Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Mosaico vuole costruire un quadro completo e omogeneo a livello nazionale sui siti oggetto di procedimento di bonifica
Leggi il resto
I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
L'incontro con don Bigalli, presso la sede ARPAT di Firenze, è stato alquanto proficuo e ha dato vita ad un interessante scambio di domande e risposte sull'attività dell'Osservatorio e sugli impegni futuri per la legalità in Toscana
Quadro dei risultati dei monitoraggi realizzati dal personale dell’Agenzia sulle acque sotterranee, superficiali e su suolo e sottosuolo da giugno 2021 a settembre 2023
Le indagini sull’inquinamento acustico condotte da ARPAT a scopo conoscitivo e i risultati del progetto MON ACUMEN con la nuova tipologia di mappe delle sorgenti predominanti quale utile strumento di analisi per i tecnici e per la comununicazione verso i cittadini
Nel 2023 è proseguita un’intensa attività di supporto tecnico per l’esame dei progetti per l’adeguamento tecnologico delle stazioni radio base (SRB); in molte zone si sta progressivamente saturando lo spazio elettromagnetico, soprattutto in aree urbane, con valori attesi alla massima potenzialità delle SRB prossimi al valore di attenzione 6 V/m
Dati del monitoraggio delle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano
Quadro di sintesi dell’attività di controllo del rumore prodotto da attività produttive e da infrastrutture di mobilità come strade, autostrade e ferrovie svolto da ARPAT nel 2022
La moderazione del traffico come elemento chiave per migliorare la qualità della vita degli abitanti delle nostre città
Gli sviluppi di questo vettore energetico e i possibili vantaggi della sua integrazione con le fonti rinnovabili
Le analisi effettuate da ARPAT sui campioni di terreno, prelevati in tre zone di Viareggio, evidenziano che la zona di impatto interessata dalla deposizione delle sostanze sprigionate durante l’incendio del 25 luglio 2023 non risulta contaminata da microinquinanti organici e amianto
Il cittadino al centro della transizione energetica per la sostenibilità e contro la povertà energetica
L'eolico per affermarsi sempre di più e contribuire in modo sostanziale alla transizione energetica ha bisogno di urgenza, di ricerca, svolta culturale e pragmatismo
Intervista all'Assessora all’ambiente della Regione Toscana, Monia Monni
Gli effetti del cambiamento climatico: specie aliene e perdita di biodiversità. Abbiamo rivolto alcune domande a Letizia Marsili, docente di ecotossicologia all’Università degli Studi di Siena, per capire gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità marina
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile)
I nidi ad oggi registrati sono 16: sei all’isola d’Elba, cinque in Versilia e cinque nella costa litoranea tra Grosseto, Piombino e Livorno. Le verifiche effettuate ieri per probabile nido a Fetovaia (Isola d'Elba) e isola Montecristo non hanno dato esito positivo.
Il rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale mostra come l'Europa lo scorso anno si sia riscaldata il doppio rispetto alla media globale dal 1980
Due recenti rapporti, uno di Legambiente e l'altro del WWF, forniscono un quadro sulla biodiversità e propongono soluzioni per arrestarne la perdita
Anche in Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello