Risultati della ricerca — 142 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Aziende con AIA: impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2015
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Emissioni di gas serra in forte calo in Europa
- Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia
-
EEA: tessile moda e impatti ambientali
- L’industria tessile - moda è tra le più impattanti per l’ambiente e tra quelle che maggiormente incidono sul cambiamento climatico, la quarta più inquinante ...
-
Risparmio energetico e mobilità sostenibile
- ARPAT si confronta con gli obiettivi della transizione ecologica e digitale prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con un investimento ...
-
Annuario dati ambientali 2022: geotermia e quadro emissivo nelle aree produttive
- Nei 19 controlli effettuati su 18 impianti diversi non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati (mercurio, ...
-
Inceneritori: dati delle emissioni - anno 2020
- I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
-
Emissioni di metano: urgente un taglio entro il 2030
- La riduzione delle emissioni di metano gioca un ruolo importante per rallentare il tasso di riscaldamento globale
-
Mobilità sostenibile: l'esperienza di ARPAT
- Prima stima sul risparmio di emissioni in atmosfera a seguito dell’attuazione delle misure di mobilità sostenibile all’interno dell’Agenzia
-
Aziende con AIA: controlli agli impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2022
- I dati risultanti dai controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale
-
Decreto n. 9721 del 26/09/2016
- Modifica DD 1743/2014 - Procedura di riferimento per il controllo delle emissioni da impianti geotermoelettrici
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2014
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane - Anno 2019
- Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL
-
La produzione di energia dalla risorsa geotermica
- In Toscana potremmo incrementare la produzione di energia elettrica vista la presenza un’anomalia termica piuttosto diffusa soprattutto nella parte sud della ...
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2018
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Distilleria DETA: ARPAT smentisce che vi siano state sottovalutazioni nella proposta per l'ordinanza del Sindaco
- La proposta risulta appropriata sulla base dei dati della stazione meteo e l'Agenzia ne rivendica la responsabilità, che non compete al Sindaco
-
Inceneritori: dati delle emissioni - anno 2015
- I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
-
Distilleria Deta: sopralluogo ARPAT a seguito di numerose segnalazioni di cattivi odori
- Proposti alcuni provvedimenti contingibili e urgenti e una rivalutazione dell’autorizzazione per il periodo transitorio
-
I controlli ARPAT emissioni Hg degli impianti geotermici nel 2012
- Le emissioni di mercurio
-
Aziende con AIA: impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2012
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2012
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Inceneritori: dati delle emissioni - anno 2012
- I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
-
Aziende con AIA: impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2013
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2013
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Inceneritori: dati delle emissioni - anno 2013
- I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
-
Emissioni di ossidi di azoto (NOx) per settore di attività - anni 1995-2010
- Dati estratti dall'Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissioni in atmosfera (IRSE)
-
Emissioni di particolato (PM10) per settore di attività - anni 1995-2010
- Dati estratti dall'Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissioni in atmosfera (IRSE)
-
Guida tecnica per i gestori dei Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME)
- Si tratta di un documento finalizzato a stabilire i criteri di base per permettere alle Autorità Competenti per il Controllo ed ai Gestori la realizzazione di ...
-
La qualità dell’aria in Europa – Report 2012
- Un nuovo report dell'Agenzia europea per l'ambiente mostra che molte parti dell'Europa continuano ad avere problemi con le concentrazioni di polveri e ozono ...
-
Requisiti tecnici delle postazioni in altezza per il prelievo e la misura delle emissioni in atmosfera
- Linee guida aggiornate ai dettami della normativa di recepimento della cd. direttiva macchine (2006/42/CE)
-
Valutazione delle ricadute di PCDD/F a seguito dell’emissione fuori norma rilevata nel maggio 2013 presso l’impianto di incenerimento Scarlino Energia
- Nell'ambito dei controlli effettuati da ARPAT sono state misurate le concentrazioni di policlorodibenzodiossine e policlorodibenzofurani