Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home

Non hai trovato quello che cercavi? Prova la ricerca avanzata , che ti consente di specificare con maggiore precisione i criteri di ricerca.

Risultati della ricerca 116 elementi soddisfano i criteri specificati

Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca

Pubblicazione Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anni 2020-2021
Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
Pubblicazione Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane - Anno 2019
Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL
News Item La produzione di energia dalla risorsa geotermica
In Toscana potremmo incrementare la produzione di energia elettrica vista la presenza un’anomalia termica piuttosto diffusa soprattutto nella parte sud della ...
ARPATNews Geotermia in Toscana
Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane
Dati e Mappe I controlli ARPAT emissioni H2S degli impianti geotermici nel 2012
L'idrogeno solforato (H2S) è rilevante anche da un punto di vista della percezione olfattiva
Dati e Mappe I controlli ARPAT emissioni Hg degli impianti geotermici nel 2012
Le emissioni di mercurio
Dati e Mappe Concentrazioni di idrogeno solforato (H2S) nelle aree geotermiche della Toscana - anni 2011-2014
Massimo annuale e mensile della media mobile calcolata su base 24 ore (valore di riferimento: 150 µg/m3)
Dati e Mappe Concentrazione media di H2S nelle aree geotermiche (2010-2014)
Dati medi per le aree di Larderello e Val di Cornia, Radicondoli, Amiata grossetano e senese
Dati e Mappe Mappa degli impianti geotermici in Toscana
Sono distribuiti nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
Report Programma delle attività per l'anno 1999-2002 relative al "Progetto di monitoraggio delle aree geotermiche"
Programma di monitoragio per le matrici aria, matrice suolo, matrici alimentari, matrice acqua/aria; comprende anche il progetto rumore e modellistica delle ...
Report Indagine per la valutazione degli Effetti sull'Ambiente delle emissioni aerodisperse degli impianti geotermoelettrici dell'area Amiatina
Rapporto intermedio relativo alla valutazione del rapporto ENEL
Report Presentazione Rapporto geotermia 2007/2008
la presentazione delle attività di monitoraggio delle aree geotermiche negli anni 2007-2008
Report Monte Amiata - Monitoraggio delle acque 2012-2013
Il presente monitoraggio, si innesta nel piano generale di controllo dell'acquifero del Monte Amiata, relativo al riassetto dell'area geotermica di ...
Report Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL primo quadrimestre 2015
Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2015
Report Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL 2014
Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2014
Report Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL secondo quadrimestre 2014
Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel secondo ...
Report Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL primo quadrimestre 2014
Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel primo ...
Report Concentrazione H2S nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL 2013
Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2013
Report Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2013
Il documento riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2013 ed è da ritenersi di aggiornamento e ...
Report Monitoraggio delle aree geotermiche toscane Anno 2012
Controllo delle emissioni delle centrali geotermoelettriche e monitoraggio della qualità dell’aria nel territorio geotermico toscano
Report Monitoraggio delle aree geotermiche toscane Anno 2011
Controllo delle emissioni delle centrali geotermoelettriche e monitoraggio della qualità dell'aria nel territorio geotermico toscano nell'anno 2011
Report Monitoraggio delle aree geotermiche toscane Anno 2010
Il rapporto presenta i risultati del controllo delle emissioni delle centrali geotermoelettriche e del monitoraggio della qualità dell’aria nel territorio ...
Report Rapporto geotermia 2009
Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
Report Rapporto geotermia 2007/2008
Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
Report Rapporto geotermia 2006
Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
Report Rapporto geotermia 2005
Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
Report Rapporto geotermia 2004
Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
Report Rapporto geotermia 2001-2003
Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio
Report Rapporto geotermia 1999-2000
Il rapporto rappresenta un contributo per una migliore conoscenza e valutazione dell'impatto ambientale che la geotermia esercita sul territorio.
Pubblicazione Acquifero del Monte Amiata: Monitoraggio ARPAT anni 2003-2014
Lo studio degli andamenti dell’arsenico nel periodo considerato 2002-2014, ha evidenziato trend monotonici significativi di decremento (6 stazioni su 10) e ...
Strumenti personali