Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
In corso ulteriori ricerche per intervenire nel processo di raffreddamento ed abbattere i rischi
Leggi il resto
Nella conferenza organizzata da SNPA, alcuni protagonisti del mondo dell’informazione e della divulgazione si confrontano su come raccontare l'ambiente attraverso i media
A Genova il 18/04/2023 l’evento conclusivo di progetto, un’occasione per fare il punto su vari aspetti che riguardano il miglioramento della qualità dell’aria nelle città portuali.
La Regione Toscana l'ha definita sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato da ARPAT la scorsa stagione balneare. Su queste acque sono già iniziati i controlli “pre-stagionali”. La campagna andrà avanti fino al 30 settembre
In sintesi i risultati del monitoraggio effettuato dal personale dell'Agenzia sulle acque sotterranee della Toscana dal 2019 al 2021 e confronto con il precedente triennio
Esito del sopralluogo realizzato su segnalazione della Polizia Municipale
Sintesi dell'intervento dell'Assessora all'Ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile della Regione Toscana in occasione della relazione di metà mandato dell XI Legislatura
Dal controllo sono emerse due non conformità, una per le emissioni in atmosfera e l’altra per lo scarico e cinque azioni di miglioramento per scarichi idrici, rumore e rifiuti, rispetto alle prescrizioni previste dall’AIA
ARPAT ha partecipato al convegno organizzato dalla Commissione tutela ambiente montano del CAI Toscana
I contributi istruttori ed i controlli alle operazioni di demolizione presso lo stabilimento industriale JSW Steel Italy, a Piombino, con particolare riferimento alla presenza delle polveri
Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, risponde alle nostre domande su linguaggio tecnico e cambiamenti climatici
L'Agenzia ha presentato a febbraio un articolato contributo tecnico, con richiesta di integrazioni e chiarimenti
Il personale del Dipartimento di Pistoia ha accertato che le acque del torrente Stella apparivano di colore innaturale
L'IPCC pubblica il volume conclusivo del suo Rapporto, la più aggiornata ed esaustiva rassegna sullo stato della conoscenza scientifica sul tema
Il tema di questa edizione è emergenza climatica e crisi idrica
I controlli sono effettuati ponendo particolare attenzione al contenimento delle polveri e alla gestione dei materiali risultanti dalle operazioni di demolizione.
Misure agroambientali per la mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
In sintesi i contenuti trattati nella lezione dedicata al linguaggio tecnico-scientifico, come quello dei cambiamenti climatici, e destinata al personale ARPAT
Intervento del personale del Dipartimento ARPAT di Lucca e della centrale della Protezione Civile per l’incendio sviluppatosi all’interno di una cartiera in provincia di Lucca
Il flussimetro con camera d’accumulo, recentemente acquistato dall’Agenzia, sarà utilizzato in particolare nell’ambito dei controlli sugli impianti di smaltimento rifiuti e nelle indagini sui siti contaminati