Risultati della ricerca — 116 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Geotermia e salubrità ambientale
- Un Webinar dell'Agenzia regionale di sanità Toscana (ARS) per esporre i risultati dello studio InVetta in merito all’impatto dell’attività geotermica sulla ...
-
Dati annuario ambientale 2024 - Anticipazioni informazioni inerenti gli impatti ambientali della geotermia
- Nel 2023, ARPAT ha registrato alcuni superamenti dei valori limite per il mercurio e l’anidride solforosa
-
Seminario recupero litio da "brine geotermiche"
- Una giornata di confronto per capire cosa sono le "brine geotermiche" e come possono essere sfruttate per recuperare elementi rari, come il litio, strategici ...
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2017
- Il documento riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2017
-
Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane - Anno 2021
- Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL Green Power Italia
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2020
- I risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche della Toscana nel 2020
-
Geotermia: controlli e monitoraggi dell'Agenzia
- Due nuovi report dettagliano le attività svolte da ARPAT nel 2023
-
Il controllo degli impianti geotermici
- Presentazione di Ivano Gartner per il ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ambientale - ...
-
Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane - Anno 2020
- Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL Green Power Italia
-
Bollettino della qualità dell'aria nella zona geotermica del Monte Amiata
- Valori massimi giornalieri delle medie su 24 ore e numero di ore con concentrazione di H2S maggiore di 7 microgrammi/m3
-
Accordo ARPAT e RSE Spa per uno studio sulle potenzialità di sfruttamento del litio nelle brine geotermiche
- Intervista a Francesca Andreis, responsabile del Settore Geotermia di ARPAT, sugli obiettivi dell’accordo e sull’attività di controllo e monitoraggio degli ...
-
Area geotermica del Monte Amiata - Monitoraggio della qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Anni 2013-2015
-
Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell'area geotermica del Monte Amiata - anno 2018
- Focus sul tallio
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2019
- Il documento riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche della Toscana nel 2019
-
Annuario dati ambientali: geotermia e quadro emissivo nelle aree produttive
- Nei 14 controlli effettuati su 13 stabilimenti diversi non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati ...
-
Acquifero del Monte Amiata: Monitoraggio ARPAT anni 2003-2018
- Valutazioni statistiche per i parametri maggiormente significativi
-
Valutazione e monitoraggio degli impatti ambientali dell'energia geotermica
- Il contributo di ARPAT alla conferenza internazionale promossa dal Dipartimento di Scienza della Terra dell'Università di Pisa
-
Il contributo dell'economia circolare alla produzione della materie prime critiche: il caso del litio nelle brine geotermiche
- Il 17 luglio a Firenze un seminario sulla possibilità e l'opportunità di recuperare litio nell'ambito della produzione di energia geotermica in Toscana
-
Concentrazione H2S e Hg nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno 2017
- Analisi e validazione dei dati del monitoraggio della qualità dell'aria effettuato dalle centraline di proprietà ENEL nelle aree geotermiche nel 2016
-
Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane - Anno 2022
- Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL Green Power Italia
-
Annuario dei dati ambientali 2024: diffondere conoscenza è decisivo per il nostro futuro
- Un'occasione per consolidare l’impegno dell’Agenzia nella produzione e diffusione dell'informazione ambientale e per spronare tutti verso azioni di tutela ...
-
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti - Area Geotermica del Monte Amiata - Anni 2018-2019
- Monitoraggio ENEL Green Power Italia - Monitoraggio e validazione ARPAT
-
Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane - Anno 2018
- Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL
-
Annuario dati ambientali 2022: geotermia e quadro emissivo nelle aree produttive
- Nei 19 controlli effettuati su 18 impianti diversi non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati (mercurio, ...
-
Air quality in the geotermical area of Tuscany
- Intervento di Alessandro Bagnoli (ARPAT - Settore Geotermia) nell'ambito della conferenza "GeothermiX", Pisa, 29/11-1/12/2023
-
Geotermia: monitoraggio delle acque nell'area del Monte Amiata (2014 - 2016)
- Verifica del monitoraggio svolto da parte di ENEL Greenpower (EGP), nell'ambito del "Riassetto dell'Area geotermica di Piancastagnaio"
-
Acquifero del Monte Amiata: Monitoraggio ARPAT anni 2003-2015
- Valutazioni statistiche per i parametri: Arsenico, Boro, conducibilità, pH, Solfati, Cloruri
-
Decreto n. 9721 del 26/09/2016
- Modifica DD 1743/2014 - Procedura di riferimento per il controllo delle emissioni da impianti geotermoelettrici
-
Annuario dei dati ambientali 2017 - Provincia di Pisa
- Aria, acqua, mare, balneazione, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dati ambientali della Toscana 2024: anticipazione delle informazioni ambientali sulla geotermia
- Nei 14 controlli effettuati su 13 stabilimenti geotermici non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati: ...