Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Misure agroambientali per la mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
Leggi il resto
In sintesi i contenuti trattati nella lezione dedicata al linguaggio tecnico-scientifico, come quello dei cambiamenti climatici, e destinata al personale ARPAT
Intervento del personale del Dipartimento ARPAT di Lucca e della centrale della Protezione Civile per l’incendio sviluppatosi all’interno di una cartiera in provincia di Lucca
Il flussimetro con camera d’accumulo, recentemente acquistato dall’Agenzia, sarà utilizzato in particolare nell’ambito dei controlli sugli impianti di smaltimento rifiuti e nelle indagini sui siti contaminati
Quale la situazione in Toscana alla luce dei nuovi limiti previsti nella proposta di Direttiva? Un esame dei dati di PM10, PM2,5 e biossido di azoto riferiti al 2022
In occasione della XXII Giornata mondiale dell'acqua l'Accademia dei Lincei organizza un convegno internazionale sulla vulnerabilità del Mediterraneo verso il cambiamento climatico
Nel 2022 la centralina di Lucca Capannori non ha rispettato i limiti di legge ma la situazione nella piana lucchese non peggiora: il trend si mostra costante
I monitoraggi annuali della qualità dell’aria nei porti di Livorno e Portoferraio (Isola d’Elba), realizzati per il progetto Aer Nostrum - Aria bene comune hanno permesso di identificare alcuni contributi specifici delle attività portuali
I dati sulla qualità dell’aria 2022, riferiti ai tre principali inquinanti in Toscana, confermano alcune criticità come quella che caratterizza l’agglomerato fiorentino gravato dall’inquinamento da biossido di azoto
Intervento congiunto di ARPAT e Carabinieri Nucleo Forestale per presenza di schiuma bianca, profumata, nel torrente Ombrone in località Gello a Pistoia
Il servizio a disposizione dei cittadini per informazioni sull’ambiente e sulle attività dell’Agenzia risponderà tutte le mattine e due pomeriggi alla settimana
Il personale del dipartimento ARPAT di Pistoia è intervenuto in località Masotti per verificare la presenza di acque opalescenti di colore biancastro nel torrente Stella e accertandone le cause
Tracciato dal Sistema Nazionale Protezione Ambientale il quadro nazionale della qualità dell'aria, nel 2022, riferito alle polveri, al biossido di azoto e all'ozono
Intervento del personale del dipartimento ARPAT di Pisa e della Polizia Provinciale di Pisa, per il sequestro di un terreno agricolo, nel Comune di Casciana Terme Lari, dove era stata condotta un’attività illecita di gestione rifiuti, anche pericolosi
Attivata la piattaforma della Silo per registrare le segnalazioni della cittadinanza in caso di cattivi odori prodotti dalla Silo nella zona di San Bartolo a Cintoia a Firenze
A seguito del sopralluogo di ARPAT la Società ha sospeso la demolizione dell'impianto "Filtro a Calce" dal 26 gennaio
ARPAT partecipa all'incontro sulla qualità dell'aria in città - Pisa, 31/01/23
Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana
ARPAT è interventuta su richiesta dei Carabinirei Forestali ed ha effettuato il campionamento per la presenza di acque scure nel fosso
Molte le novità che l'Agenzia intende introdurre nel settore dell'informazione e comunicazione, nuove sfide ci attendono nel nuovo anno e negli anni a venire