Risultati della ricerca — 1490 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Annuario dati ambientali 2022: acque marino costiere
- Nel triennio 2019-2021 lo stato ecologico risulta elevato/buono per tutti i corpi idrici sottoposti a monitoraggio, fanno eccezione quelli di costa del Serchio ...
-
Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile
- Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro
-
Campagna di rilevamento della qualità dell'aria con mezzo mobile a Stagno, nel Comune di Collesalvetti (LI) - anni 2017-2018
- Periodo di osservazione dal 15/09/2017 al 07/02/2018
-
AIA: il controllo all'impianto del Consorzio Aquarno (ex Ecoespanso) a Santa Croce sull’Arno
- L’attività di controllo era mirata ad accertare il rispetto delle prescrizioni contenute nell'AIA ed a monitorare lo stato delle matrici ambientali: emissioni ...
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2021
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Rassegna delle fonti di esposizione a campi elettromagnetici
- Presentazione di Daniele Andreuccetti (IFAC-CNR) e Andrea Poggi (ARPAT) in occasione del convegno "I tumori infantili: epidemiologia, esposizioni ambientali ed ...
-
Mappa delle aree di balneazione della costa toscana
- È possibile visualizzare tutte le aree nelle quali vengono effettuati i campionamenti periodici per la verifica dello stato delle acque di balneazione della ...
-
Attivata ARPAT per schiuma nelle acque del Bisenzio
- Il dipartimento ARPAT di Prato è stato attivato in emergenza a seguito di una segnalazione per presenza di schiuma nelle acque del Bisenzio
-
Determinazione del mercurio nelle acque
- Verifica dell’affidabilità dei prodotti di pulizia per la vetreria, conferma della robustezza del metodo in funzione della matrice, prima valutazione ...
-
Contaminazione da composti organo-alogenati nell’acquifero di Cecina - 2015
- Attività di indagine e monitoraggio 2015
-
Nel 2023 ARPAT si doterà di un nuovo strumento di informazione
- Molte le novità che l'Agenzia intende introdurre nel settore dell'informazione e comunicazione, nuove sfide ci attendono nel nuovo anno e negli anni a venire
-
Micro e nanoplastiche: ARPAT al seminario dell’associazione Biologi Insieme per il Territorio
- Andrea Nicastro, biologo del Settore Mare, ha portato un contributo in termini di conoscenza del problema delle microplastiche in mare focalizzando ...
-
Ambiente, biodiversità, ecosistemi entrano nella Costituzione: l'iter parlamentare
- Pietro Rubellini introduce il corso organizzato dall'Ordine dei Geologi della Toscana per comprendere la riforma costituzionale degli articoli 9 e 41 della ...
-
Emissioni di anidride solforosa (SO2) degli impianti geotermici - anni 2014-2023
- Biossido di zolfo emesso dagli impianti presenti in Toscana nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
-
Consumo di suolo nei Comuni della Toscana
- Le percentuali di uso del suolo raccolte nell'archivio gestito da ISPRA
-
Numero impianti SRB (Stazioni Radio Base) - anni 2007-2023
- Il numero di impianti presenti in ogni provincia della Toscana
-
ARPAT partecipa al lutto per la scomparsa di Giovanna Marchi
- Il cordoglio della Direzione dell'Agenzia per la scomparsa di Giovanna Marchi
-
Aziende con AIA: impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2014
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Determinazione di IPA e PCB nelle acque
- Un articolo scientifico su una particolare tecnica di laboratorio
-
Indici annuali di pollini e spore fungine in Toscana - anni 2013-2023
- Gli andamenti delle concentrazioni annuali dei principali pollini e spore fungine presenti in Toscana
-
Presentato il Masterplan della Regione Toscana per la tutela della costa
- La Regione ha presentato la proposta tecnica di Masterplan con azioni e fabbisogni necessari per la costa toscana nei prossimi decenni
-
Campagna di misurazione della qualità dell'aria con laboratorio mobile nel Comune di San Sepolcro (AR) - Anni 2014/2015
- La campagna di misurazione è stata effettuata in Via del Campo sportivo
-
Aziende con AIA: violazioni riscontrate negli impianti di competenza regionale, distinte per emissioni, scarichi, rifiuti, altro - anno 2016
- I controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale e relativo numero di violazioni amministrative e penali
-
Aziende a rischio incidente rilevante: esiti delle verifiche ispettive effettuate presso gli stabilimenti di soglia inferiore - anni 2012-2023
- Le verifiche ispettive sono state effettuate presso stabilimenti rientranti nel campo di applicazione degli articoli 6 e 7 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.
-
Tartarughe Caretta caretta: i nidi in Toscana
- Dei tre nidi accertati a Marina di Massa, uno si è già schiuso ma solo 5 tartarughini sono usciti dalla sabbia. Il quarto nido a Marina di Pietrasanta ma non è ...
-
Progetto Aer Nostrum: i monitoraggi di ARPAT per la qualità dell'aria nei porti di Livorno e Portoferraio
- ARPAT ha partecipato a vari appuntamenti come partner del progetto AER Nostrum e il 22 giugno 2022 sarà a Cagliari per il seminario "Misure di miglioramento ...
-
Il levoglocusano come tracciante delle combustioni di biomasse
- Sviluppo di un metodo presso i laboratori ARPAT per la ricerca di levoglucosano nel particolato atmosferico utile per favorire le misure integrate a livello ...
-
Stato chimico ed ecologico delle acque marino costiere della Toscana - anno 2014
- Classificazione basata sulla matrice acqua
-
Superficie dei siti interessati da procedimento di bonifica in Toscana, per tipologia di attività e provincia - marzo 2014
- Dati su base provinciale, aggiornati al marzo 2014
-
Annuario dei dati ambientali 2015 - Provincia di Prato
- Aria, acque, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente