Risultati della ricerca — 138 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Fioritura di barchette di San Pietro
- Varie spiagge e zone di mare lungo la costa toscana si sono colorate di blu per la presenza di ammassi di piccoli animali simili a meduse, che non creano alcun ...
-
Polaris: una nuova risorsa per la protezione del mare toscano
- Intervista al Direttore generale Pietro Rubellini
-
Costa Concordia: prosegue il monitoraggio ambientale al Giglio a dieci anni dal naufragio
- È in corso la fase WP10 per il controllo e il monitoraggio delle attività di ripristino dei fondali dell’area del Giglio interessata dall’incidente della nave ...
-
Salviamo il corallo di Calafuria (LI)
- Presentazione di Fabrizio Serena - ARPAT Settore Mare - all'incontro organizzato dalla Proloco di Livorno presso l'Hotel Rex il 12/08/2015
-
Pescare in maniera sostenibile e in un mare pulito
- Intervento di Fabrizio Serena (ARPAT) alla Conferenza "Per una pesca selettiva a tutela dell'habitat marino" - Livorno, 17 settembre 2015
-
Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi
- L'applicazione dell'indice NISECI in Toscana (Nuovo Indice di Stato Ecologico per la Comunità Ittica)
-
Old & new contaminants: ARPAT strategies
- Presentazione di Guido Spinelli, Direttore tecnico ARPAT, fatta nell'ambito del primo MS SeaDay - Livorno, Fortezza Vecchia, 7/06/2019
-
Scogliere coralligene in Toscana: distribuzione, estensione dell'habitat e struttura dei popolamenti
- ARPAT ha valutato la distribuzione e l'estensione delle scogliere coralligene in Toscana, descrivendone la struttura e i modelli di variabilità spaziale. I ...
-
Manta mediterranea: l'intervento di ARPAT
- ARPAT, Settore Mare, prende parte al sopralluogo congiunto con altre soggetti istituzionali per valutare, per quanto possibile, lo stato di salute della mobula ...
-
Pesci di acqua dolce italiani: comunità ittiche e specie aliene
- Presentazioni del Prof. Sergio Zerunian per l'intervento formativo rivolto ai tecnici e ai ricercatori di ARPAT e del Museo di Storia Naturale e dell’Acquario ...
-
Specie aliene nelle acque dolci della Toscana
- Intervento di Letizia Marsili (Università degli Studi di Siena) nell'ambito del seminario "Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e ...
-
L'acquario di Livorno: un mare di scoperte
- Presentazione nell'ambito della giornata "La tartaruga Eleonora ci saluta e torna in mare" - Acquario di Livorno, 11/06/2019
-
Pesca del Rossetto - Indice CPUE - anni 1991-2023
- L'indice CPUE misura la media dei kg pescati in un giorno di attività da una singola barca
-
Anguille: biomassa, abbondanza e peso medio - anni 2013-2021
- Stime in kg/ha riferite a 5 bacini della Toscana
-
La Marine Strategy in Toscana
- Questa scheda si propone di illustrare cosa sia, quali siano gli obiettivi e come questa si applichi in Italia ed in Toscana
-
Grandi vertebrati marini in Toscana: una guida per conoscerli e contribuire alla loro salvaguardia
- ARPAT aggiorna la scheda informativa che affronta il tema dello studio e salvaguardia di cetacei, tartarughe e squali, fornendo al pubblico gli strumenti ...
-
La proposta per un nuovo SIC marino alle Secche di Vada
- Incontro promosso dal Comune di Rosignano e Regione Toscana a cui ha partecipato ARPAT per proseguire il percorso di confronto e informazione sulla proposta ...
-
Monitoraggio dell’ambiente marino per la conservazione della biodiversità: l’area delle Secche di Vada
- Intervento di Cecilia Mancusi (ARPAT - Settore Mare) in occasione dell'incontro sul tema "Tutela e valorizzazione delle aree marine protette" - Rosignano ...
-
Contaminazione da PFAS in animali marini
- Uno studio di ARPAT
-
Lo stato del delfino costiero nel Sito di Importanza Comunitaria Toscano
- Il monitoraggio coordinato da Ispra dal 2007 al 2018 per valutare lo stato di conservazione della specie tursiope ha evidenziato una presenza costante degli ...
-
Resoconto delle attività di monitoraggio di un nido di tartaruga marina Caretta caretta a Marina di Campo (Isola d'Elba - LI) - giugno-agosto 2017
- Per il Mediterraneo si tratta di uno dei siti più settentrionali dove sia stata documentata la nidificazione di questa specie di tartaruga marina
-
Acque marine e costiere
-
La pesca come strumento di valutazione della marine litter
- Presentazione di Fabrizio Serena e Michela Ria (ARPAT) al convegno promosso dall'Università di Siena "Plastic Day: Marine litter, effetti, mitigazioni e ...
-
Coralligenous cliffs in Tuscany: distribution, extension of the habitat and structure of assemblages
- Poster a cura di E. Cecchi, L. Piazzi, M. Ria, G. Marino, A. Nicastro sulle scogliere coralligene in Toscana: distribuzione, estensione dell’habitat e ...
-
Delfino della specie grampo spiaggiato alla Giannella dell'Argentario (GR)
- Il delfino in difficoltà era stato soccorso l'8 marzo 2021 in località la Giannella all'Argentario ed aveva ripreso il largo ma il 9 marzo è stato ritrovato ...
-
Un Mare di Amici alla Biennale del Mare e dell'Acqua a Livorno
- Gli studenti e le studentesse delle scuole superiori di Livorno e provincia hanno partecipato all’evento finale del progetto Un mare di amici nell'ambito di ...
-
L'impegno di ARPAT nel monitoraggio della biodiversità marina
- Intervento di Antonio Melley e Cecilia Mancusi (ARPAT - Settore Mare) nell'ambito dell'evento "Dall'isola delle tartarughe all'Elba amica delle tartarughe", ...
-
Due esemplari di tartaruga Caretta caretta morti per impatti con le imbarcazioni
- Le tartarughe presentavano profonde ferite da elica
-
Estate 2023: record per i nidi di tartarughe marine Caretta caretta in Toscana
- Sono stati registrati 24 nidi: 9 sulle isole dell’Arcipelago (Elba e Giglio), 8 sulla costa litoranea tra Pisa, Livorno, Piombino e Grosseto e 7 sulla costa ...
-
A Poveromo (Massa) il primo nido di tartaruga marina in Toscana per la stagione 2025
- ARPAT, partner del progetto Life Turtlenest di Legambiente, e WWF di Massa confermano la prima nidificazione toscana di tartaruga Caretta caretta, nel 2025, ...