Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Gli esiti del sopralluogo
Leggi il resto
Operativi presso le centraline di Capannori e Firenze – Ponte alle Mosse nuovi analizzatori per la misura oraria di black carbon e polveri
Sviluppate alcune linee analitiche strumentali presso l’Unità Operativa Chimica II dell’Area Vasta Centro dell’Agenzia
Il Direttore generale di ARPAT, Pietro Rubellini, interviene al convegno organizzato dall'Ordine dei geologi nell'ambito dell'Earth tecnology Expo
Come i cambiamenti climatici stanno incidendo sulla biodiversità delle specie che vivono in habitat acquatici
Durante il seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali” riportati gli esiti dello studio a cui ha collaborato ARPAT
Esiti del seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali” tenutosi a Firenze, promosso da ARPAT, LaMMA e Regione Toscana
Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha firmato il 3 novembre un’ordinanza che vede coinvolta ARPAT per vigilare sulla gestione dei rifiuti in emergenza
Intervento di Pietro Rubellini, Direttore generale di ARPAT, nell'ambito di Ecomondo 2023
L'intervento di Massimiliano Pasqui, ricercatore del CNR – Istituto per la bioeconomia al seminario "Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali"
Il bacino del Mediterraneo sta sperimentando l'impatto dei cambiamenti climatici più di altre aree del pianeta e questo fenomeno, così complesso, ha un impatto significativo anche sulla qualità delle acque sotterranee e superficiali che sono oggetto di ricerche e di analisi da parte del mondo accademico e della ricerca
Il personale di ARPAT preleva due campioni di frammenti della copertura nel calzaturificio DEA Srl, interessato da un incendio nella notte del 23 e 24 ottobre 2023
Cambiamento climatico e transizione energetica: il punto di vista del mondo economico, sociale ed ambientalista
Il Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) ha pubblicato il rapporto "Il consumo di suolo in Italia 2023". Montale (PT) e Firenze risultano comuni virtuosi tesi a salvaguardare il proprio suolo
L’importanza dei dati ambientali per comprendere lo stato dell’ambiente e come stimolo ad intraprendere con maggiore decisione l’azione di tutela dell’ambiente e di contrasto agli effetti del cambiamento climatico
Il Direttore tecnico di ARPAT Marcello Mossa Verre illustra lo stato dell’ambiente toscano che emerge dalla lettura dell'Annuario 2023 dei dati ambientali della Toscana, presentato ieri al pubblico
Il Comune di Calci premia ARPAT per il costante lavoro di monitoraggio del campo elettromagnetico prodotto dagli elettrodotti presenti nel territorio comunale e per la disponibilità manifestata, nel tempo, ad informare e comunicare alla cittadinanza i risultati del lavoro svolto
Nei 14 controlli effettuati su 13 stabilimenti diversi non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati (mercurio, acido solfidrico e anidride solforosa)
Per motivi istituzionali la presentazione dell'Annuario è stata spostata a lunedì 23 ottobre, sempre a Firenze, Palazzo Sacrati (Sala Pegaso)
I numeri sul lavoro di controllo, monitoraggio e supporto tecnico scientifico svolto dalla nostra Agenzia lo scorso anno