Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Fausto Ferruzza confermato Presidente di Legambiente Toscana, gli auguri di buon lavoro da parte dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Leggi il resto
Continuano le anticipazioni delle informazioni ambientali contenute nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2023, che sarà presentato il prossimo 20 ottobre nella sala Pegaso di Palazzo Sacrati, a Firenze
Concluse le prime attività di campionamento delle matrici ambientali previste dal piano di caratterizzazione del sito denominato “Brusigliano”, interessato da abbandono di rifiuti urbani e industriali
Dal controllo sono emerse tre non conformità per gli scarichi idrici e tre azioni di miglioramento, per scarichi idrici ed emissioni in atmosfera, rispetto alle prescrizioni previste dall’AIA
La situazione depurativa è abbastanza soddisfacente, più o meno in linea con quanto riscontrato negli anni passati
I cittadini possono rivolgersi ad ARRR per ausilio nella procedura
Venerdì 27 ottobre 2023 a Firenze, Palazzo Sacrati - Piazza Duomo 10. Disponibile diretta streaming
In Toscana i procedimenti di bonifica sono complessivamente 5.145 e la superficie di suolo, interessata da questi procedimenti, risulta pari a 18.504 ettari
I cartelli rinvenuti lungo gli argini presentano la scritta "Sostanze pericolose – Dati ARPAT"
ARPAT è intervenuta al convegno dedicato ai risultati delle attività di monitoraggio dell'ambiente marino con il Sistema nazionale per la protezione ambientale, costituito da ISPRA e dalle ARPA
Mosaico vuole costruire un quadro completo e omogeneo a livello nazionale sui siti oggetto di procedimento di bonifica
L'incontro con don Bigalli, presso la sede ARPAT di Firenze, è stato alquanto proficuo e ha dato vita ad un interessante scambio di domande e risposte sull'attività dell'Osservatorio e sugli impegni futuri per la legalità in Toscana
Il personale del Dipartimento di Lucca ha effettuato un sopralluogo in emergenza per verificare la presenza di una macchia di colore lattiginoso nel Rio di Vorno
Quadro dei risultati dei monitoraggi realizzati dal personale dell’Agenzia sulle acque sotterranee, superficiali e su suolo e sottosuolo da giugno 2021 a settembre 2023
Le indagini sull’inquinamento acustico condotte da ARPAT a scopo conoscitivo e i risultati del progetto MON ACUMEN con la nuova tipologia di mappe delle sorgenti predominanti quale utile strumento di analisi per i tecnici e per la comununicazione verso i cittadini
Il 25 settembre a Palermo verranno presentati i risultati di alcune tra le più rilevanti attività relative al secondo ciclo di monitoraggio dell’ambiente marino condotto in tutti i mari italiani ai sensi della Direttiva quadro sulla Strategia Marina
Nel 2023 è proseguita un’intensa attività di supporto tecnico per l’esame dei progetti per l’adeguamento tecnologico delle stazioni radio base (SRB); in molte zone si sta progressivamente saturando lo spazio elettromagnetico, soprattutto in aree urbane, con valori attesi alla massima potenzialità delle SRB prossimi al valore di attenzione 6 V/m
Sopralluogo dei tecnici ARPAT per una moria di pesci nel torrente
Quadro di sintesi dell’attività di controllo del rumore prodotto da attività produttive e da infrastrutture di mobilità come strade, autostrade e ferrovie svolto da ARPAT nel 2022