Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home

Non hai trovato quello che cercavi? Prova la ricerca avanzata , che ti consente di specificare con maggiore precisione i criteri di ricerca.

Risultati della ricerca 68 elementi soddisfano i criteri specificati

Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca

Presentazione Convegni Il ruolo di ARPAT sulla biodiversità marina, risultati e criticità
Intervento di Antonio Melley (ARPAT) al Convegno dell'Osservatorio toscano per la biodiversità nell'ambito della Biennale del Mare, Livorno 16/05/2025
Press Release Primo nido toscano di tartaruga marina della stagione 2023 sulla spiaggia di Galenzana all’Isola d’Elba
ARPAT è intervenuta per Osservatorio Toscano della Biodiversità di Regione Toscana con Legambiente ed ha confermato la nidificazione della tartaruga Caretta ...
Press Release La stagione di nidificazione di Caretta caretta entra nel vivo
Al momento sono stati registrati diversi tentativi di nidificazione lungo le coste toscane, isole comprese, e sono stati trovati 17 nidi
ARPATNews Nidificazione tartaruga Caretta caretta: la Liguria fa tesoro dell'esperienza toscana
ARPAT e Università di Pisa hanno partecipato all'evento e condiviso l’esperienza sviluppata negli scorsi anni e le buone pratiche nella gestione degli eventi ...
News Item Salgono a 16 i nidi di tartaruga marina Caretta caretta in Toscana
I nidi ad oggi registrati sono 16: sei all’isola d’Elba, cinque in Versilia e cinque nella costa litoranea tra Grosseto, Piombino e Livorno. Le verifiche ...
Dati e Mappe Progetto GIONHA - mappa dei monitoraggi marino-costieri
Dati georeferenziati relativi ad avvistamenti e spiaggiamenti di cetacei e tartarughe, entità del pescato (pesci ossei, molluschi e crostacei), monitoraggio ...
Report Progetto BioMarT
Aggiornamento ed ampliamento del database
Report L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei e delle tartarughe in Toscana - anno 2012
L'obiettivo finale è quello di produrre un’analisi sulle informazioni esistenti e/o indispensabili per procedere ad una “descrizione della dinamica di ...
Report L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei e delle tartarughe in Toscana - anno 2013
L'attività di ARPAT a supporto dell'Osservatorio Cetacei
Report L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei e delle tartarughe in Toscana - Anno 2014
L'attività di ARPAT a supporto dell'Osservatorio Cetacei
Pubblicazione Annuario dei dati ambientali 2015
I dati ambientali più significativi per le diverse matrici e tematiche, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica quindi comprensibili a tutti e ...
Pubblicazione Cetacei e tartarughe nel cuore del Mediterraneo
La pubblicazione introduce alla conoscenza delle principali specie di cetacei e tartarughe presenti nel Mediterraneo, soffermandosi sulle loro caratteristiche ...
Pubblicazione GIONHA. Insieme per la tutela e la valorizzazione del nostro mare. I risultati
Pubblicazione finale sulle attività svolte durante il progetto GIONHA relativo all'ecosistema marino-costiero del Santuario Pelagos - l'area protetta più ...
Pubblicazione I grandi vertebrati marini
La ventottesima scheda informativa ambiente affronta il tema dello studio e salvaguardia dei grandi vertebrati marini, fornendo al pubblico gli strumenti ...
Brochure Rilevamento tartarughe in Toscana nel 2014 - Infografica
Frequenza e numero di dei ritrovamenti di tartarughe Caretta Caretta in Toscana nel 2014
Presentazione Convegni I recuperi di tartarughe marine: dalle reti locali all'area transfrontaliera
Intervento di Laura Angius al Convegno finale del Progetto Gionha, Livorno 12 marzo 2012
Presentazione Convegni L’attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: il supporto di ARPAT all’Osservatorio Toscano Cetacei ed esperienze correlate (il Progetto Gionha)
Presentazione di Cecilia Mancusi e Fabrizio Serena (ARPAT) alla Cerimonia di sottoscrizione della Carta di Partenariato e consegna della bandiera del Santuario ...
Presentazione Convegni Attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana
Presentazione a cura di Fabrizio Serena e Cecilia Mancusi (ARPAT) per la conferenza Conoscere e vivere il mare del Santuario Pelagos tenutosi a San Vincenzo ...
Presentazione Convegni Santuario Pelagos - La rete dell’Osservatorio Toscano dei Cetacei risultati ed esperienze
Presentazione di Sergio Ventrella (Regione Toscana) in occasione della Cerimonia di sottoscrizione della Carta di Partenariato e consegna della bandiera del ...
Presentazione Convegni L'attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana
Presentazione di Fabrizio Serena e Cecilia Mancusi (ARPAT) in occasione della Cerimonia di sottoscrizione della Carta di Partenariato e consegna della bandiera ...
Presentazione Convegni Attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana
Presentazione di Cecilia Mancusi e Fabrizio Serena (ARPAT) in occasione della firma della Carta di Partenariato e della consegna della bandiera del Santuario ...
News Item La nuova APP di ARPAT
Disponibile per Android e iOS oltre alla consultazione dei dati ambientali offre una prima ma significativa apertura alla citizen science, ovvero alla ...
Pubblicazione L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei - Anno 2022
Durante il 2022 si sono registrati 16 cetacei morti lungo le coste toscane, spiaggiati o ritrovati in mare
Presentazione Convegni La campagna “Chi trova un nido trova un tesoro”
Presentazione di Cecilia Mancusi (ARPAT) nell'ambito della giornata "La tartaruga Eleonora ci saluta e torna in mare" - Acquario di Livorno, 11/06/2019
Presentazione Convegni Il tracking satellitare delle tartarughe Caretta caretta nelle acque toscane
Presentazione di Paolo Luschi (Università di Pisa - Dipartimento di Biologia) nell'ambito della giornata "La tartaruga Eleonora ci saluta e torna in mare" - ...
ARPATNews Sulle tracce delle tartarughe marine al Lido di Camaiore (LU)
Serata di sensibilizzazione ed informazione dedicata alla presenza e nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta in Toscana ed a come individuare e ...
Pubblicazione L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei in Toscana - Anno 2021
Durante il 2021 si sono registrati 36 cetacei morti lungo le coste toscane, spiaggiati o comunque ritrovati in mare
News Item Apertura del nido di tartaruga Caretta caretta a Montignoso (MS)
ARPA Toscana e ARPA Liguria, esperienza di condivisione di buone pratiche nella gestione degli eventi di nidificazione della tartaruga marina Caretta ...
ARPATNews La baby tartaruga Caretta caretta è tornata in mare a San Vincenzo
La baby tartaruga Caretta caretta, curata all’Acquario di Livorno, è stata rilasciata il 25 giugno in mare a San Vincenzo dove era stata recuperata spiaggiata, ...
ARPATNews Monitoraggio dei cetacei, tartarughe marine e grandi pesci cartilaginei nel 2020 in Toscana
I valori dei ritrovamenti dei cetacei restano significativi e da monitorare nel corso degli anni. La specie stenella striata è l’esemplare più frequentemente ...
Strumenti personali