Risultati della ricerca — 1490 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Esperienza di ARPAT Toscana nelle indagini sociali
- Presentazione tenuta alla Giornata di Studio “IMPATTO ODORIGENO. Lo stato dell'arte nelle Regioni Italiane” organizzata da GSISR, Gruppo Scientifico Italiano ...
-
Il bacino dell’Elsa
- Presentazione al seminario di studio svoltosi il 16 giugno 2006 a Poggibonsi sul fiume Elsa
-
Fiume Elsa: Stato Ambientale ed analisi dei fenomeni di formazione di schiume
- a cura di Federica Cimoli e Marco Pellegrini
-
Definizione del Programma delle attività per l’anno 2013
- Presentazione del responsabile del Dipartimento, Gigliola Ciacchini, allla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Massa il 24 ...
-
Circondario Empolese - Definizione del programma delle attività ARPAT per l'anno 2013
- Presentazione del responsabile del Dipartimento del Circondario Empolese, Laura Balocchi, allla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) ...
-
Firenze - Definizione del programma delle attività ARPAT per l'anno 2013
- Presentazione del responsabile del Dipartimento di Firenze, Alberto Tessa, alla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Firenze il ...
-
Area Vasta Centro - Definizione del programma delle attività ARPAT per l'anno 2013
- Presentazione della responsabile dell'Area Vasta Centro, Maura Ceccanti, allla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Firenze il ...
-
Proposta per le attività 2013 del Dipartimento di Pistoia
- Presentazione del responsabile del Dipartimento, Claudio Coppi, alla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Pistoia il 26 ...
-
Lucca - Definizione del programma delle attività ARPAT per l'anno 2013 e rendicontazione attività 2012
- Presentazione del responsabile del Dipartimento di Lucca, Gaetano Licitra, alla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Lucca il ...
-
La Valutazione del rischio nelle attività subacquee scientifiche: l’esperienza di ARPAT
- Presentazione di Stefano Gini, RSPP ARPAT, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee ...
-
Attività subacquee scientifiche: medico competente e sorveglianza sanitaria
- Presentazione di Pasquale Longobardi, Centro Iperbarico Ravenna, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro ...
-
Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee scientifiche - l’esperienza di ARPA Toscana
- Presentazione di Fabrizio Serena, ARPAT, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee ...
-
AISA (Arezzo Impianti Servizi Ambientali) e l'attività di ARPAT
- Presentazione di Rossella Francalanci, Responsabile del Dipartimento di Arezzo, sulle attività di ARPAT relative all'impianto integrato di selezione e ...
-
Proposta programma delle attività 2013 - Dipartimento di Prato
- Presentazione del responsabile del Dipartimento di Prato, Luciano Giovannelli, alla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Prato ...
-
Fiume Elsa - aggiornamento sull'origine delle schiume e proposte per il futuro
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) effettuata presso il Comune di San Gimignano (SI) il 18.10.2012 e presso il Circondario Empolese Valdelsa il ...
-
Qualità dell'aria nelle aree geotermiche
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) al convegno "Geotermia e Salute. L'esperienza neozelandese e toscana" che si è tenuto a Firenze il 25 ottobre 2012
-
L'attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: l’ Osservatorio Toscano Cetacei,l'ARPAT e il Progetto Gionha
- Presentazione di Cecilia Mancusi - ARPAT, Settore mare - alla Cerimonia congiunta di sottoscrizione della carta di partenariato del Santuario Pelagos che si è ...
-
Dipartimento di Siena: proposta programma attività 2013
- Presentazione ARPAT alla Conferenza di programmazione provinciale di Siena, 22 ottobre 2012
-
Il Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA): limiti e potenzialità
- Intervento di Andrea Poggi e Marco Chini di ARPAT al Seminario "La riorganizzazione delle banche dati ambientali in Toscana" di Giovedì 15 novembre 2012
-
Un nuovo modo di comunicare l’informazione ambientale: l’annuario
- Intervento di Marco Talluri di ARPAT al Seminario "La riorganizzazione delle banche dati ambientali in Toscana" di Giovedì 15 novembre 2012
-
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
- Intervento di Marco Talluri (ARPAT) al I Forum internazionale Sviluppo Ambiente Salute, svoltosi ad Arezzo il 20/11/2012
-
Qualità dell'aria nelle aree urbane
- Intervento di Bianca Patrizia Andreini e Danila Scala (ARPAT) al I Forum internazionale Sviluppo Ambiente Salute, svoltosi ad Arezzo il 20/11/2012
-
Monitoraggio acque superficiali e sotterranee in Toscana - Sintesi dei risultati 2011
- Presentazione di Stefano Rossi, Responsabile Dipartimento ARPAT di Livorno, alla Tavola rotonda "La qualità delle acque come indice della qualità della vita ed ...
-
Il monitoraggio ambientale di ARPAT nell'emergenza bidoni tossici Eurocargo Venezia
- Presentazione di Lucia Rocchi (ARPAT) nell'ambito del percorso formativo ChimicAmbiente - "La qualità delle acque" - Castiglioncello (LI), 15/11/2012
-
Monitoraggio acque marino costiere ai sensi del D.Lgs. 152/06
- Presentazione di Marcello Ceccanti (ARPAT) nell'ambito del percorso formativo ChimicAmbiente - Castiglioncello (LI), 15/11/2012
-
Il ruolo di controllo di ARPAT nelle bonifiche da solventi clorurati in provincia di Firenze
- Presentazione di Maura Ceccanti (ARPAT) durante la Giornata "Nuove tecnologie per la bonifica della falda da solventi clorurati: il caso di Pianvallico" che si ...
-
La misura degli inquinanti a San Zeno
- Presentazione di Guglielmo Tanganelli (ARPAT) al Seminario "Studi di coorte per la valutazione di effetti sanitari nei residenti in aree con impianti ...
-
Cosa sono i rifiuti speciali? Normative e controllo; dati regionali e locali
- Presentazione di Rossella Francalanci - ARPAT Dipartimento Arezzo, in occasione del Convegno "I rifiuti speciali: cosa sono .. quanto pesano? Gestione, ...
-
Measure programmes for conservation and management of the elasmobranchs
- Presentazione in inglese di Fabrizio Serena (ARPAT) al Seminario "Conservazione degli elasmobranchi", Massa Marittima (GR) - 2/03/2013
-
Intervento di mitigazione sulla linea a 132 kV n. 024 a Barbaricina – Pisa
- Presentazione di Nicola Colonna - ARPAT Area Vasta Sud - Pisa, 5/2013