Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
ARPAT ha partecipato al convegno organizzato dalla Commissione tutela ambiente montano del CAI Toscana
Leggi il resto
Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, risponde alle nostre domande su linguaggio tecnico e cambiamenti climatici
L'IPCC pubblica il volume conclusivo del suo Rapporto, la più aggiornata ed esaustiva rassegna sullo stato della conoscenza scientifica sul tema
Il tema di questa edizione è emergenza climatica e crisi idrica
In sintesi i contenuti trattati nella lezione dedicata al linguaggio tecnico-scientifico, come quello dei cambiamenti climatici, e destinata al personale ARPAT
Il flussimetro con camera d’accumulo, recentemente acquistato dall’Agenzia, sarà utilizzato in particolare nell’ambito dei controlli sugli impianti di smaltimento rifiuti e nelle indagini sui siti contaminati
Quale la situazione in Toscana alla luce dei nuovi limiti previsti nella proposta di Direttiva? Un esame dei dati di PM10, PM2,5 e biossido di azoto riferiti al 2022
Nel 2022 la centralina di Lucca Capannori non ha rispettato i limiti di legge ma la situazione nella piana lucchese non peggiora: il trend si mostra costante
I monitoraggi annuali della qualità dell’aria nei porti di Livorno e Portoferraio (Isola d’Elba), realizzati per il progetto Aer Nostrum - Aria bene comune hanno permesso di identificare alcuni contributi specifici delle attività portuali
I dati sulla qualità dell’aria 2022, riferiti ai tre principali inquinanti in Toscana, confermano alcune criticità come quella che caratterizza l’agglomerato fiorentino gravato dall’inquinamento da biossido di azoto
Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana
Molte le novità che l'Agenzia intende introdurre nel settore dell'informazione e comunicazione, nuove sfide ci attendono nel nuovo anno e negli anni a venire
Un confronto per riflettere sulle possibili correlazioni tra lo stato delle matrici ambientali e gli impatti legati al cambiamento climatico
C'è tempo fino al 15/12/22 per partecipare alla consultazione preventiva per l’aggiornamento della sotto-sezione Rischi corruttivi e trasparenza del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2023-2024-2025 di ARPAT
Formazione continua e valorizzazione delle professionalità costituiscono gli obiettivi del 2023
Due rapporti, curati rispettivamente da ASviS e Istat, mostrano a che punto siamo nella lotta al cambiamento climatico
ARPAT ha organizzato un corso di formazione sulla geotecnica rivolto al personale tecnico, geologi e ingegneri, approfondendo aspetti pratici e casi di studio
I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
I dati risultanti dai controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale