Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2024 Segnalazione 2023 - area vasta costa

Dove Siamo

 

Le segnalazioni dei cittadini nell'area vasta costa nel 2023

24/05/2024 11:00

Nelle strutture dell'Area vasta costa della Toscana sono giunte 238 nel 2023

Nel 2023, sono state 238 le segnalazioni giunte ai dipartimenti di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Piombino-Elba e Settore Versilia, a cui si aggiungono quelle destinate al settore agenti fisici dell'area vasta costa:

  • Dipartimento di Pisa 79
  • Dipartimento di Lucca 47
  • Dipartimento di Livorno 46
  • Settore Versilia- Massaciuccoli 27
  • Dipartimento di Massa – Carrara 19
  • Dipartimento di Piombino – Elba 15
  • Agenti fisici area vasta costa 5

Nel 2023, si registra nel complesso una riduzione delle segnalazioni giunte alle diverse strutture dell’area vasta Costa.

In quest'area, i cittadini hanno segnalato in misura prevalente problemi correlati all’inquinamento dell’aria: emissioni in atmosfera con o senza cattivi odori (73), seguite dall’inquinamento acustico (61), da problemi connessi alla gestione degli scarichi (26) e da segnalazioni riguardanti la presenza di amianto e sostanze pericolose (19). Residuali le altre voci.

Diverse le segnalazioni “plurimatrice” dove la cittadinanza lamenta più problemi ambientali di natura diversa in uno stesso esposto (esempio: rumore ed emissioni in atmosfera, rumore e maleodoranze e simili).

Dipartimento di Massa-Carrara

In questo territorio, le segnalazioni, nel 2023, sono state 19 e hanno riguardato, in prevalenza, il rumore (6) e problemi connessi ai rifiuti (5).

Gli operatori dell’ufficio relazioni con il pubblico hanno chiuso il procedimento relativo alle segnalazioni in media in 7 giorni. Il comune con il maggiore numero di segnalazioni è Carrara.

Le matrici ambientali contenute nelle segnalazioni sono le seguenti:

  • rumore 6
  • rifiuti 5
  • scarichi idrici 3
  • emissioni in atmosfera/maleodoranze 2
  • amianto 2
  • scarichi idrici/rifiuti 1

Gli esiti sono, invece, contenuti nella tabella seguente

Esiti delle segnalazioni
non di competenza/trasferito ad altro ente 8
richiesto ad ente titolare della funzione amministrativa di attivare il controllo ambientale 6
archiviazione d'ufficio 3
prevista attività di controllo ambientale 2

Dipartimento di Lucca e Settore Versilia-Massaciuccoli

Nel corso dell’anno 2023, al Dipartimento di Lucca e al Settore Versilia – Massaciuccoli sono pervenute, rispettivamente, 47 e 27 segnalazioni. L'oggetto delle segnalazioni è stato sia monomatrice (unica problematica ambientale) che plurimatrice (due o più problemi ambientali).

Il Dipartimento di Lucca ha ricevuto, nel 2023, 47 segnalazioni da parte di cittadini. Il problema ambientale lamentato in quasi la metà degli esposti è stato il rumore (21), seguito da problemi di gestione dei rifiuti (7) e dalle emissioni in atmosfera con o senza la presenza di odori (6). Lucca, Capannori e Porcari i comuni con il maggiore numero di segnalazioni, rispettivamente 20, 7 e 6.

Le principali questioni ambientali sollevate dai cittadini risultano:

  • rumore 21
  • rifiuti 7
  • emissioni in atmosfera/maleodoranze 6.

A queste si aggiungono altre voci: amianto 3, scarichi idrici 2, campi elettromagnetici 2, rumore ed emissioni in atmosfera 2, rumore e campi elettromagnetici 1, rumore e maleodoranze 1. Chiudono due segnalazioni registrate sotto la voce altro.

Il procedimento inerente alla gestione della segnalazione ha avuto una durata complessiva di 10 giorni, gli esiti sono riportati nella sottostante tabella

Esiti delle segnalazioni
non di competenza/trasferito ad altro ente 18
richiesto ad ente titolare della funzione amministrativa di attivare il controllo ambientale 13
archiviazione d'ufficio 5
prevista attività di controllo ambientale 5
effettuato accertamento 5
esposto ritirato da esponente 1

 

Al Settore Versilia – Massaciuccoli sono giunti 27 esposti, il rumore (9) e le emissioni in atmosfera, con o senza odori (9), sono le problematiche ambientali più segnalate. Le altre voci ambientali si presentano con numeri residuale: amianto 2, rifiuti 2, scarichi e maleodoranze 2, campi elettromagnetici 1, rumore/emissioni in atmosfera 1. Chiude la voce "altro" con due segnalazioni.

Viareggio con 10 esposti e Camaiore con 7 sono i comuni dove si registrano i numeri più alti di segnalazioni da parte dei cittadini.

