28/11/2023 08:00
Controlli ambientali preventivi dovranno, in futuro, diventare prevalenti
24/11/2023 14:35
Questa mattina, personale del Settore mare ha effettuato un sopralluogo con immersioni a Calafuria
23/11/2023 10:00
Lo stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana che emerge nella relazione annuale del 2022 ha confermato una situazione complessivamente positiva. Permangono le criticità per l'Ozono in gran parte del territorio Toscano e per il particolato PM10 e il Biossido di azoto NO2 legate a situazioni particolari
23/11/2023 07:00
Anche per gli studenti e le studentesse del corso di laurea in sviluppo sostenibile, cooperazione e gestione di conflitti della Facoltà di Economia e commercio dell’Università degli Studi di Firenze ci sarà la possibilità di svolgere tirocini extra-curriculari presso l’Agenzia
(Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra, Via Santa Maria 53, da 29/11/2023 09:30 a 30/11/2023 11:20)
Dal 29 novembre al 1 Dicembre a Pisa, al Dipartimento di Scienza della Terra dell'Università di Pisa, la Conferenza transdisciplinare sull'energia geotermica
(Firenze, Innovation Center di Fondazione CR Firenze Lungarno Soderini, 21, da 24/11/2023 10:00 a 24/11/2023 13:00)
Il 24 novembre presso Innovation center di Fondazione CR Firenze, Confindustria Toscana presenta il Bilancio di sostenibilità 2022 delle aziende chimiche della regione.
21/11/2023 10:00
Tra i vari inquinanti della qualità dell’aria, l’ozono è il parametro per il quale il rispetto dei valori normativi risulta più critico, con costanti superamenti dei valori obiettivo in gran parte della Toscana fin dall’inizio del monitoraggio
20/11/2023 10:10
Gli esiti del sopralluogo
16/11/2023 10:00
Operativi presso le centraline di Capannori e Firenze – Ponte alle Mosse nuovi analizzatori per la misura oraria di black carbon e polveri
14/11/2023 10:00
Sviluppate alcune linee analitiche strumentali presso l’Unità Operativa Chimica II dell’Area Vasta Centro dell’Agenzia
(Firenze - Hearth Technology Expo, Fortezza da Basso - Sala Laura Basso, da 17/11/2023 09:30 a 17/11/2023 13:00)
Il Direttore generale di ARPAT, Pietro Rubellini, interviene al convegno organizzato dall'Ordine dei geologi nell'ambito dell'Earth tecnology Expo
09/11/2023 10:00
Come i cambiamenti climatici stanno incidendo sulla biodiversità delle specie che vivono in habitat acquatici
08/11/2023 10:00
Durante il seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali” riportati gli esiti dello studio a cui ha collaborato ARPAT
07/11/2023 10:00
Esiti del seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali” tenutosi a Firenze, promosso da ARPAT, LaMMA e Regione Toscana
06/11/2023 10:00
Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha firmato il 3 novembre un’ordinanza che vede coinvolta ARPAT per vigilare sulla gestione dei rifiuti in emergenza
ARPAT
-
(Rimini, Quartiere Fieristico, da 09/11/2023 10:00 a 09/11/2023 18:00)
Intervento di Pietro Rubellini, Direttore generale di ARPAT, nell'ambito di Ecomondo 2023
02/11/2023 10:00
L'intervento di Massimiliano Pasqui, ricercatore del CNR – Istituto per la bioeconomia al seminario "Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali"
31/10/2023 10:00
Il bacino del Mediterraneo sta sperimentando l'impatto dei cambiamenti climatici più di altre aree del pianeta e questo fenomeno, così complesso, ha un impatto significativo anche sulla qualità delle acque sotterranee e superficiali che sono oggetto di ricerche e di analisi da parte del mondo accademico e della ricerca
30/10/2023 14:30
Il personale di ARPAT preleva due campioni di frammenti della copertura nel calzaturificio DEA Srl, interessato da un incendio nella notte del 23 e 24 ottobre 2023
26/10/2023 09:00
Cambiamento climatico e transizione energetica: il punto di vista del mondo economico, sociale ed ambientalista