Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Gli strumenti di programmazione e gli obiettivi strategici dell'Agenzia
Leggi il resto
Schema riepilogativo dei documenti di programmazione dell'Agenzia
ll PQPO di ARPAT per il 2014 è stato approvato con deliberazione della Giunta regionale della Toscana n. 79 del 10 febbraio 2014. Contiene gli obiettivi strategici e gli obiettivi prioritari per il 2014.
I principali obiettivi operativi ARPAT per il 2014
Il report descrive l'attività di supporto tecnico effettuata da ARPAT a supporto dell'Osservatorio Ambientale dal 1/7/2013 al 31/12/2013
Rendiconto dell'attività svolta nel 2013 da ARPAT come componente del Comitato di Controllo
Il report raccoglie le attività svolte nel 2013 dal Settore Comunicazione, informazione e documentazione di ARPAT
Comunicazione esito ispezione effettuata in data 05.11.2013 presso l'area di cantiere in loc. Poggiolino nel Comune di Barberino di Mugello (FI) della Todini Costruzioni Generali S.p.A. .
Istituzione del Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate al fine di rilevare i livelli di campo presenti nell'ambiente
Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT da gennaio 2012 a gennaio 2013, per conto della Protezione Civile, in seguito al naufragio della M/N Costa Concordia presso l’isola del Giglio avvenuto il 13 gennaio 2012
Commento ARPAT all'esito del monitoraggio delle acque sotterranee della zona svolto dal titolari del titoli concessori su prescrizione del Comune di Arezzo.
Rendiconto dell'attività svolta nel secondo semestre 2013 da ARPAT come supporto tecnico al Comitato tecnico di Garanzia per la tratta Firenze Nord - Firenze Sud
Idrogeologia e chimica delle acque
Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT tra febbraio e dicembre 2013, per conto della Protezione Civile, in seguito al naufragio della M/N Costa Concordia presso l’isola del Giglio avvenuto il 13 gennaio 2012
Sintesi dei risultati del monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT, in seguito al naufragio della nave Costa Concordia presso l’isola del Giglio, avvenuto il 13 gennaio 2012, integrati con i dati rilevati dall'Università di Siena per conto della Regione Toscana e dall'Università La Sapienza di Roma per conto di Costa Crociere
Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Spea sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre ottobre - dicembre 2013, in attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA)
Regolamento regionale di attuazione ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge regionale 1 dicembre 1998, n. 89 (Norme in materia di inquinamento acustico)
Presentazione di Alessandro Franchi e Stefano Menichetti di ARPAT nell'ambito del Convegno "Acquiferi Vulcanici dell’Italia Centrale Studi idrogeologici per la soluzione di problemi gestionali" - Orvieto ,16-17 maggio 2013
Indirizzi per l’interpretazione e l’applicazione dell’art. 13, comma 5, lettera A), della L.R. 25/98.