Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
La popolazione in Toscana è esposta a livelli medi di radon minori rispetto alla media nazionale
Leggi il resto
Principali parametri statistici relativi ad abitazioni e luoghi di lavoro
Percentuale di edifici misurati che superano il livello di riferimento di 200 Bq/m3
Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Siena (dati ISTAT)
Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Prato (dati ISTAT)
Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Pistoia (dati ISTAT)
Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Pisa (dati ISTAT)
Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Massa Carrara (dati ISTAT)
Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Lucca (dati ISTAT)
Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Livorno (dati ISTAT)
Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Grosseto (dati ISTAT)
Dove sono stati prelevati i campioni per il monitoraggio della radioattività nelle acque superficiali della Toscana
Dati del monitoraggio della radioattività ambientale in Toscana
Linee a 132, 200,220,380 KW presenti in Toscana a febbraio 2013
Dati del monitoraggio della radioattività in Toscana
Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Firenze (dati ISTAT)
Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Arezzo (dati ISTAT)
Popolazione, superficie, n.comuni per provincia (dati ISTAT)
Distribuzione dei controlli di conformità effettuati in Toscana
Controlli di conformità dei parametri indicati nel D.Lgs. 152/06 Parte terza, Allegato 5, Tabelle 1, 2 e 3