Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito, per la prima volta, che un governo ha il dovere, in base alla Convenzione europea sui diritti umani, di proteggere i propri cittadini dai gravi impatti del cambiamento climatico
Leggi il resto
Il Progetto PANACEA
Il contenzioso sul clima è in aumento, le persone si rivolgono sempre più ai tribunali per combattere la crisi climatica, chiedendo ai governi e al settore industriale privato di fare di più
La ditta, ormai da anni, non ottempera ad importanti prescrizioni impartite per la tutela dell’ambiente prima con la procedura di Valutazione di impatto ambientale e poi con l’Autorizzazione Integrata Ambientale, necessaria visto che l’azienda rientra tra quelle soggette alla disciplina europea di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento
Il 95% della costa balneabile è in classe "eccellente"
Pietro Rubellini si sofferma su due aspetti importanti: il criterio one health e la garanzia di conformità introdotta dall'Unione Europea
Gli incontri dell’11 aprile con gli studenti delle scuole di Livorno e Porto Santo Stefano per la Giornata del mare e della cultura marinara
Intervista al Direttore generale Pietro Rubellini
Polaris, un catamarano di 16 metri, andrà a sostituire il battello Poseidon, ormai obsoleto, nel monitoraggio marino-costiero svolto dall’Agenzia
Intervista al Direttore marittimo della Toscana, Contrammiraglio (CP) Gaetano Angora
ARPAT propone una nuova scheda informativa dedicata alla pianta marina Posidonia oceanica
Varie spiagge e zone di mare lungo la costa toscana si sono colorate di blu per la presenza di ammassi di piccoli animali simili a meduse, che non creano alcun impatto ambientale
Evento finale dei progetti didattici svolti nelle scuole primarie livornesi nell'anno scolastico 2023/24
Stima del contributo delle polveri naturali nei giorni di superamento appena trascorsi
Aggiornate le FAQ in tema di rifiuti e pubblicato un nuovo opuscolo della collana "Chi fa cosa in Toscana"
Meno rifiuti significa anche meno inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua, minore estrazione di risorse naturali preziose e limitate oltre che contrasto al cambiamento climatico
Il Dipartimento ARPAT di Pisa fa il punto sull’attività di controllo svolta nel 2023 presso l’impianto: rilevata una non conformità (NC) e tre azioni di miglioramento per la matrice scarichi idrici
I dati del monitoraggio effettuato dal personale ARPAT nel 2023
Conserviamo l'acqua e costruiamo la pace: la cooperazione pacifica in materia d’acqua può sfociare in una cooperazione pacifica in tutti i settori
Per festeggiare l’imminente giornata mondiale dell’acqua abbiamo raccolto gli interventi dei relatori che hanno preso parte al seminario organizzato, nell’ottobre 2023, da ARPAT, LaMMA e Regione Toscana