12/03/2024 11:00
Ogni anno, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) pubblica un resoconto sull'andamento dei contatti con l'esterno. Quest'anno ha deciso di raccogliere i dati e le riflessioni elaborate negli ultimi 15 anni in una pubblicazione che fotografa l'attività svolta
11/03/2024 13:15
L’Agenzia ha partecipato alle due giornate di studio e formazione promosse da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e dal progetto europeo LIFE TurtleNest
07/03/2024 11:00
Bonifiche, campi elettromagnetici e rumore le tematiche di maggiore interesse dei cittadini che si rivolgono ad ARPAT
06/03/2024 09:00
La rottura di un serbatoio adibito alla sedimentazione di fanghi liquidi acquosi all’origine delle schiume presenti nel fiume
05/03/2024 11:30
L'operazione è stata condotta da ARPAT congiuntamente alla polizia municipale di Montemurlo in zona Bagnolo. L'azienda non rispettava le prescrizioni in materia ambientale
05/03/2024 11:00
2.235 sono i contatti avuti con la cittadinanza nel 2023, per la maggiore parte attraverso il servizio gratuito telefonico, numero verde 800 800400, e la casella di posta urp@arpat.toscana.it
(La Gattaia - Portoferraio (Isola d'Elba - LI), da 08/03/2024 14:30 a 09/03/2024 13:00)
I protagonisti del progetto Life Turtlenest si incontrano a Portoferraio per discutere le problematiche della nidificazione delle tartarughe marine Caretta Caretta alle nostre latitudini.
01/03/2024 12:00
ARPAT partecipa alla presentazione del rapporto Mal’aria con Legambiente Toscana e insieme fanno il punto sulla qualità dell’aria nella nostra regione
29/02/2024 11:00
ARPAT ha incontrato gli studenti del Liceo Enriques di Livorno con il progetto di educazione ambientale alla sostenibilità per la tutela dell’ecosistema marino
23/02/2024 15:15
Esito del sopralluogo per la verifica delle maleodoranze segnalate dai cittadini
22/02/2024 13:00
Il Direttore generale, Pietro Rubellini, risponde alle domande su come il cambiamento climatico impatti sulle matrici ambientali e quali azioni e misure le Agenzie, e il Sistema nel suo complesso, stiano realizzando per la mitigazione e l’adattamento, strumenti di contrasto della crisi ambientale e climatica
22/02/2024 11:00
Nel triennio 2021-2023 sono state identificate 30 specie non indigene (NIS) nei circa 270 campioni raccolti nell’area portuale di Livorno per analisi delle varie componenti planctoniche e bentoniche
21/02/2024 09:00
Intervento di ARPAT presso il fosso campestre in Via Casciana Lari
20/02/2024 11:00
ARPAT aggiorna la scheda informativa che affronta il tema dello studio e salvaguardia di cetacei, tartarughe e squali, fornendo al pubblico gli strumenti indispensabili per riconoscerli e partecipare quindi al loro monitoraggio
19/02/2024 15:40
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile)
16/02/2024 11:00
Cosa fa ARPAT per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili
15/02/2024 11:00
Mammut redivivi e disorientati, personaggi ingordi che divorano il pianeta ma anche giovani che si fanno portavoce del cambiamento per non perdere la speranza
08/02/2024 15:10
Prelevati campioni di acqua da parte del personale ARPAT
08/02/2024 11:00
Cerchiamo di capire, con l'aiuto di Francesco Ferrini, come le foreste rispondono e si adattano al clima che cambia, come ci proteggono dagli effetti del cambiamento climatico e cosa possiamo fare, come singoli e comunità, per tutelare e migliorare il nostro patrimonio verde in città e fuori