Il procedimento di gestione della segnalazione si è concluso in media in 10 giorni, per quanto riguarda gli esiti, le casistiche sono le seguenti:

Esiti delle segnalazioni
non di competenza/trasferito ad altro ente  11
richiesto ente titolare della funzione amministrativa di attivare controllo ambientale 6
effettuato accertamento  5
archiviazione d'ufficio e ritiro da parte esponente 3
prevista attività di controllo 2

 

Dipartimento di Pisa

Al Dipartimento di Pisa, nel 2023, sono giunte 79 segnalazioni sia monomatrice, ossia con un’unica problematica ambientale segnalata che plurimatrice, ovvero con più problemi ambientali (esempio: rumore e emissioni in atmosfera o scarichi idrici e rifiuti).

Le emissioni in atmosfera, con o senza odori, il rumore ed i problemi connessi alla gestione dei rifiuti sono i temi maggiormente attenzionati dai cittadini, come emerge dalla tabella che segue.

Matrici interessate dalle segnalazioni
emissioni in atmosfera/maleodoranze 29
rifiuti  16
rumore 16
scarichi idrici  8
amianto e sostanze pericolose 7
bonifiche  1
scarichi idrici/rifiuti  1
rumore/emissioni 1

 

Il maggior numero di segnalazioni è pervenuto da Pisa (27), seguono Pontedera (17) e Cascina (9). Gli esposti per maleodoranze sono sopraggiunti soprattutto da

  • territorio di Pontedera causati da un allevamento bovino
  • comune di Cascina per odori provenienti dal polo di gestione rifiuti di Gello
  • territorio di Vicopisano provenienti da un impianto della zona industriale di Lugnano, che tratta imballaggi di plastica ottenuti dal riciclaggio di frazioni ottenute dalla raccolta differenziata.

Nel territorio del Comune di Pisa, invece, i cittadini lamentano per lo più problemi di rumore proveniente da esercizi commerciali e attività ricreative.

Il personale addetto alle relazioni con il pubblico ha chiuso il procedimento in 25 gg. Gli esiti sono indicati nella tabella sottostante.

Esiti delle segnalazioni
effettuato accertamento  28
non di competenza/trasferito ad altro ente 26
richiesto ad ente titolare della funzione amministrativa di attivare controllo ambientale 20
archiviazione d'ufficio 3
prevista attività di controllo 2

 

Dipartimento di Livorno

Nel 2023, i cittadini hanno trasmesso al Dipartimento di Livorno 46 segnalazioni. La matrice prevalente è quella delle emissioni in atmosfera con o senza odori (29) seguita dagli scarichi idrici (9). Le altre voci hanno riguardato

  • rumore (4)
  • amianto/sostanze pericolose (2)
  • rumore/campi elettromagnetici (1)
  • rumore/emissioni in atmosfera (1)

Il comune con il maggiore numero di segnalazioni risulta Livorno (28).

Il personale dedicato alle relazioni con il pubblico ha chiuso il procedimento mediamente in 14 gg. Gli esiti sono stati i seguenti:

Esiti delle segnalazioni
effettuato accertamento 28
richiesto ad ente titolare della funzione amministrativa di attivare il controllo ambientale 7
non di competenza/trasferito ad altro ente 5
archiviazione d'ufficio  5
prevista attività di controllo 1

 

Dipartimento di Piombino-Elba

15 le segnalazioni giunte al Dipartimento Piombino Elba nel 2023, si tratta di esposti sia monomatrice che multimatrice. Il rumore è il disturbo ambientale maggiormente sollevato (5) dai cittadini, seguito dalle problematiche connesse agli scarichi idrici (3) e all’amianto/sostanze pericolose (3). Tutte le altre voci appaiono residuali:

  • rifiuti 1,
  • rumore/emissioni in atmosfera 1,
  • rumore/maleodoranze 1,
  • scarichi idrici/rifiuti 1.

Il procedimento attivato con la segnalazione ha avuto in media una durata di 20 giorni. Gli esiti sono stati i seguenti:

richiesto ad ente titolare della funzione amministrativa di attivare controllo ambientale 5

non di competenza/trasferito ad altro ente 4

effettuato acceertamento 3

archiviazione d'ufficio 3

Settore Agenti fisici - Area vasta costa

Al Settore Agenti fisici dell’area vasta costa sono state trasmesse, nel 2023, 5 segnalazioni: due per rumore, una per campi elettromagnetici e due con doppia matrice: rumore e campi elettromagnetici.

Il procedimento attivato dalle segnalazioni ha avuto una durata media in 20 giorni. Gli esiti sono riportati in tabella.

Esiti delle segnalazioni
richiesto ad ente titolare della funzione amministrativa se attivare il controllo ambientale  2
effettuato accertamento 1
prevista attività di controllo 1
esposto ritirato da esponente 1
Azioni sul documento
Strumenti personali