Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Presentazione di Valter Castelvetro, Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, Università di Pisa, nell'ambito dell'incontro divulgativo sul progetto "Contaminazione delle spiagge: danni ecologici, sanitari ed economici. Cause, fonti, effetti ed interventi" - Pietrasanta (LU), 29 aprile 2023
Leggi il resto
Presentazione di Letizia Marsili, Università di Siena, nell'ambito del tavolo tematico che si è tenuto il 15 giugno 2023 in preparazione della Conferenza regionale sull’acqua - Firenze, 19 giugno 2023
Presentazione di Ramona Magno, IBE-CNR, nell'ambito del tavolo tematico che si è tenuto il 15 giugno 2023 in preparazione della Conferenza regionale sull’acqua - Firenze, 19 giugno 2023
Presentazione di Stefano Menichetti, ARPAT - SIRA, nell'ambito del tavolo tematico che si è tenuto il 15 giugno 2023 in preparazione della Conferenza regionale sull’acqua - Firenze, 19 giugno 2023
Presentazione di Pierfranco Lattanzi, Università di Firenze, nell'ambito del tavolo tematico che si è tenuto il 15 giugno 2023 in preparazione della Conferenza regionale sull’acqua - Firenze, 19 giugno 2023
Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Tecne sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre gennaio-marzo 2023, in attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA)
Presentazione di Andrea Poggi (ARPAT) al Convegno "Medico e ambiente: un impegno non più rinviabile" promosso dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze - Firenze, 27/05/2023
Rilevamenti incidentali di specie vegetali alloctone durante l'attività di monitoraggio dei corsi d'acqua toscani
Sintesi risultati Rete MAS relativi all'anno di monitoraggio 2022 (inizio nuovo triennio)
Presentazione di Cinzia Licciardello (ARPAT - SIRA), al seminario "Contrastare il consumo di suolo" realizzato nell'ambito di Aida2.0, il progetto di divulgazione e informazione agricola pensato per la Regione Toscana - Webinar on line, 24 marzo 2023
Decreto n. 5281 del 20/03/2023
Lo studio realizzato dall'Università di Pisa nell'ambito della convenzione stipulata con ARPAT
Cosa fare e a chi rivolgersi per avere informazioni sulla distribuzione di radon in Toscana e per conoscere i livelli di concentrazione nella propria abitazione
Cosa fare e a chi rivolgersi per informazioni sulla presenza di radioattività nell’ambiente, negli alimenti, nelle acque destinate al consumo umano e nei materiali
Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana
Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Tecne sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre ottobre-dicembre 2022, in attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA)
Infografica della Commisione europea sulla proposta di nuova Direttiva (traduzione in italiano a cura di ARPAT)
Risultati della campagna realizzata realizzata dall'11/06/2021 al 31/05/2022 presso la scuola "Ugo Guidi", Via Padre Ignazio da Carrara, nella frazione di Vittoria Apuana
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023
La scheda informativa è dedicata al biossido di azoto e illustra il motivo per cui questa sostanza, che risulta a tutti gli effetti essere un inquinante, può alterare la qualità dell'aria soprattutto nei centri urbani.