16/01/2024 10:00
La strategia per rendere l’Italia più resiliente alla crisi climatica si propone anche come una guida per pianificare le politiche di adattamento non solo a livello nazionale ma anche regionale e locale, nel breve e lungo periodo
11/01/2024 10:00
Intervista a Giacomo Vivoli che si occupa di diritto dell'ambiente presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze
09/01/2024 10:00
Luci ed ombre al termine dell’ultima conferenza delle parti riunitasi a dicembre 2023
ARPAT
-
01/01/2024 12:25
Sono distribuiti nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
ARPAT
-
31/12/2023 10:45
Visualizzazione su base cartografica della rete dei punti di monitoraggio con possibilità di accesso ai dati relativi contenuti nel data base
21/12/2023 10:00
Una selezione di libri per cambiare le nostre abitudini ed avere un minor impatto ambientale
19/12/2023 10:00
Nel periodo di festa ricordiamoci dell’ambiente
14/12/2023 10:00
Il contributo di ARPAT alla conferenza internazionale promossa dal Dipartimento di Scienza della Terra dell'Università di Pisa
13/12/2023 06:30
La conferenza è nata dall’incontro tra gli studenti del corso di Dottorato in Geoscienze e Ambiente del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa
07/12/2023 08:30
La qualità delle aree di balneazione si è mantenuta ad un livello molto elevato ma non mancano alcune criticità aggravate dal cambiamento climatico
06/12/2023 10:00
ARPA Toscana e ARPA Liguria, esperienza di condivisione di buone pratiche nella gestione degli eventi di nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta
05/12/2023 10:00
Più contenuti rispetto allo scorso anno i pollini di olivo, in aumento invece quelli delle ortiche
30/11/2023 10:00
Sono stati registrati 24 nidi: 9 sulle isole dell’Arcipelago (Elba e Giglio), 8 sulla costa litoranea tra Pisa, Livorno, Piombino e Grosseto e 7 sulla costa apuo-versiliese. Per la prima volta in Toscana una tartaruga è stata marcata con un tag satellitare dopo la nidificazione
28/11/2023 10:00
ARPAT elabora i dati forniti, nel periodo estivo, da quattro centraline automatizzate per la determinazione in tempo reale di alcuni parametri
23/11/2023 10:00
Lo stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana che emerge nella relazione annuale del 2022 ha confermato una situazione complessivamente positiva. Permangono le criticità per l'Ozono in gran parte del territorio Toscano e per il particolato PM10 e il Biossido di azoto NO2 legate a situazioni particolari
21/11/2023 10:00
Tra i vari inquinanti della qualità dell’aria, l’ozono è il parametro per il quale il rispetto dei valori normativi risulta più critico, con costanti superamenti dei valori obiettivo in gran parte della Toscana fin dall’inizio del monitoraggio
16/11/2023 10:00
Operativi presso le centraline di Capannori e Firenze – Ponte alle Mosse nuovi analizzatori per la misura oraria di black carbon e polveri
14/11/2023 10:00
Sviluppate alcune linee analitiche strumentali presso l’Unità Operativa Chimica II dell’Area Vasta Centro dell’Agenzia