenza regionale sull’acqua, coordinato da ARPAT e LAMMA, ha dato voce ad esperti e professionisti che hanno delineato le criticità e le possibili risposte all’importante relazione tra clima e risorsa idrica
ARPAT è intervenuta per Osservatorio Toscano della Biodiversità di Regione Toscana con Legambiente ed ha confermato la nidificazione della tartaruga Caretta caretta sulla spiaggia di Galenzana all’Isola d’Elba
Conclusi i progetti di educazione ambientale svolti nelle scuole delle province di Livorno e Prato nell’anno scolastico 2022-23 per favorire, attraverso la conoscenza e la consapevolezza, stili di vita eco-sostenibili
Sempre maggiore l'impiego della subacquea nelle attività a scopo tecnico-scientifico per lo studio e il monitoraggio degli ambienti acquatici marini