Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Nell’ambito delle attività del Comitato di Controllo A1, sono state avviate le prime fonometrie nell’area tra Ponte a Ema e Osteria Nuova, relative al monitoraggio del progetto di ampliamento dell’autostrada per le diverse componenti ambientali, tra cui il rumore, potenzialmente impattate
Leggi il resto
Il Direttore generale introduce la tavola rotonda ricordando come gli effetti del cambiamento del clima siano sempre più evidenti mentre il Direttore tecnico sottolinea la necessità, per l'Agenzia e il SNPA, di sviluppare nuovi indicatori inerenti il cambiamento climatico da integrare con quelli già in uso
Sopralluogo degli assessori regionali alle attività produttive, Leonardo Marras, e all’ambiente, Monia Monni, e del direttore generale di ARPAT, Pietro Rubellini, allo stabilimento Venator di Scarlino
Un confronto per riflettere sulle possibili correlazioni tra lo stato delle matrici ambientali e gli impatti legati al cambiamento climatico
ARPAT ha partecipato alla consultazione con gli stakeholder organizzata a Livorno dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e al seminario organizzato a Cagliari da ARPA Sardegna e dal Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica dell'Università di Cagliari
Alloro, Olivo, Oleandro, Magnolia e Lauceraso sono le specie più adatte per contrastare la diffusione del particolato PM10 nell’aria nei territori di Lucca, Altopascio, Capannori e Porcari
A Firenze, il 20/12/2022 tavola rotonda
ARPAT ha fornito il supporto tecnico alla gara d’appalto realizzata dalla Regione Toscana premiata al Forum Compraverde Buygreen
C'è tempo fino al 15/12/22 per partecipare alla consultazione preventiva per l’aggiornamento della sotto-sezione Rischi corruttivi e trasparenza del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2023-2024-2025 di ARPAT
Il 14 dicembre presso Innovation center di Fondazione CR Firenze, le aziende chimiche della Toscana presentano il loro Bilancio di sostenibilità 2021
Analisi degli elementi di qualità e andamento dei nutrienti nei punti di rilevazione MAS e MAS-PF delle acque della Valdinievole anni 2019 – 2021
Le acque di dilavamento della rete viaria delle aree urbane rappresentano una quota importante del contributo di microplastiche immesse nell’ambiente e non intercettate dagli impianti di depurazione
L’attività di controllo di ARPAT non ha evidenziato alcuna irregolarità nelle emissioni in aria, in acqua e nella gestione dei rifiuti
Gli accertamenti effettuati da ARPAT
Formazione continua e valorizzazione delle professionalità costituiscono gli obiettivi del 2023
Il workshop organizzato dall’Università di Pisa ha visto la partecipazione di ricercatori, chimici, biologi e geologi di vari atenei e del CNR che hanno illustrato le ricerche condotte anche nell’ambito di diversi progetti internazionali
La Banca è membro permanente del gruppo di lavoro sulla finanza sostenibile che rendiconta sulla sostenibilità delle imprese e sui criteri di valutazione degli investimenti responsabili per giungere a politiche economiche orientate a contrastare il cambiamento climatico
Il cambiamento climatico con l’alterazione del clima a scala globale e locale, amplifica gli effetti di tutte le altre minacce sulla biodiversità e sugli ecosistemi marini
La raccolta capillare e diffusa dati sul territorio, il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte economico-energetiche sostenibili sono alla base delle comunità energetiche indipendenti
Notti tropicali, isole di calore, piogge intense, alluvioni e inondazioni sono alcuni degli effetti del cambiamento climatico, per combatterli è necessario rendere le nostre città più sostenibili